Recensione YEHUA Q5R1: trasmettitore ricevitore HDMI wireless

Questa settimana ci siamo dedicati alla recensione del trasmettitore ricevitore HDMI wireless YEHUA Q5R1, un dispositivo in gradi di collegarsi ad 8 trasmettitori contemporaneamente per condividere contenuti sia in casa che al lavoro. Vediamo com’è andata!

La gestione dei cavi all’interno di un ufficio o di una casa non è mai semplice, spesso ci si ritrova nel cuore della notte a voler cambiare la disposizione dei dispositivi elettronici per poi rendersi conto che il cavo HDMI non è abbastanza lungo oppure non supporta la codifica audio-video desiderata.

Sebbene nella gran parte dei casi le persone siano convinte che i cavi HDMI siano simili tra loro, in realtà questi possono presentare caratteristiche molto diverse. Non staremo qui ad annoiarti tra le differenze tra un cavo HDMI 2.0 e 2.1 poiché la guerra tra gli amanti del 120 Hz è ormai accesa da più di due anni.

Oggi invece focalizzeremo l’attenzione sul Yehua Q5R1, un trasmettitore e ricevitore del segnale HDMI, che abbiamo provato in questi giorni, per rendere di fatto wireless questa tecnologia e risolvendo un bel po’ di problemi, soprattutto legati alle distanze e ai cavi ingombranti.

Indice

YEHUA Q5R1 Wireless HD TX e RX Kit: la prova completa

Yehua Q5R1

Con molta probabilità non avevi mai sentito parlare di un trasmettitore e ricevitore HDMI, vero? In effetti è uno strumento utilizzato poco, ma che può esserti di grande aiuto nella gestione dei dispositivi compatibili. Ma vediamo più nel dettaglio cosa troverai nella confezione e come funziona.

Confezione e Unboxing

Yehua Q5R1

Scegliendo il dispositivo Yehua Q5R1 ti ritroverai tra le mani una confezione molto compatta, l’azienda non ha mirato tanto all’estetica quanto alla praticità del prodotto.

All’interno della confezione sono presenti: un trasmettitore, un ricevitore, due antenne esterne, due cavi USB di tipo C, un cavo HDMI, più adattatori per la presa della corrente e un manuale di utilizzo in italiano.

Un unboxing concreto che ti metterà a disposizione tutto ciò che ti serve per usufruire delle potenzialità di questo dispositivo.

Installazione plug and play

Yehua Q5R1

Tra gli aspetti più positivi del Yehua Q5R1 c’è la sua immediatezza di utilizzo, infatti, l’installazione non necessita di software dedicati o accessori supplementari, ti basterà collegarlo e i dispositivi lo riconosceranno automaticamente.

Yehua Q5R1

Entrando più nel dettaglio dell’installazione, dovrai:

  1. Collegare il trasmettitore alla porta HDMI del notebook.
  2. Collegare il cavo USB Type C al trasmettitore e alla porta USB del notebook.
  3. Tramite cavo HDMI, in dotazione, collegare il ricevitore alla TV o ad un monitor esterno, o videoproiettore.
  4. Attendere circa 10 secondi prima che il trasmettitore confermi il collegamento.

Nel caso la tensione del computer portatile fosse abbastanza potente per alimentare il trasmettitore per il normale funzionamento, non è necessario caricare il trasmettitore separatamente tramite l’adattatore da 5 V/2 A.

Il processo di installazione termina qui, nessun software da configurare e zero problemi di compatibilità, infatti, il prodotto è stato pensato per aiutare chi ha difficoltà nel trasmettere con i cavi HDMI e non di creare altri disagi.

I dispositivi compatibili con il trasmettitore sono: PC computer, notebook, PS4/5, Set-top box, Videocamera, quelli compatibili con il ricevitore sono invece: monitor, HDTV, videoproiettore, speaker, smartphone e tablet. Inoltre il trasmettitore con connettore USB-C è compatibile con Mabook 12 pollici, Mabook Pro 2016/2017/2018/2019/M1 e Mabook Air 2018/2019/2020/M1.

