Cos’è Google AdWords

Google Adwords è uno strumento Google che consente di creare annunci pubblicitari e di pubblicarli in tutta la rete di Google. Con gli anni è diventato un mezzo di riferimento per le principali campagne SEM, gli annunci vengono visualizzati non solo all’interno dei risultati di ricerca di Google ma anche nei siti partner e all’interno di AdSense (un sistema che offre compensi in base alla percentuale di clic provenienti dal nostro sito web verso gli annunci pubblicitari che abbiamo inserito).

Google Adwords

In questo modo le nostre campagne saranno mirate al target di utenti e sarà più facile convertire i visitatori in potenziali clienti. Per iniziare a lavorare con AdWords occorre andare sul sito adwords.google.it e registrarci. Eseguiti i semplici passi della registrazione è necessario effettuare il pagamento o sfruttare i bonus di prova che si trovano su internet con budget di 30€ per iniziare a pubblicare i nostri annunci.

Per creare una campagna clicchiamo sul relativo pulsante e inseriamo la località, la lingua, definiamo il budget per clic e personalizziamo le estensioni dell’annuncio.

A questo punto possiamo iniziare a creare l’annuncio o i gruppi di annunci. In questa fase possiamo scegliere la tipologia dell’annuncio (es. annuncio illustrato, di testo, audio, video, ecc.) , completare il Titolo (25 caratteri), Riga di descrizione 1 (35 caratteri), Riga di descrizione 2 (35 caratteri), URL di visualizzazione e URL di destinazione. Bisogna prestare la massima attenzione e cura per comunicare in modo conciso e persuasivo il nostro messaggio.

Crea un annuncio Adwords

Per valutare quale sia la tipologia di annuncio più efficace per promuovere i nostri servizi, vi consigliamo di creare più unità pubblicitarie e di analizzare dopo circa una settimana quali sono gli annunci più efficaci in termini di clic o conversioni. A questo punto siamo pronti per scegliere la parola chiave attraverso le quali vogliamo che il nostro annuncio venga visualizzato. All’interno dell’opportuno box dovranno essere inserite tutte le parole chiave da collegare all’annuncio in questione, una per riga. In questa fase possiamo applicare le regole SEO (strumento che ci consente di aumentare la visibilità del nostro sito. Es. le campagne Pay Per Click).

L’ultimo passo consiste nella scelta del budget per la campagna, ossia il costo a clic massimo che intendiamo sostenere. Ovviamente, questo parametro va scelto in base allo studio del nostro piano di marketing in modo da da verificare i costi e i profitti. Attraverso il pannello di Impostazione Budget possiamo inserire tre dati:

  • Offerta predefinita;
  • Offerta sulla Rete Display;
  • Offerta per posizionamenti gestiti.

Campagne online AdWords

Il processo di creazione dell nostra campagna ora è completato. Per monitorare le keyword scelte, mettere in pausa o attivare una campagna e soprattutto gestire le conversioni, AdWords ci mette a disposizione i suoi strumenti avanzati. il costo per conversione è un parametro molto importante, che ci consente di stabilire l’andamento della nostra campagna e di agire in base alle policy di marketing scelte.

Quanto analizzato serve a fornire le basi per iniziare a creare una campagna e a seguirne i risultati. Per gestire correttamente campagne AdWords, è opportuno pianificare un piano in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere e al corrispettivo budget a disposizione.

Noi di Inform@rea vi consigliamo comunque di approfondire questi aspetti con un 2 interessanti articoli:

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti