Come individuare i collegamenti a pagine web che non esistono più – Broken link
Chi gestisce un sito web molto articolato e complesso, con un gran numero di link, deve quotidianamente prestare attenzione ai cosiddetti “Broken link“: parliamo di quei collegamenti che puntano a pagine, per lo più esterne, che non esistono più.
Il Web è un universo in continua evoluzione e i siti nascono e muoiono continuamente, quindi spesso si modificano o cambiano le URL di riferimento delle pagine. La presenza di queste anomalie nel nostro sito mina fortemente la sua attendibilità, in quanto potrebbe sembrare che non eseguiamo più manutenzione o che lo gestiamo con superficialità.
Tuttavia, esistono servizi gratuiti che svolgono il compito di controllare nel nostro sito i broken link automaticamente. Tra questi, una buona soluzione è quella offerta dal sito www.brokenlinkcheck.com. Molto semplice da utilizzare, restituisce, dopo aver inserito l’URL del sito e il codice di sicurezza, tutti i collegamenti esterni rotti, presenti nel nostro sito dopo una lunga e dettagliata scansione.
Il servizio è gratuito fino a 3.000 pagine per volta. Nel caso in cui vengano superate le 3.000 pagine di scansione, Brokenlinkcheck chiede che il servizio venga pagato rilasciandovi un preventivo ed eseguendo il controllo non solo di singole pagine ma anche di sottocartelle.
I risultati verranno esportati in Excel o Access.
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.