Come trovare la fonte di un’immagine da PC

Internet è un luogo digitale estremamente vario e ricco di informazioni, spesso si è portati a utilizzare e osservare delle immagini provenienti dall’altra parte del mondo senza nemmeno conoscerne la fonte.

Per quanto tale ragionamento ti possa indurre a pensare che sia impossibile capire la reale provenienza di un’immagine, in realtà grazie a diverse soluzioni puoi scoprire come trovare la fonte di un’immagine senza troppi problemi.

Tale operazione può esserti utile non solo per reperire informazioni più dettagliate su chi ha realizzato il contenuto, ma anche sulle possibili implicazioni dei diritti d’autore, che al momento sono un tema molto scottante sul web. Nelle prossime righe analizzeremo i diversi metodi per trovare la fonte di un’immagine, cercando di indicarti le soluzioni migliori per ciò che desideri cercare.

Indice

Questi i semplici passi per trovare l’origine di un’immagine

Come trovare la fonte di un'immagine

Come hai letto dal titolo di questo paragrafo, i metodi per trovare la fonte di un’immagine sono diversi. Prima di analizzarli più nel dettaglio dobbiamo sottolineare alcuni aspetti del copyright.

Magari potresti pensare che le immagini presenti su Google non siano legate al diritto d’autore, ma in realtà lo sono anche loro. Come già saprai, per utilizzare delle immagini coperte da copyright dovresti chiedere l’autorizzazione all’autore originale oppure pagare i diritti a un servizio di terze parti.

Fortunatamente, alcune immagini presenti sul web possono essere utilizzate senza chiedere l’autorizzazione o pagare i diritti, queste sono munite della licenza Creative Commons. Quindi, i  metodi che analizzeremo, ti saranno utili non solo per trovare la fonte e vedere se l’immagine è protetta da diritti d’autore, ma anche per ottenere informazioni utili nel caso volessi chiedere l’autorizzazione al proprietario dell’immagine stessa.

Per qualsiasi dubbio o altro, ti consiglio sempre di consultare la nostra guida sui migliori siti dove scaricare immagini senza copyright.

Google Immagini ricerca inversa

google immagini

Il primo metodo che andiamo a proporti è quello più conosciuto e semplice da applicare, cioè sfruttare la ricerca inversa di Google. Hai presente quando scarichi un’immagine dal web per poi utilizzarla? Bene, in questo caso sarai tu a caricarla su Google per ricercare immagini simili e cercarne l’originale.

Ti basterà andare nella pagina di Google Immagini e cliccare sull’icona della fotocamera all’interno della barra di ricerca. Carica l’immagine che hai salvato sul PC ed effettua la ricerca. Google ti troverà tutte le immagini simili e quella originale, aprendola potrai poi scoprire la fonte originale. Per approfondimenti, scopri anche la ricerca avanzata Google.

Alternative a Google Immagini

Per quanto la ricerca inversa di Google Immagini sia un’ottima fonte per determinare l’origine delle immagini, su questo motore di ricerca non sono presenti proprio tutte le grafiche del mondo. Per questo motivo puoi utilizzare delle alternative molto interessanti, vediamo le più efficaci.

TinEye

ricerca per immagini

Proprio come Google Immagini, anche TinEye si presenta come una barra di ricerca, ti basterà cliccare su Upload ed effettuare la scansione. Cliccando sul link Add TinEye to Firefox, puoi aggiungere questo servizio come estensione sul browser Mozilla Firefox.

Le estensioni per Google e Firefox

immagini google

Avrai notato come la semplicità di Google Immagini e TinEye si presti benissimo a quello che è il mondo delle estensioni per i browser, infatti, ci sono molte soluzioni interessanti in questo ambito. Potremmo scriverti una lista infinita di estensioni utili a questo scopo, ma in realtà le due migliori sono indubbiamente: RevEye (Chrome, Firefox) e Image Search Options (Chrome, Firefox).

Per installarle dovrai aprire il motore di ricerca e digitare il nome dell’estensione, ti si aprirà lo store e potrai installarle gratuitamente in pochi secondi.

