Come creare un backup per proteggere i file e il disco di Windows
Se il disco rigido si rovina, anche i dati contenuti nel backup vengono persi, per cui evitate di creare un backup sullo stesso disco usato nel computer. La cosa migliore è utilizzare un disco USB delle stesse dimensioni.
Come creare un backup per proteggere i file e il disco di Windows
Per avviare il programma di backup in Windows fate clic sul tasto Start di Windows, poi su Pannello di Controllo > Sistema e sicurezza e su Esegui Backup del Computer. Nella finestra che si avvierà cliccare sulla voce Configura Backup.
Dopo aver scelto l’unità di destinazione USB, selezionatela facendo click su essa e cliccate su Avanti.
Con un clic su Avanti e su Salva Impostazioni ed esegui backup, il backup verrà avviato e i dati saranno salvati sul disco, mentre voi potrete continuare a lavorare tranquillamente.
Per modificare le impostazioni di un backup esistente, invece, potete fare clic su Cambia Impostazioni. Cliccate poi su Selezione manuale e su Avanti per decidere cosa deve copiare Windows.
Per impostazione predefinita vengono salvate le cartelle utente e le librerie di tutti gli utenti esistenti sul PC. Il salvataggio include anche foto, video, brani musicali e documenti. Se non volete salvare qualche dato vi basta rimuovere il segno di spunta.
Se il vostro disco rigido ha più partizioni allora dovete rimuovere il segno di spunta blu da Includi un’immagine del sistema delle unità cliccando su di esso con il mouse.
Dopo aver fatto clic su Avanti è possibile cambiare l’orario predefinito per il backup Ogni domenica alle ore 19:00. Per cambiare giorno basta cliccare sulla voce Modifica pianificazione e impostare la data nella finestra di Esegui backup in base a una pianificazione.
Per confermare premete OK.
Per memorizzare ed eseguire il backup pianificato fate clic sulla voce Salva impostazioni ed esci. Quando la barra verde Backup in corso.. sarà scomparsa i vostri file saranno al sicuro.
Da ora in avanti il Backup verrà eseguito regolarmente secondo il giorno stabilito a patto che il disco esterno sia collegato alla porta USB.
In caso contrario Windows proverà a rieseguire il backup dopo qualche tempo.
Se sul disco rigido disponete di più partizioni e avete rimosso il segno di spunta Includi un’immagine del sistema delle unità, allora potete creare anche un’immagine del sistema. Per farlo fate clic su Crea un’immagine del sistema e poi su Avanti, quindi assicuratevi che l’unità USB sia collegata e visibile dal sistema.
Dopo aver fatto clic su Avanti, è possibile aggiungere altre partizioni all’immagine facendo clic sul disco esterno. Come avrete modo di notare, le parti essenziali per l’avvio di Windows sono già selezionate. Fate clic su Avanti, Avvia Backup e infine sul pulsante Chiudi per terminare.