Creiamo un nostro font nuovo e originale

Ogni sistema operativo dispone di una lista di font già preinstallati. Prima di iniziare un articolo dobbiamo selezionare il font che più ci è congeniale,  spesso, però, non riusciamo ad ottenere buoni risultati e il font scelto non sempre ci convince.

Su internet ci sono molti siti che mettono a disposizione font aggiuntivi ma esistono anche siti che offrono la possibilità di creare interi set di caratteri personalizzati, alcuni anche gratuiti. Tra i tanti, uno di migliori è sicuramente YourFonts: questo sito permette di realizzare font direttamente dalla nostra calligrafia. Possiamo, così, personalizzare i nostri documenti, rendendo le pagine digitali simili a quelle scritte a mano.

yourfonts

Il sistema prima era gratuito, ora è a pagamento, ma le cifre in gioco sono veramente piccole. Il pagamento avviene attraverso PayPal: una email con il link al font da scaricare sarà inviata appena il pagamento viene registrato. Un’avvertenza prima di passare alla parte pratica: per completare la precedura e creare il nostro font personalizzato, abbiamo bisogno di una stampante e di uno scanner.

Scarichiamo il modulo sul quale creare il set di caratteri. La nostra grafia così diventa digitale:

Andiamo sul sito www.yourfonts.com e clicchiamo su Print Template in corrispondenza del passo 1 sulla destra o sul pulsante a fine pagina. Nella nuova schermata scegliamo il template giusto. Cliccando su uno dei link (per noi quello riferito alla voce “PDF paper size is A4; for all other countries:”) si aprirà una finestra che mostrerà il modello nel formato PDF. Possiamo decidere se stamparlo direttamente oppure salvare il file per stamparlo successivamente. Clicchiamo su Complete Template per proseguire.

Compiliamo il modello appena stampato con la nostra calligrafia. Facciamo attenzione alla dimensione (deve essere uniforme) e alle posizione dei caratteri, usando come riferimento le tacche in ogni casella. Quindi clicchiamo su Scan & Save Template.

Assicuriamoci di scannerizzare il modello con una risoluzione 3000 dpi, a colori o in scala di grigio e di salvarlo nel giusto formato (evitate .bmp o .doc) posizionandolo correttamente. Per scansionarlo clicchiamo, infine, su Upload Template.

 

Carichiamo i Template

Facciamo una scansione delle due pagine del modello compilato e salviamolo in uno dei formati supportati. Diamo un nome al font nella casella Font Name e compiliamo anche la casella Font Copyright carichiamo poi, i file premendo Sfoglia… Alla fine clicchiamo su Upload e aspettiamo.

 

Anteprima del nuovo stile

la sezione Preview your font ci permette di vedere l’anteprima del font che stiamo per creare, basta scrivere qualcosa nel campo apposito e premere Submit. Se qualcosa non ci piace possiamo tornare indietro e ristampare il modulo compilando nuovamente.

Se siamo soddisfatti del set di caratteri creato andiamo avanti cliccando sul Download. Nella nuova schermata dovremo inserire il codice per effettuare il download oppure effettuare il pagamento cliccando sul pulsante arancione Buy Now che ci porterà sulle pagine di PayPal.

Clicchiamo il link corrispondente all’ultimo dei 7 passi previsti. Nella nuova pagine è spiegato come installare il nuovo font sia sui sistemi Windows che sui sistemi Mac o Linux. Dopo l’installazione sarà possibile usare il font per scrivere i nostri documenti. Lo troviamo nel set dell’editor di testo di un qualsiasi programma di scrittura (es. Word).

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.