Design e performance

Yehua Q5R1

Quando si acquista un prodotto di questa tipologia difficilmente si tende a guardare l’estetica, usualmente lo si posiziona dietro uno schermo oppure vicino a un mobiletto. Dobbiamo ammettere però che il design e i materiali di questo Yehua Q5R1 sono curatissimi, avvertirai la sensazione di avere tra le mani un prodotto premium.

Le dimensioni del ricevitore sono piccolissime ed è realizzato totalmente in alluminio, con tasto di spegnimento e accensione posto sul lato destro. Il trasmettitore è di dimensioni leggermente più gradi, con due antenne particolarmente ergonomiche che ti permettono di muoverle a seconda delle necessità.

Yehua Q5R1

Complessivamente un prodotto di qualità, volto alla praticità, ma che non sfigura anche in ambienti casalinghi e da ufficio eleganti.

Ma come funziona concretamente? Il trasmettitore ti garantisce una risoluzione 4K ultra HD a 60Hz, usufruendo della rete WiFi, che potrai sfruttare sia con frequenze 2.4G che 5.0G. Tecnicamente la distanza massima di trasmissione è fino a 50 metri, eccellente se devi utilizzarla tra le mura di casa.

Il ricevitore invece, può spingersi fino a una risoluzione 4K a 30Hz, potendo sfruttare anche un supporto audio esterno e la porta VGA, oltre che quella HDMI.

Come funziona Yehua Q5R1

Yehua Q5R1

Ti starai chiedendo come possa funzionare praticamente questo trasmettitore e ricevitore HDMI, ma dando uno sguardo alle performance avrai sicuramente intuito che il processo di invio dei dati avviene con la rete WiFi. Infatti, quando collegherai il ricevitore e il trasmettitore, quest’ultimo creerà una rete interna con cui potrà veicolare il segnale, offrendoti di fatto l’immagine a schermo.

Potrai utilizzarlo non solo per visualizzare qualsiasi tipologia di contenuto, dai film, ai giochi, allo schermo del PC ma anche per condividere film 4K 3D, programmi TV, video, giochi e presentazioni in modalità wireless dal tuo portatile, PC, Mac, PS4/5, fotocamera, HDSLR su HDTV, proiettore e monitor.

Consigli utili per l’utilizzo

Yehua Q5R1

Se non ti fossi mai avvicinato a un prodotto di questa tipologia sarebbe opportuno prendere dei piccoli accorgimenti.

Prima di tutto devi fare attenzione all’alimentazione da 5V a 2A, questi valori sono indispensabili per far funzionare il trasmettitore e il ricevitore. Sebbene la porta HDMI 1.4 possa erogare tali valori energetici, posizionarli in un ingresso HDMI 2.0 sarebbe comunque meglio.

Altra condizione a cui stare attenti è la trasmissione con troppi ostacoli. Basandosi sulla tecnologia WiFi, meno ostacoli ci sono tra trasmettitore e ricevitore e migliore sarà la resa video. Cerca di evitare pareti troppo spesse o ostacoli ricchi di metallo e materiali assorbenti.

Ultimo accorgimento, ma anche quello più importante, è legato alle interferenze. Se disponessi di una connessione a internet cablata, magari ADSL o in Fibra, allora non riscontreresti nessuna interferenza. Ma nel caso in cui tu avessi una connessione basata su FWA (LTE), allora dovresti impostare una frequenza opposta a quella del Q5R1.

Puoi scegliere sia sul router che sul trasmettitore la frequenza desiderata, 2.4G o 5.0G, cerca di evitare la stessa per entrambi, altrimenti noterai dei problemi sia a schermo che nella fluidità della connessione a internet.

Se dovessi avere problemi nell’utilizzo del dispositivo puoi:

  • Consultare la guida utente in dotazione.
  • Ripristinare le impostazioni di fabbrica premendo per dieci secondi il tasto funzione del ricevitore.
  • Contattare il servizio di assistenza clienti support@iyehua.cn oppure support@support@lemorele.com.

Specifiche tecniche

Yehua Q5R1

Se da un punto di vista delle funzionalità questo prodotto è sicuramente interessante, è opportuno dare uno sguardo alle specifiche tecniche per capire se sia anche futuribile.

Partiamo dalla connessione WiFi, i dispositivi dialogano tra loro utilizzando il protocollo IEEE 802.11ac, che ti permette di scegliere tra le frequenze 2.4G e 5.0G. Ovviamente per le distanze importanti andrà automaticamente in 2.4G. Il Q5R1 è alimentato a 5V 2A e può essere collegato direttamente alla porta HDMI, ma deve essere almeno 2.0.

Il ricevitore ha la capacità di collegarsi a 8 trasmettitori, sfruttando al meglio gli ingressi jack per le cuffie, USB-C, HDMI e VGA.

Conclusioni e prezzo

Yehua Q5R1

Da un punto di vista tecnico e funzionale il trasmettitore ricevitore Yehua Q5R1 è sicuramente una soluzione interessante, sebbene non tutti conoscano questa tipologia di prodotto, può esserti molto utile per sale conferenze, home theater, centri di gioco e anche per trasmettere il segnale della tua Xbox Series X sulla TV al piano di sopra.

Ho avuto modo di provarlo collegando il trasmettitore al PC ed il ricevitore alla TV ed in pochissimo tempo mi son goduto la mia serie TV preferita sul grande schermo senza dover configurare nulla. Ho potuto constatare con l’immagine ed il suono fossero cristallini e come non ci fossero ritardi anche con 2 pareti intermedie. Questo dispositivo sarebbe perfetto anche per proiettare in un auditorium le tue presentazioni con un notebook.

Non ho comunque rilevato pause durante la connessione anche perché il dispositivo è di alta qualità e molto robusto. Direi che è perfetto per lo streaming da Netflix, TikTok o YouTube.

Perché dovresti scegliere il trasmettitore ricevitore Yehua Q5R1?

  • Compattezza: è sicuramente un punto di forza, potrai portare il dispositivo sempre con te ovunque desideri senza troppi problemi.
  • Facilità di utilizzo: installare il trasmettitore e il ricevitore è veramente molto semplice. Il plug-and-play è eccellente, dopo una manciata di secondi è possibile effettuare una connessione tra i due dispositivi.
  • Design: pur essendo un dispositivo pensato per essere funzionale e non esteticamente piacevole, il Q5R1 mette in mostra dei materiali di altissima qualità e un design che piacerà proprio a tutti.
  • Più dispositivi: la possibilità di collegare fino a 8 dispositivi rende questo prodotto una soluzione molto valida, soprattutto se tu avessi più televisori o monitor a cui inviare segnale video.
  • Trasmissione 4K ultra HD: la risoluzione del trasmettitore fino a 4K ((3840 x 2160) e più risoluzioni (1080P Full HD/720P) è un notevole vantaggio, anche se Windows supporta solo 1080p. Se cerchi però i 120 Hz e la velocità assoluta, allora la soluzione cablata resterebbe comunque la più soddisfacente.

Puoi acquistare il trasmettitore e ricevitore HDMI wireless Yehua Q5R1 su Amazon al prezzo di 179,99 € e usufruire di un coupon di 30 € di Amazon per spendere complessivamente 149,99 €. Se acquisti il prodotto dal nostro sito, utilizzando il coupon IT10YP01, otterrai un ulteriore sconto di 10 €. Totale costo: 139,99 €.

L’utilizzo di Yehua Q5R1 non è più a discrezione degli addetti ai lavori, ma un’opportunità per chi vuole sperimentare anche tecnologie leggermente meno conformiste.

Per maggiori informazioni puoi visitare lo store mkighub.net.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti