Come recuperare i dati persi con EaseUS Data Recovery Wizard Free

Hai per caso cancellato erroneamente i file che avevi sul tuo computer? Sei disperato e non sai più cosa fare? Tranquillo, devi sapere che un file cancellato può essere facilmente recuperato, l’importante è utilizzare il software giusto.

Ci sono in circolazione molti software gratuiti che consentono la scansione delle varie unità e il recupero dei file cancellati, tra i migliori non possono non consigliarti EaseUS Data Recovery Wizard Free. Si tratta di un software di recupero dati sviluppato per automatizzare il ripristino dei dati in assoluta facilità e senza spendere nulla, dato che è completamente gratuito.

Il programma della EaseUS permette di recuperare i file persi nell’hard disk del PC e all’interno di periferiche esterne come chiavette USB o hard disk USB. Il recupero avviene attraverso un wizard automatico che guida l’utente al recupero dei dati cancellati.

EaseUS Data Recovery Wizard Free

All’avvio di EaseUS Data Recovery Wizard Free, le forme di documenti classici sono classificati in 6 categorie: Grafici, Audio, Documento, Video, Email e Altro. Queste categorie sono di default analizzate, a meno che tu non decida di scegliere la scansione di tipi specifici.

Tipi di file Persi

Dopo aver premuto su Prossimo, puoi, nella schermata successiva, scegliere una posizione, Scrivania, Preferite, Driver Hard Disk, Driver del disco perso, in cui cominciare la scansione.

Posizione da scegliere per effettuare scansione

In poco tempo EaseUS Data Recovery Wizard Free eseguirà un’analizi approfondita rilevando i file cancellati che potrai recuperare. Durante questo processo, una barra mostrerà lo stato di recupero. Potrai in qualsiasi momento premere i pulsanti, vicino alla barra, Pausa e Ferma per interrompere la scansione.

Scansione Data Recovery Wizard Free

Nel caso in cui la scansione base non ha recuperato i file che speravi di ripristinare, puoi usare la Scansione Profondita, in basso a sinistra, per eseguire una nuova scansione settore per settore avendo però l’accortezza di attendere qualche minuto in più, poiché il processo avrà una durata maggiore.

Al termine ti troverai davanti una schermata suddivisa in tre sezioni: a sinistra l’elenco Directory tree, al centro le informazioni dei documenti e delle sottocartelle, a destra l’opzione Anteprima per vedere tipi di documento. Dopo aver scelto il file da recuperare ti basterà premere il pulsante Recuperare per salvarlo/i sul tuo PC. Attenzione non installare EaseUS Data Recovery Wizard Free sul PC dove intendi recuperare i dati e non salvare i documenti nel dispositivo in cui hai perso i dati.

Recuperare i dati persi

Puoi decidere di salvare il risultato della scansione esportandolo su un file dopo aver premuto, in alto, sul link Esporta lo stato di scansione oppure importare il risultato di una scansione precedente per effettuare il recupero senza necessariamente eseguirne una nuova.

EaseUS Data Recovery Wizard Free supporta tutti i sistemi operativi di Microsoft, compreso Windows 10, e consente il recupero di file system come FAT12, FAT16, FAT32, NTFS/NTFS5 ed EXT2/EXT3.

Ti ricordo infine che EaseUS Data Recovery Wizard Free è un programma di recupero dati gratuito, ma come tanti altri programmi non supporta tutte le funzionalità della versione a pagamento. Infatti consente di recuperare fino a 500 MB di dati e non permette la creazione di un disco di avvio da utilizzare in caso di crash del PC.

Per superare questi limiti puoi acquistare una delle versioni a pagamento con assistenza tecnica tra: Data Recovery Wizard Pro (al prezzo di 66,69€), Data Recovery Wizard Pro + WinPE (al prezzo di 95,14€) e Data Recovery Wizard Technician (al prezzo di 459€).

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti