Tutti i passi da seguire per formattare il PC

Quando nel nostro PC le finestre si bloccano, le applicazioni non si avviano più e i metodi tradizionali, come scansioni, deframmentazioni e pulizia del disco, non funzionano più non rimane che formattare tutto o reinstallare il sistema operativo.

In questo modo eliminerete eventuali virus che possono aver infettato il vostro computer, ma al tempo stesso eliminerete anche tutti i file presenti sul PC, compresa rubrica dei contatti, i preferiti del browser, documenti e i driver delle periferiche collegate al PC.

Formattare un PC

Esistono due programmi che possono aiutarci in questa operazione: Driver-Max e il Trasferimento dati Microsoft.

Il primo consente un backup dei driver delle periferiche per ripristinarli senza perdere tempo con l’installazione manuale. Questa soluzione è utile quando non si hanno più dischi originali e non si trovano più i driver da scaricare.

Il secondo programma permette di salvare i file, le impostazioni e le configurazioni del PC per ripristinarli dopo averlo formattato. Penserà a tutto lui se eseguiamo correttamente la procedura.

Prima di procedere assicuriamoci di avere il DVD originale del sistema operativo con il numero di licenza (presente nel retro del DVD) e una periferica di archiviazione USB capiente per salvare i driver e i file.

Il boot del BIOS

Configuriamo il BIOS

Per reinstallare il sistema operativo Windows dobbiamo configurare il boot PC per fare in modo che all’avvio venga letto immediatamente l’unità del CD. Entriamo nel BIOS premendo, in fase di avvio, i tasti Canc o F2. La procedura potrebbe essere diversa, perché varia da PC a PC per cui potrebbe essere necessario aiutarsi con il manuale della scheda madre.

Una volta entrati nel BIOS aiutiamoci con i tasti freccia della tastiera per arrivare alla scheda Boot. Qui impostiamo come prima unità di Boot il lettore CD/DVD. Premiamo F10 per uscire e confermiamo con Yes per applicare le modifiche. Inseriamo nel PC il Cd con il sistema operativo e riavviamolo. Ci verrà chiesto con un messaggio se vogliamo fare il boot da CD, confermiamo con qualsiasi tasto.

Attendiamo che il computer carichi i file necessari per avviare l’installazione del sistema operativo. Dopo alcuni secondi apparirà una finestra dove impostare la lingua. Selezioniamo la voce Italiano, proseguiamo con Avanti e poi clicchiamo il pulsante centrale Installa.

Spuntiamo la voce Accetto le condizioni di licenza e proseguiamo premendo Avanti. Al passo successivo, scegliere il tipo di installazione da eseguire e clicchiamo su Personalizzata per giungere alla finestra da cui selezionare l’hard disk da utilizzare (che dovrà naturalmente essere formattato).

In Specificare il percorso in cui installare Windows ci vengono mostrati tutti gli Hard Disk presenti nel PC. Clicchiamo su Opzioni unità (avanzate) per visualizzare gli strumenti da usare per i dischi. Se ci sono partizioni dell’hard disk eliminiamole, selezionandole e cliccando sul pulsante Elimina. Al termine avremo un unico volume.

Impostiamo se vogliamo le partizioni del disco

Selezioniamo la nostra unità e premiamo Nuovo. In Dimensione specifichiamo la dimensione da dedicare alla partizione che creeremo. Nel nostro caso useremo l’intero spazio a disposizione. Chi vuole può anche creare più partizioni sullo stesso disco, una da dedicare al sistema operativo le altre ai dati. Dopo aver creato la partizione, selezioniamola e premiamo Formatta.

Ora che il disco è stato preparato, selezioniamolo e premiamo Avanti. Apparirà la finestra di Installazione di Windows in corso con lo stato di avanzamento della procedura. Attendiamo con pazienza il completamento del processo, ci vorranno diversi minuti.

Impostiamo se vogliamo una password di accesso

Al termine scegliamo un Nome Utente e uno per il PC. In Impostare una password per l’account, possiamo indicare una password per proteggere l’accesso al computer. Se non vogliamo usarla, basta lasciare i campi in bianco e premere Avanti.

La product Key di Windows 7

Inseriamo la Product Key di Windows

In Digitare il codice Product Key di Windows occorre inserire la chiave della licenza del sistema operativo, la troviamo sulla confezione del DVD o sull’etichetta affissa sul PC. Clicchiamo Avanti e premiamo Usa impostazioni consigliate. Così il PC è protetto e aggiornato automaticamente.

Impostiamo data e ora e proseguiamo. Se sul PC è stata rilevata una scheda Wi-Fi, Windows 7 proverà a connettersi oppure ci chiederà se utilizzarla; nel secondo caso basterà inserire la chiave di sicurezza e cliccare su Avanti.

Se non vogliamo impostare il Gruppo Home, utile per la condivisione dei file, premiamo su Ignora. Stabilita la connessione a Internet eseguiamo il primo aggiornamento di Windows, andando in Start > Pannello di controllo > Sistema e Sicurezza > Windows Update e clicchiamo su Controlla aggiornamenti. Windows verificherà eventuali aggiornamenti da installare.

DriverMax

Ripristiniamo i driver delle periferiche, le impostazioni, la rubrica e gli altri file

Completata l’operazione di ripristino del sistema operativo possiamo recuperare e ripristinare i driver con DriverMax e recuperare le impostazioni, la rubrica e gli altri file, il Trasferimento dati Windows.

Non vi rimane che installare un buon antivirus per proteggere il vostro PC da rischi futuri in modo da evitare nuove formattazioni.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.