Le App per Android e iOS

ricerca immagini

Le alternative a Google Immagini però non sono identificabili solo nelle estensioni o nei siti dedicati, ma puoi sfruttare anche le applicazioni per iOS e Android, diamo uno sguardo a quelle migliori su cui devi puntare per scoprire come trovare la fonte di un’immagine.

  • Google Lens (Android, iOS): come per PC e Mac puoi sfruttare l’applicazione di Google anche sul tuo smartphone. Scaricando il browser Google Chrome oppure il più dettagliato Google Lens potrai ricercare le fonti dell’immagine che ti interessa. Per iOS, Google Lens è integrato nell’app Google.
  • PicFinder (Android, iOS): non è difficile capire dal nome quale sia lo scopo di questa applicazione. Inserendo l’immagine potrai in pochissimo tempo identificare la fonte e l’autore del file.
  • CamFind (Android e iOS): soluzione alternativa e di grande qualità, questa app permette di trovare immagini sia fotografandole che riportando fonti simili.
  • Reverse Image Search App (Android, iOS): applicazione graficamente meravigliosa, ti premette di scansionare le immagini e di trovarne la fonte. La versione per i dispositivi di casa Apple è oggettivamente migliore.
  • Veracity Reverse Image Search (iOS): se avessi la necessità di utilizzare un’applicazione completamente dedicata all’iPhone o all’iPad, allora questa app per iOS sarebbe la soluzione ideale. Ottimizzata benissimo e molto leggera anche per i sistemi operativi più datati.
  • Photo Sherlock (Android, iOS): l’ispirazione al noto detective non è sicuramente un caso. E’ tra le applicazioni migliori se tu avessi la necessità di ricercare immagini particolari e difficili da reperire.
  • Search by Image (Android): versione alternativa, solo per i sistemi di casa Google, con questa app troverai una facilità di utilizzo di grande valore, oltre che un sistema di ricerca delle immagini preciso e dettagliato.

I metadati dell’immagine

google immagine

Il terzo metodo che puoi applicare per trovare l’origine di un’immagine è quella dei metadati. Con questo termine si identificano tutte quelle informazioni impresse nelle immagini, che possono essere molto utili per effettuare una ricerca mirata.

Quando salvi un file, per esempio, avrai notato che oltre al nome del documento sono presenti diverse informazioni, come il nome del computer o dell’autore. Puoi fare la prova con un documento Word, cliccando sulle proprietà del documento noterai diverse informazioni che ti riguardano. Le tipologie di informazioni, in questo caso i metadati, non sono tutte identiche tra loro, ma si presentano con formati ben precisi.

Per quanto riguarda le immagini, i formati più comuni sono: IPTC, XMP e EXIF.

Tra gli applicativi migliori per trovare metadati EXIF figura Exif Viewer, disponibile sia per Google Chrome che per Firefox. Questo ti consente di scoprire in pochi secondi tutti i file EXIF di ogni immagine trovata sul web.

Come trovare l’autore di un’immagine

cerca immagini

Magari il tuo obiettivo è quello di cercare e trovare direttamente l’autore dell’immagine, come fare? Nel caso in cui tu avessi la fortuna di possedere un file originale, potresti reperire le informazioni dell’autore direttamente visualizzando le proprietà dell’immagine.

Cliccando con il tasto destro sull’immagine, seleziona l’opzione Proprietà. Ti si aprirà una finestra, recati alla voce Dettagli. Qui sono presente i metadati e la descrizione dell’autore. Se fosse presente ti basterebbe ricercare il nome sul tuo motore di ricerca preferito.

Nel caso in cui non fosse presente potresti affidarti a siti specializzati che si occupano proprio di tali funzioni. Tra le piattaforme gratuite, per trovare autori delle immagini, figura SauceNAO.

Conclusioni

Trovare la fonte di un’immagine non è così complesso come si possa pensare, i metodi appena esaminati sono sicuramente quelli più efficaci, ma a volte è nella ricerca personale che puoi ottenere grandi risultati.

Sebbene le immagini prive di copyright siano tantissime, spesso potresti imbatterti in contenuti protetti, un’analisi approfondita delle immagini che vuoi utilizzare per i progetti potrebbe risparmiarti parecchi grattacapi. Nel dubbio puoi sempre optare per contenuti con licenza Creative Commons.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti