Come creare una postazione da gaming risparmiando

Una console di ultima generazione o un laptop con scheda grafica e processore di tecnologie avanzate sono di certo fondamentali per giocare, online o meno, passando ore spensierate inseguendo i migliori punteggi. Ma occorre anche ricreare una postazione comoda, ergonomica e agevole sia in termini di spazio che di luce. Inoltre, bisogna anche tenere conto del lato pratico, che passa da un buon piano di lavoro e strumenti idonei a potersi intrattenere davanti allo schermo senza affaticarsi.

A questo proposito, per trovare il miglior prezzo scegli convenienza.com, il portale dove puoi confrontare le caratteristiche e il costo dei migliori prodotti di gaming, e non solo, disponibili sul mercato.

Quale scrivania e quale sedia scegliere

postazione gaming

Il luogo migliore dove predisporre una postazione da gaming è una stanza ove sia presente l’illuminazione naturale, ma che possa essere magari modulata tramite una tapparella perché non vada a colpire lo schermo su cui si sta giocando. La scrivania non deve per forza essere costosa, l’importante è che risulti robusta e durevole nel tempo, magari con un piano apposito ove poggiare la tastiera che sia più in basso rispetto al principale, dove si posizionerà il PC o la console: spesso, tale piano è scorrevole e si può richiudere quando non utilizzato, consentendo di guadagnare spazio. Al contempo, però, se sono presenti cassetti o altri alloggiamenti si possono usare per riporre oggetti quali cuffie o microfoni.

Durante il gioco, i movimenti sono molteplici, forse persino più di quando si lavora scrivendo al PC: spesso si maneggia un joypad o persino un joystick e una poltrona ergonomica è prioritaria per supportare al meglio la schiena.

La cosa migliore è orientarsi su quelle da gaming che ormai sono disponibili in ogni fascia di prezzo e sono talvolta completate da colori fluo e cuscini regolabili per la schiena e sul poggiatesta. Soprattutto, si devono poter regolare in altezza e anche al livello dei braccioli, se presenti, oltre a presentare la giusta ammortizzazione.

Tutti gli accessori utili per completare la postazione da gaming

postazione gaming

Le cuffie da gaming sono disponibili anche in fasce di prezzo assolutamente abbordabili, magari invece della connessione senza fili con wi-fi necessitano di cavo USB: l’importante sarà poter ascoltare i suoni del gioco senza “disperderli” nella stanza, magari arrecando disturbo ai vicini o agli altri abitanti della casa. Esistono giochi di ruolo o platform che invece si fanno online e si può interagire con gli altri partecipanti: molte cuffie hanno anche un microfono integrato.

Tastiera e mouse da gaming sono spesso retroilluminati e ciò li rende non solo belli a vedersi (specie quelli con colori cangianti), ma persino utili a prescindere dalle fasi di gioco, perché ben visibili anche in condizioni di scarsa illuminazione. Persino questi due elementi sono disponibili senza filo, ma talvolta è meglio prediligere i modelli classici con cavo, al fine di non subire interferenze di alcun tipo con altri dispositivi presenti in casa e giocare senza pensieri.

A livello di tastiera, senza dover aumentare di troppo l’investimento, si può prediligere un modello con “anti-ghosting“, ovvero una funzione che impedisce a combinazioni erronee di tasti di dare input sbagliati, riconoscendo solo quelle corrette e utili per il gioco in corso; il mouse, invece, va scelto in base alla sensibilità di tocco e anche dalla possibilità di programmare determinati tasti per specifiche funzioni. Persino un tappetino che lo faccia scorrere in maniera fluida sul piano di lavoro/gioco è indispensabile.

Ovviamente, il mouse spesso si sostituisce, magari per una questione di praticità, con dispositivi quali i già citati joypad o joystick, i quali consentono di avere a disposizione leve e pulsanti che interagiscono in maniera più incisiva nei giochi che lo richiedano.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti