Come fare controlli sul Codice Fiscale e verificare validità
Scopri come effettuare controlli sul codice fiscale. Una guida su come si controlla e calcola il Codice Fiscale per verificarne la validità.
Se hai la necessità di verificare un Codice Fiscale di una persona fisica o di un soggetto diverso da persona fisica, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio apposito che ne appura la validità.
Indice
Calcolo codice fiscale Agenzia Entrate
Il codice fiscale viene utilizzato per fini fiscali e amministrativi per l’identificazione univoca dei cittadini italiani. Si tratta di un codice alfanumerico di 16 caratteri generato da un algoritmo del 1973. Il calcolo codice fiscale è costituito da:
- Le prime 3 lettere sono prese dal cognome e sono di solito prima, seconda e terza consonante.
- Le seconde tre lettere sono prese dal nome e sono di solito la prima, terza e quarta consonante.
- Le ultime due cifre riguardano l’anno di nascita
- Una lettera riguarda il mese (ad esempio: A=Gennaio, B=Febbraio, ecc.)
- Il giorno di nascita: in caso di sesso femminile viene aggiunto 40.
- Codice del comune di quattro caratteri.
- Carattere di controllo finale per verifica della correttezza.
Se due persone fisiche hanno lo stesso codice fiscale, l’Agenzia delle Entrate provvederà a sostituire alcuni caratteri per mantenere l’univocità del codice fiscale.
Nel controllo del codice fiscale nel sito dell’Agenzia delle Entrate puoi scegliere tra tre modalità di verifica:
- soltanto il codice fiscale;
- la validità e la corrispondenza tra codice fiscale e dati anagrafici completi di una persona fisica;
- la validità e la corrispondenza tra codice fiscale e la denominazione di un soggetto diverso da persona fisica.
I dati inseriti vengono confrontati con quelli registrati in Anagrafe tributaria. Se il soggetto è correttamente registrato, il messaggio di risposta è: “Codice fiscale valido“.
Qualora si tratti di dati anagrafici/denominazione di un soggetto diverso da persona fisica, in caso di corrispondenza delle informazioni apparirà il messaggio: “Dati validi“.
Come verificare un codice fiscale
Per il controllo del codice fiscale online di persona fisica o soggetto diverso da persona fisica, devi connetterti alla pagina Servizio di verifica del codice fiscale. Scegli il tipo di verifica che desideri effettuare, cliccando sul rispettivo link nella parte sinistra della pagina.
Per il semplice codice fiscale, clicca sul primo link in alto e immetti il codice fiscale da verificare. Ricopia poi il testo di sicurezza nella relativa casella Antispam e fai clic su Invia.
La finestra successiva darà un responso con il messaggio Codice fiscale valido. A questo punto puoi ritentare la verifica di un altro codice fiscale oppure cambiare la modalità di check.
Clicca sul secondo o terzo link a sinistra, per controllare l’esistenza e la corrispondenza tra codice fiscale e dati anagrafici di una persona fisica o denominazione di un soggetto diverso da persona fisica. Se il codice corrisponde, il messaggio che otterrai sarà: Dati validi.
Come calcolare codice fiscale a partire dai dati anagrafici
Se possiedi i dati anagrafici di una persona e ne vuoi tirar fuori il codice fiscale ti basterà inserire in questa pagina: nome, cognome, sesso, luogo di nascita, provincia e data di nascita per poi cliccare su Calcola il Codice Fiscale.
Come calcolare codice fiscale inverso Agenzia Entrate
Se invece hai un codice fiscale e vuoi verificare l’inverso e cioè vuoi risalire ai dati anagrafici del titolare per analizzarne validità ed esattezza, puoi provare sul sito codicefiscaleonline, inserendo il codice fiscale nell’apposito campo per poi cliccare su Verifica codice fiscale.
Al termine il sistema restituirà una serie di informazioni che sono: sesso, nome, cognome, data di nascita e comune.
Dai un’occhiata anche a: Come verificare una partita IVA