Come funziona Clean Master per pulire e velocizzare Android

Stai forse cercando di capire come funziona Clean Master, l’app per pulire e velocizzare Android? Ecco una guida sulla migliore alternativa a CCleaner per smartphone.

Il poco spazio o poca memoria Ram provocano spesso il rallentamento del nostro smartphone, e avere a disposizione uno strumento di pulizia che liberi spazio sta diventando sempre più indispensabile.

Come funziona Clean Master

Una delle migliori app di pulizia per gli smartphone Android è Clean Master prodotta da KS Mobile e scaricabile gratuitamente da Google Play.

Clean Master

Accettiamo tutti i permessi di cui ha bisogno l’app per funzionare cliccando su Accetto, e eseguiamo il download. All’avvio Clean Master esegue subito una scansione automatica per individuare i cosiddetti “file inutili”.

La gestione ed eliminazione dei file inutili può essere eseguita anche manualmente andando nel menu principale è selezionando la voce “File inutili“: verrà visualizzato un elenco di file che è possibile cancellare. Completata la scansione sarà possibile vedere anche la quantità di spazio risparmiato a pulizia completata.

Controllate sempre i file che deciderete di rimuovere e confermate la pulizia.

Oltre allo spazio fisico Clean Master interviene anche sulla Ram. Per eliminare quello che non serve più, si può fare il tap sul menu “Ottimizzazione memoria“,  vi apparirà un elenco di file da poter chiudere per recuperare memoria.

Il terzo elemento che consente di migliorare le prestazioni della smartphone, è la gestione delle app installate con “App manager“, il quale ne permette anche la disinstallazione e il backup.

Clean Master funziona perfettamente anche su Tablet Android.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti