Quali sono le differenze tra SEO, SEM, SEA e SMO?
Terminologie come SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), SEA (Search Engine Advertising) e SMO (Social Media Optimization) sono molto importanti nel mondo del Web Marketing e spiegarne il significato è necessario e molto importante per tutti quei Webmasters che gestiscono un blog o un sito e vogliono avere un buon posizionamento nei motori di ricerca.
Differenze tra SEO, SEM, SEA e SMO
Il SEO include un’insieme di tecniche utilizzate per ottimizzare un sito in modo da risultare interessante ai motori di ricerca per venire premiato, da loro stessi, con un buon posizionamento. Il SEO è lo specialista che riesce a rendere il nostro sito Search Engine Friendly, in sostanza “amichevole” ai motori di ricerca.
Il SEO può essere OnPage e OffPage:
- OnPage: riguarda le attività svolte sul sito come l’ottimizzazione dei contenuti, la struttura, il codice.
- OffPage: riguarda le attività esterne del sito come generare traffico e aumentare il valore delle pagine.
Il SEM è un’evoluzione del SEO in quanto unisce alle tecniche SEO anche la gestione di campagne di Keyword Advertising e altre attività di consulenza che includono azioni di Web Marketing atte a rendere il sito amichevole per i visitatori (User Friendly), per ottimizzare il traffico ricevuto dai motori di ricerca. Lo scopo principale del SEM è aumentare la percentuale di conversione visitatori/clienti.
Oggi i social network si ritagliano uno spazio importante all’interno di questo settore (SMO).
Il SEA su Google si effettua attraverso Google Adwords (la piattaforma che consente di creare campagne di link sponsorizzati), e si differenzia dal SEO in quanto consiste in un pagamento diretto al motore di ricerca per comparire nei suoi risultati. In pratica l’inserzionista paga una certa somma quando l’utente clicca sul suo link (PPC – Pay per click). Chi è disposto a pagare la somma più alta avrà un posizionamento più alto nei motori di ricerca.
Sia SEO che SEA rientrano entrambe nelle macro attività di Web Marketing detta SEM.
SMO (Social Media Optimization) si occupa di generare visibilità sui social media (Facebook, Twitter, Linkedin, MySpace, YouTube, Flickr, ecc.), comunità virtuali e aggregatori 2.0 ottimizzando i profili migliorandone la popolarità. Lo scopo del social media marketing è quello di creare conversazioni con utenti/consumatori, interagendo tra loro, anche attraverso i commenti, le aziende possono ottenere feedback e consigli utilissimi.