Una novità nell’allenamento in casa: la bici ellittica

Nella frenesia quotidiana sono sempre di più le persone che non trovano il tempo di frequentare una palestra o praticare una costante attività fisica fuori casa: per questo sta prendendo sempre più piede l’Home Fitness, ovvero l’allenamento praticato tra le mura di casa propria, che consente di continuare a dedicarsi alla cura del proprio corpo pur avendo poco tempo a propria disposizione.

Tra le novità dell’Home Fitness non possiamo non parlare della bici ellittica, chiamata anche cross trainer, il cui successo arriva direttamente dagli Stati Uniti. Vediamo quindi cos’è l’ellittica e quali benefici porta.

Una novità nell’allenamento in casa: la bici ellittica

La Bici ellittica

L’ellittica è né più né meno che un’evoluzione della cyclette, alla quale si aggiunge la possibilità di pedalare all’indietro e di allenare anche la parte superiore del corpo (braccia e spalle). In particolare, essa si compone di: due pedane laterali, un volano, due manubri verticali, ed una consolle.

Con la pedalata in avanti si sollecitano in particolare quadricipiti, glutei e addominali; con la pedalata indietro si allenano i muscoli posteriori della coscia, infine con il movimento della parte superiore dell’ellittica si allenano tutti i muscoli delle braccia nonché i pettorali. E’ possibile inoltre effettuare allenamenti cardiovascolari per aumentare la propria resistenza sotto sforzo.

La caratteristica fondamentale dell’ellittica è il movimento fluido e morbido con cui si eseguono gli esercizi: questo comporta un rischio praticamente nullo di infortuni in quanto non sono presenti movimenti o sollecitazioni pericolose. I due tipi di movimento principale sono il movimento circolare (tipo pedalata) e quello di spostamento (tipo sci di fondo). I due movimenti avvengono in contemporanea e in maniera armonica, ed allenano sia i muscoli superiori (braccia, spalle, addominali) sia quelli inferiori (tutti i principali muscoli della gambe).

Muscoli sviluppati con la bici ellittica

I diversi tipi di ellittica si possono distinguere in base alla lunghezza di falcata:

  • Inferiore a 1 metro: spesso la loro lunghezza non è sufficiente per proporre un reale movimento ellittico fluido, quindi il movimento delle gambe resta piuttosto circolare.
  • Tra 1 m e 1,30 m: in questo caso l’ampiezza della falcata risulta più fluida e morbida. Sono ellittiche piacevoli da utilizzare e la parte superiore del corpo (braccia, busto e schiena) viene particolarmente sollecitata durante la seduta, consentendo un allenamento adatto a tutti i livelli.
  • Superiore a 1,30 m: in questo caso si parla di ellittiche di alta qualità dotate di una struttura molto robusta e di un’ampiezza di corsa notevole. In genere si consigliano agli utilizzatori alti più di 1,80 m.

Vediamo quindi quali sono i benefici dell’ellittica:

  • Bruciare una maggiore quantità di calorie rispetto a cyclette e tapis roulant per casa: infatti 10 minuti di ellittica valgono come mezz’ora di tapis-roulant;
  • Allenare tutti i muscoli degli arti inferiori contemporaneamente, grazie alla doppia pedalata, avanti e indietro;
  • Si possono effettuare anche allenamenti cardiovascolari;
  • Può essere utilizzata anche con finalità riabilitative, per esempio in seguito ad un infortunio.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti