Vendere on line: ecco cosa dice la legge

Sulle vendite occasionali online la legge italiana non è molto chiara, anzi esiste ancora oggi molta confusione e poca informazione.

Continua a leggere per scoprire cosa dice la legge italiana sulla vendite online.

La migliore soluzione per evitare di sbagliare nel vendere online è quella di rilasciare sempre una ricevuta (nelle cessioni tra privati la ricevuta non è obbligatoria). Il blocchetto è acquistabile presso una cartoleria a pochi euro. 

Vendere rispettando le leggi

Nella ricevuta va indicato il proprio nome e cognome, codice fiscale, e nome e cognome dell’acquirente. Indica anche una breve descrizione dell’oggetto ricevuto e poi inserisci questa frase “Corrispettivo venduto a cessione di beni compiuta quale attività commerciale occasionale di cui art. 67 DRP 917/86“.

Se l’importo della ricevuta è superiore ai 77,47 euro devi applicare una marca da bollo da 2 euro, che puoi acquistare in qualsiasi ricevitoria Sisal.

Dato che le leggi e le regole in materia sono complesse, conviene sempre rivolgerti ad un commercialista o ad un Centro di Assistenza Fiscale, e inserire le ricevute fiscali rilasciate nella dichiarazione dei redditi sotto la voce Altri redditi. Dovrai far riconoscere la tua attività come quella di un venditore occasionale, i cui ricavi non sono stati conseguiti nell’esercizio di arti, professioni o imprese commerciali.

La realtà è che non esiste un tetto massimo entro il quale considerarsi tranquilli; c’è chi parla di un massimo di vendite pari a 3.000 euro, anche se l’essere considerati venditori occasionali o no, è discrezionale. Sicuramente vendere online prodotti che comportano un aumento considerevole di reddito o vendere online tanti prodotti a basso costo comportano un rischio e soprattutto un’esposizione a maggiori controlli. 

Vendere online oggetti usati non viene considerato commercio poiché il margine di ricavo è basso rispetto a quanto hai speso per l’oggetto stesso. 

In conclusione prima di vendere online, cerca sempre di informarti accuratamente in modo da far riconoscere la tua attività come venditore occasionale ed evitare possibili guai con il fisco.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti