Come creare un logo professionale

Il logo è una delle prime cose a cui pensare quando decidi di avviare una nuova azienda o vuoi promuovere la tua attività personale o il tuo sito. Realizzare un logo è fondamentale poiché esso rappresenta la tua firma e se ben fatto non ha bisogno di testi o descrizioni aggiuntive.

Indice

Come creare un logo professionale

creare un logo professionale

Le regole per creare un logo perfetto sono universali, quindi valide sia che si tratti di attività reali (aziende, negozi, ecc.) e sia che si tratti di siti Web. In fase di progettazione tieni sempre a mente che “più è pulito più è meglio” oppure “meno è meglio”, i loghi migliori sono quelli stilisticamente puliti dato che risultano i più efficaci. Inoltre cerca di avere ben chiara l’idea della sua reale finalità. Un logo per il settore alimentare sarà diverso da un logo di una casa automobilistica, così come quello di una struttura alberghiera e via dicendo.

Differenza tra grafica Raster e grafica Vettoriale

Prima di dedicare tempo ed energia nel progettare un logo è bene che tu abbia chiara la differenza tra grafica raster e vettoriale. I software come Photoshop creano immagini di tipo Bitmap, dette raster (i formati più comuni sono GIF, PNG, BMP, TIFF, JPEG, TGA). In questo caso le immagini sono formate da pixel (un numero fisso di puntini che costituiscono i dettagli della foto). Ogni pixel ha caratteristiche precise: colore, posizione, intensità di luce, ecc.. Ma ha un limite evidente, se si ingrandisce l’immagine oltre la sua dimensione originale, i pixel diventano più grandi e quindi più visibili. In questo modo la foto perderà di dettaglio e diventerà sgranata.

creare un logo professionale

La grafica vettoriale, (formati AI, SVG, WMF, CDR..) invece, non usa i pixel ma la matematica per individuare forma e posizione di ogni singolo punto nello spazio. Ogni oggetto è rappresentato da opportune equazioni ed è indipendente dal numero di pixel che lo compongono. In questo modo ogni modifica applicata: ingrandimenti, rotazioni, cambi di colore, ecc.., avverrà senza perdita di qualità.

La grafica vettoriale è più indicata per la creazione di loghi ma non per rappresentare fotografie o immagini fotorealistiche.

creare un logo professionale

Dopo aver approfondito la differenza tra grafica raster e vettoriale ecco alcune regole fondamentali per creare un logo perfetto:

  • Progetta prima in bianco e nero
  • Non pensare solo al logo ma cerca di associare un simbolo alla tua attività
  • Pensa ad un logo eterno e non alla moda
  • Rendi il tuo logo il più minimal possibile
  • Crea un logo estremamente semplice da memorizzare
  • Prova diverse dimensioni e colori
  • Trova il font adatto (dai un’occhiata ai siti per scaricare font gratis)
  • Non copiare dagli altri ma trova ispirazione dalle idee altrui
  • Evita clip art o effetti speciali
  • Prova il nuovo logo su sfondo non solo bianco

Come creare un logo personalizzato

Per quanto riguarda la realizzazione di un logo, devi sapere che esistono diversi software di grafica che consentono di creare un logo perfetto. Il miglior programma per creare loghi gratuiti è Inkscape.

creare un logo professionale

Prima di avviare Inkscape cerca di creare il tuo logo scarabocchiando con una penna su un foglio di carta bianca, per poi usare uno scanner o la fotocamera per trasferire il foglio di carta sul PC. Avvia Inkscape e caricalo da File/Importa. Ridimensiona l’immagine per adattarla al foglio e clicca sul lucchetto posizionato sulla barra in basso, accanto al nome Livello 1, per bloccare lo sfondo. Ora clicca sulla voce di menu Livello e scegli l’opzione Aggiungi Livello.

Seleziona lo strumento penna dalla barra laterale sinistra e inizia a ricalcare il logo. Con la penna disegna sia i tracciati rettilinei che curvi. Per curvare un tratto usa le maniglie. Premi i tasti Shift+CTRL+F per aprire la finestra di gestione del tracciato, imposta una larghezza della traccia pari a 3,000 px.

Dalla barra degli strumenti, seleziona lo strumento testo e inizia a inserire la scritta “Informarea“. Dai comandi in alto, scegli una dimensione del testo pari a 144px e come font usa Arial. Posizione il testo sotto il logo e clicca sul tasto Allinea al centro, accanto alla dimensione del testo. Sempre dalla barra in alto, imposta una spaziatura di 15 pixel tra i caratteri.

I testi devono essere convertiti in tracciato, potrai così trattare ogni singolo carattere del testo come un oggetto disegnato. Seleziona il testo e dal menu degli strumenti in alto scegli Tracciato/Da oggetto a tracciato. Per modificare i singoli caratteri, usa lo strumento Modifica tracciati dai nodi presente nella barra laterale sinistra.

Scegli un colore per il tuo logo e salva una copia del file in formato SVG, in modo da poterlo modificare in futuro. Se devi stamparlo invece puoi salvarlo in formato PDF da File > Salva come.. imposta come versione PDF la 1.5 e una risoluzione per la rasterizzazione (dpi) pari a 300. Per il Web o per visualizzarlo su PC puoi salvare un’altra copia in formato PNG con risoluzione pari a 720dpi.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti