Come ridurre le dimensioni di un video troppo grande

Come ridurre le dimensioni di un video troppo grande per essere contenuto in una pendrive o in un’altra unità di memoria senza doverlo tagliare è un’operazione semplice se disponi di un convertitore gratuito per Windows.

Ridurre le dimensioni di un video è semplice e non richiede grandi conoscenze informatiche, tutto quello che devi fare è scegliere il filmato da comprimere ed indicare la risoluzione per poi convertirlo.

Come ridurre le dimensioni di un video troppo grande

Il miglior programma che mi sento di consigliarti per ridurre le dimensioni di un video troppo grande è Freemake Video Converter.

Come ridimensionare un video troppo grande

Si tratta di un convertitore video gratuito che funziona su Windows Vista, Windows 7, 8, e Windows 10 e consente di ridurre le dimensioni di un video gratis senza perdere qualità. Il suo compressore riesce a ridimensionare video per poterlo inviare via email, guardarlo su dispositivo mobile e sul Web. Supporta oltre 500 formati diversi.

Come funziona Freemake Video Converter

Dopo aver scaricato Freemake Video Converter avvialo e clicca in alto su Video, per poi selezionare il filmato di cui vuoi ridurre le dimensioni video.

Puoi caricare i file anche trascinandoli nella schermata del programma. Oltre ai video puoi importare e convertire anche file audio e foto.

Come aggiungere video da ridimensionare

In basso trovi un pannello con i formati di conversione da scegliere, visionabili anche dal menu in alto Converti. Scelto il formato con cui vuoi salvare i tuoi video, si aprirà quindi una finestra dalla quale puoi impostare le opzioni di conversione. Se ti interessa vedere il filmato su smartphone Android o iPhone, caricarlo sul Web o visionarlo su WhatsApp, ti consiglio di selezionare come formato output l’opzione MP4, se invece vuoi vedere il video su un televisore scegli l’opzione AVI.

Altri formati utilizzabili sono: MKV, WMV, MP3, DVD, 3GP, SWF, FLV, HD, MOV, RM, QT, Divx, Xvid, TS, MTS, Fraps e via dicendo. Le codifiche supportate sono H.264, MKV, MPEG4, AAC.

Come ridimensionare video con Freemake video converter

Come scegliere un formato e selezionare le dimensioni

Nella finestra Parametri destinazione del formato scelto, in Profili lascia l’opzione Come originale per mantenere la stessa risoluzione. Clicca quindi sulla dimensione finale del file (il numero che compare a destra) per aprire la finestra Limita dimensione destinazione. Seleziona Personalizzato e digita la dimensione finale che vuoi per il tuo video. Se sei indeciso lascia l’impostazione con Automatico.

Convertire un video con Freemake video converter

Accanto alle dimensioni del file da comprimere hai a disposizione due voci da selezionare: Codifica con un passaggio (alta velocità) e Codifica con due passaggi (bassa velocità). Quest’ultima è preferibile se stai utilizzando la versione free di Freemake Video Converter.

Rimanendo nella finestra Parametri destinazione del formato scelto, sotto la sezione Profili, clicca su Modifica Profilo (l’icona con la rotella dentata).  Puoi personalizzare le impostazioni dei parametri del tuo nuovo video come: framerate, bitrate, audio e video codec.

Considera che se vuoi comprimere un video al meglio non devi impostare dimensioni troppo grandi altrimenti il video non verrà ridimensionato.

Comprimere un video con Freemake video converter

Come comprimere un video

Al termine della configurazione imposta una cartella di destinazione per il video che può essere un hard disk, una chiavetta USB, o un cloud drive. Premi sul pulsante blu Converti per ridimensionare un video e attendi il completamento dell’operazione.

Come convertire un video

Per concludere ti avviso che i file originali non verranno assolutamente cancellati e che Freemake provvederà a creare nuovi video sulla base delle impostazioni da te fornite.

Se vuoi non far apparire il fotogramma di Freemake Video Converter nei tuoi video ridimensionati, ti basterà abbonarti a Freemake. L’abbonamento costa 9,95 euro per un anno oppure 19,95 euro con licenza a vita. Altri vantaggi sono una maggiore rapidità di conversione, backup automatico e Menu DVD esclusivo.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.