Comparatori online: utili e in forte crescita
Tre italiani su 10 sono pronti a fare acquisti online.
Se ad oggi é il 16% degli italiani ad effettuare, regolarmente, acquisti on line il bacino potenziale è molto più ampio: 30 consumatori su 100 che, pur non avendo ancora praticato l’e-commerce, sono pronti a farlo nell’immediato futuro.
A mostrarlo è una indagine campionaria del Centro studi Unioncamere effettuata in collaborazione con Swg, che sonda le modifiche dei comportamenti di consumo legate al web.
Il popolo dei web consumer è in forte crescita in Italia. Dai dati raccolti risulta che la scelta dell’acquisto on line è talmente prorompente da aver già radicalmente rivoluzionato alcuni settori commerciali, in particolare quelli legati al turismo e al tempo libero, alla tecnologia e ai prodotti editoriali, ambiti nei quali oltre il 60% degli intervistati ha già fatto acquisti online.
L’indagine evidenzia quanto il web stia cambiando non solo il modo di acquistare, ma anche le forme di vivere e gustare il processo di acquisto. Il negozio tradizionale non appare destinato a scomparire ma da questo processo di cambiamento può uscirne rinnovato e rafforzato.
Siti di recensioni, forum, community e siti comparatori di offerte sono i canali che i web consumer italiani ritengono più attendibili.
Gli aggregatori on line, secondo una ricerca Finaccord, sarebbero in Europa il canale distributivo di polizze auto e casa con il più alto tasso di crescita.
I consumatori che hanno acquistato una polizza auto o casa per la prima volta, o hanno cambiato compagnia avvalendosi dei canali online, vanno ben oltre il 40%.
La ricerca Finaccord sottolinea come la crescita dei canali online sarebbe guidata dal forte sviluppo dell’utilizzo di siti aggregatori e comparatori.
La rete si rivela uno strumento indispensabile per trovare l’assicurazione Rc auto on line più economica, confrontare le compagnie assicurative, rintracciare la polizza più conveniente per la moto, così come per ogni altro bene mobile o immobile.
Questo grazie ai tantissimi siti di comparazione dal famosissimo Facile.it all’innovativo MIOAssicuratore, che è in grado di offrire un’assistenza capillare e precisa a tutti i suoi clienti, restando loro vicino nella ricerca della polizza perfetta.
Il panorama italiano dei comparatori mette in evidenza anche le proposte di SoS Tariffe, da diverso tempo proclamato sito web dell’anno, Segugio.it che confronta oltre 70 tra le principali assicurazioni, banche e società finanziarie operanti in Italia e Comparameglio, che non si occupa solo di RC Auto ma di tutto il comparto assicurativo: mutui, prestiti, carte di credito e conti correnti.