Come effettuare il controllo Partita IVA comunitaria
Cerchi uno strumento online per effettuare il controllo Partita IVA comunitaria? Allora devi sapere, che per contrastare le frodi e facilitare le operazioni commerciali, l’Agenzia delle Entrate a messo a disposizione dei contribuenti un nuovo servizio di controllo delle Partite Iva.
Indice
Verifica p iva comunitaria
Questo servizio online di controllo che consente di verificare Partita Iva comunitaria (VIES, sigla di VAT Information Exchange System o Sistema elettronico di scambio dati sull’IVA), permette agli operatori commerciali titolari di una p IVA che effettuano cessioni intracomunitarie, di controllare la validità del numero di identificazione IVA dei loro clienti, attraverso il collegamento con i sistemi fiscali degli Stati membri dell’Unione Europea.
Da tenere in considerazione che le informazioni sono disponibili soltanto nelle giornate feriali e in un dato orario, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Un’altra novità, utile a contrastare le frodi IVA ed a facilitare le operazioni in ambito commerciale, riguarda la possibilità di verificare l’attività di tutte le partite IVA nazionali e di conoscerne dati più significativi. Anche in questo caso la consultazione delle partite IVA è disciplinata da una legge, per precisione dall’articolo 35-quater del DPR 633 del 1972.
Il servizio ha la finalità di fornire le informazioni relative allo stato di attività della Partita IVA inserita e alla denominazione del soggetto o al cognome e nome della persona fisica titolare.
Per quanto riguarda invece il controllo Partita IVA comunitaria, l’operazione non è così semplice. La verifica di una Partita IVA avviene attraverso il collegamento con i sistemi fiscali degli Stati membri dell’Unione Europea, che potrebbe causare problemi.
L’Agenzia delle Entrate mette comunque a disposizione sul suo sito una guida per ottenere chiarimenti sugli esiti della domanda ed un link per controllare lo stato dei collegamenti. Un altro problema potrebbe essere dovuto al fatto che lo Stato membro decida di non divulgare le informazioni su una determinata Partita IVA.
Come effettuare il controllo Partita I V A comunitaria
Vediamo come l’Agenzia delle Entrate controlla partita IVA attraverso il nuovo servizio di verifica delle Partite IVA.
Per controllare una Partita IVA, non devi fare altro che inserire nell’apposita casella il numero di Partita Iva e controllarne l’esattezza e soprattutto l’esistenza. Se la Partita Iva è regolarmente registrata in Anagrafe tributaria, verrà visualizzato un messaggio di risposta che riporta i dati identificativi del soggetto titolare, quelli relativi allo stato di attività della partita IVA inserita e le date di inizio attività o di eventuali sospensioni e cessazioni. L’unico vincolo è legato all’inserimento del codice di controllo antispam, richiesto per evitare un uso improprio del servizio.
Per la verifica Partita Iva comunitaria collegati a questa pagina e clicca sul pulsante Verifica partita IVA. Si aprirà una nuova finestra in cui dovrai inserire la Partita IVA del cliente di cui vuoi ottenere informazioni. Nella casella Codice di sicurezza copia i caratteri illustrati e poi premi sul pulsante Invia.
Qualora la Partita IVA sia attiva, nella schermata successiva ti apparirà il messaggio Partita IVA attiva. Al di sotto del messaggio vedrai riportate tutte le informazioni che riguardano la ditta associata a tale Partita IVA: Denominazione o Nome e Cognome e Data Inizio Attività.
Nella stessa pagina puoi anche effettuare un altro tipo di verifica riguardante il fatto se la Partita IVA è di un soggetto autorizzato ad effettuare operazioni intracomunitarie o meno. In tal caso dovrai utilizzare il servizio Controllo partite comunitarie. Clicca sul link che punta a questo secondo servizio.
Nella finestra che appare scegli Italia, come Stato membro, e premi Cambia digitando la Partita Iva che vuoi verificare. Clicca infine su Invia e attendi la visualizzazione dei dati della società associata.
Come verificare una Partita IVA non italiana
Per verificare una Partita IVA estera, il processo è molto simile a quello precedente. In pratica devi connetterti ala pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate in cui sono elencati i servizi online senza registrazione. Qui fai clic Servizi Fiscali e poi sul link Controllo delle partite IVA comunitarie. Nella schermata che appare scegli lo Stato membro che ti interessa e poi inserisci la partita IVA.
Clicca sul pulsante Verificare e incrocia le dita.