Come vedere se qualcuno usa le tue foto online

Come vedere se qualcuno usa le tue foto online senza averti chiesto preventivamente l’autorizzazione. Ti aiuterò a capire come scoprire foto rubate e come trovare la fonte di un’immagine da scaricare verificando eventuale diffusione delle immagini senza consenso.

Sul Web può capitare di vedersi scippare le immagini violando la proprietà intellettuale. Ecco perché è consigliabile correre ai ripari servendoti di servizi che possano tutelarti. Hanno usato la mia foto? Allora corriamo ai ripari e verifichiamo se le tue foto vengono scaricate da Internet dagli utenti.

Indice

Come vedere se qualcuno usa le tue foto

come trovare una foto su internet

Leggi con attenzione questa guida è mettiti comodo perché al termine della lettura avrai modo di scoprire foto rubate.

Come funziona Pixsy

Se sei un fotografo professionista Pixsy può difenderti all’abuso del copyright. Si tratta di un sito il cui scopo è consentire ai creativi di tutto il mondo di avere il controllo su come, dove e quando viene utilizzato il loro lavoro. Il servizio fornisce una suite di strumenti e servizi per trovare, gestire e risolvere i casi di utilizzo non autorizzato.

Pixsy garantisce un accesso all’assistenza legale ed al risarcimento di un utilizzo illecito delle tue immagini. Traduce le leggi sul copyright e sulla proprietà intellettuale per renderle comprensibili a tutti. Inoltre fornisce una tecnologia inversa di ricerca altamente qualificata ed in grado di scoprire tutti gli usi delle tue immagini online.

Pixsy

Dopo aver importato le tue foto sulla piattaforma, effettua la scansione del Web per trovare dove le tue immagini sono utilizzate. Pixsy traccia e monitora fino a 100.000  immagini con sincronizzazione automatica da più piattaforme.

Questo strumento di ricerca inversa di immagini è anche utile per verificare se una foto online è stata manipolata. Una volta ottenuto il risultato puoi ordinare il filtro di ordinamento per Oldest (più vecchi) e scoprire in poco tempo l’immagine originale. In alternativa ti consiglio Photo Sherlok, disponibile anche per Android e iOS e Fake Image Detector per Android.

Come presentare un caso di violazione del copyright su Pixsy

Nel caso ci sia stata una violazione della proprietà intellettuale puoi avviare un’azione affinché l’immagine venga rimossa dal sito che la utilizza. Invia semplicemente il caso di violazione del copyright a Pixsy per la risoluzione e il risarcimento.

Presentare un caso è gratis. Se Pixsy vince il caso avrà diritto ad un compenso del 50% del tuo ricavato, che dovrebbe compensare il servizio e le spese legali sostenute. In caso di non vittoria non dovrai pagare nulla.

Dopo aver creato un Account con Pixsy, devi specificare il tipo di profilo tra: Fotografo, Agenzia, Artista o sito e-commerce. Dopo la scelta, premi su Continua e rispondi alle domande proposte dalla piattaforma sul tipo di lavoro che eserciti. Premi poi sul pulsante Import Images per effettuare l’upload dal tuo PC oppure da altre piattaforme, come Instagram, Flickr o Google Drive, Dropbox e via dicendo. Infine pigia su Matches, nella colonna di sinistra, e attendi il completamento della scansione.

Foto copiate da Internet

Al termine vedrai diversi box con indicazione delle foto identiche alla tua, di quelle ritagliate e modificate, dei siti che le stanno utilizzando e dei tempi di scansione.

Altre valide alternative per scoprire chi usa le tue foto online sono Tineye e Google Immagini.

Come funziona Tineye

Un altra soluzione per scoprire foto rubate è attraverso Tineye. Questo servizio cerca immagini o esegue quella che viene chiamata ricerca di immagini inversa. Puoi farlo caricando un’immagine (premendo sul pulsante di Upload) oppure cercando per URL. Puoi anche semplicemente trascinare e rilasciare l’immagine sulla sua Home e iniziare la ricerca.

Tineye

Tineye, si rivela un ottimo tool per scoprire se un’immagine è coperta da copyright. Esegue costantemente la scansione del Web ed aggiunge immagini al suo indice, stiamo parlando di circa 30 miliardi di immagini. Considera che la tua immagine non verrà né salvata e né indicizzata, la ricerca è privata, sicura e sempre in miglioramento.

Le funzioni di ricerca di TinEye, per trovare chi usa le tue foto, hanno reso più facile ordinare e filtrare i risultati di ricerca per trovare l’immagine che stai cercando. Filtro per collezione (Filter by collection) ti aiuterà ad identificare il creatore di un’immagine o il suo detentore del copyright. Le raccolte sono un raggruppamento di immagini che TinEye ha tracciato dal web.

Filtra per stock (Filter by stock) ti dice se un’immagine fa parte dello stock fotografico di una compagnia.

Scopri chi ha riutilizzato una tua foto

La funzione Confronta (Compare Match) di TinEye consente di passare rapidamente avanti e indietro tra la ricerca e l’immagine dei risultati. Ciò evidenzia eventuali differenze tra le due immagini. È particolarmente utile vedere come le immagini sono state ritagliate, ridimensionate, distorte o manipolate.

Le estensioni TinEye permettono di cercare qualsiasi immagine web, semplicemente facendo clic destro su immagini in un browser web. L’estensione è disponibile per Firefox, Safari, Opera, Chrome e Internet Explorer.

Come funziona Google Immagini

Anche Google Immagini è un ottimo servizio per indicarti come trovare foto rubate online e soprattutto la provenienza di una foto.

Google Immagini per trovare foto rubate

I passi da seguire per sapere se qualcuno utilizza le tue foto sono i seguenti:

  • Apri il browser che utilizzi e digita sulla barra degli indirizzi l’url: https://www.google.it/imghp.
  • Ora puoi trascinare l’immagine da scansionare sulla barra della ricerca e lasciare che il Google effettui la ricerca per consegnarti tutti i siti in cui è presente la foto identica a quella da te caricata.
  • In alternativa al punto precedente puoi caricare un’immagine oppure digitare l’URL della tua immagine cliccando sull’icona a forma di macchina fotografica, alla destra della barra di ricerca. Se clicchi su carica un’immagine puoi pigiare su sfoglia per caricarla dal tuo PC ed effettuare la ricerca.
  • Google ti indicherà in poco tempo in quali siti del web è presente una copia della tua fotografia.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti