Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock la serratura con impronta digitale

Ecco la nostra recensione e prova completa di WELOCK Fingerprint Smart Lock, la serratura con impronta digitale per bloccare o sbloccare qualsiasi porta anche con app e scheda RFID.

La sostituzione di serrature smart è sempre più comune, sia negli ambienti casalinghi che lavorativi. Sebbene una porta con serratura standard apribile con una chiave sia la soluzione più utilizzata, i vantaggi che puoi ottenere da un dispositivo elettronico sono molto di più.

Non è un caso che soprattutto chi possiede due case o un’attività legata all’affitto di appartamenti, stia optando per soluzioni smart, capaci di sbloccare le porte anche da lunghe distanze, ottimizzando i tempi e garantendosi la medesima sicurezza. Oggi nello specifico andremo ad analizzare la serratura con impronta digitale di WELOCK, disponibile sul sito ufficiale al prezzo di 189€. Applicando il coupon CNHD53, al momento dell’acquisto, potrai ottenere uno sconto di 53€ ed acquistarlo a soli 136€.

Indice

WELOCK Fingerprint Smart Lock modello TouchEBL45: la prova completa

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock la serratura con impronta digitale

L’azienda WELOCK ha sviluppato nel corso degli anni diverse tecnologie legate alla sicurezza delle porte, nel dettaglio andremo ad esaminare il modello TouchEBL45. Attualmente è una delle serrature intelligenti più interessanti per rapporto qualità-prezzo, oltre che per delle ottime funzionalità utilizzabili anche da chi non si è mai avvicinato a questa tipologia di prodotti.

Contenuto della confezione

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Acquistando la serratura con impronta digitale di WELOCK riceverai a casa una confezione compatta, al cui interno sono presenti le componenti essenziali per installazione e attivazione del prodotto. La scatola contiene al suo interno lo stretto necessario, nello specifico: la serratura elettronica, tre schede RFID, chiave esagonale per lo sblocco, un cacciavite e un manuale di istruzioni.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Come puoi dedurre, non ci sono elementi accessori oppure particolari strumenti da utilizzare per installare il dispositivo, ti basterà rimuovere le viti principali dalla serratura esistente e installare il TouchEBL45 in pochissimi secondi, ma vedremo più avanti come fare nel dettaglio.

Design e qualità costruttiva

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Sebbene le serrature a incastro per porte non debbano essere necessariamente belle da vedere, potresti avere tale esigenza. Se hai già utilizzato altri prodotti di WELOCK non noterai cambiamenti radicali nel design, infatti, il dispositivo presenta un’estetica semplice ed elegante, che risulta conforme alla gran parte delle porte e alle loro tonalità.

Tralasciando gli elementi in metallo che andranno a incastonarsi all’interno della porta, il pomello esterno è realizzato in metallo e ABS resistente, quest’ultima parte adibita al piccolo foro per esaminare l’impronta digitale. La parte esterna del pomello mostra un piccolo QR-Code che potrai scansionare per accedere alle impostazioni avanzate, scaricare l’app e visionare le informazioni più importanti nel caso riscontrassi problemi.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

I materiali sono eccellenti, la serratura non scricchiola mai e la sensazione di robustezza è evidente anche dopo mesi di utilizzo. La soluzione in metallo e ABS per il rilevamento dell’impronta digitale è ben sviluppata, considerando che il display è completamente impermeabilizzato ed è certificato per resistere a polvere e schizzi.

La serratura è in acciaio lucidato e non è semplice da rovinare anche dopo diversi anni di aperture e chiusure automatizzate. Lo spazio complessivo di ingombro non è particolarmente ampio, sia il pomello che la struttura principale da inserire all’intero della porta si adattano molto bene anche agli infissi più sottili.

Come installare WELOCK Fingerprint Smart Lock

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Quando si acquista un prodotto di questo genere, uno dei problemi più ricorrenti è l’installazione. In molti casi si preferisce optare per una serratura nuova standard poiché si pensa che una serratura elettronica con impronta digitale sia troppo complessa da montare.

In realtà, proprio come una serratura tradizionale, anche quella smart è molto semplice da installare, bisognerà poi impiegare qualche minuto per la configurazione della stessa, ma è tutto molto semplice.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Proprio come una serratura tradizionale, anche il TouchEBL45 va a sostituirsi al cilindro esistente. A differenza di tantissimi altri prodotti simili, dove la compatibilità è limitata dalla dimensioni della porta, WELOCK ha sviluppato un dispositivo particolarmente versatile e adatto sia alle porte larghe che a quelle sottili.

Nel caso tu avessi installato nella tua abitazione o ufficio una porta con uno spessore non standard, potresti optare per le alternative Touch41 nelle versioni mini o large, rispettivamente per spessori da 30-70 mm e 50-100 mm.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Il TouchEBL45 è realizzato in un pezzo unico, non puoi staccare il pomello dalla struttura principale, quindi, avrai bisogno di estrarre completamente la serratura precedente, rimuovendo la vite posta al centro della stessa. Una volta estratta la vecchia serratura potrai inserire quella smart e avvitare la vite presente in confezione con il cacciavite.

Montata la serratura noterai che il meccanismo interno gira a vuoto, non ti preoccupare ciò significa che è bloccata: dovrai configurare l’impronta digitale per bloccare il pomello esterno.

Modalità di sblocco della serratura con impronta digitale

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Come la gran parte del serrature digitali attivabili con impronta, anche il modello preso in esame sfrutta lo stesso funzionamento. Infatti, ti basterà memorizzare la tua impronta digitale, o quella della persona interessata all’apertura della porta, per eliminare del tutto la chiave fisica.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Installata la serratura dovrai resettarla e impostarla, per farlo tieni premuto 5 secondi il tasto Wake/Set sul pomello e premi di nuovo SET per passare tra più impostazioni. Dovrai impostare l’impronta come amministratore, per farlo premi sul tasto Impostazioni e posiziona il dito sul sensore per memorizzarlo.

Il sistema ti consente di aggiungere fino a 3 impronte digitali, anche se la prima viene considerata quella principale per future modifiche, quindi, scegli bene l’impronta principale.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

All’interno del manuale di istruzioni troverai tutte le indicazioni per impostare la serratura smart. Potrai registrare l’impronta digitale di un altro utente, cancellarla, aggiungere la scheda RFID oppure ripristinare le impostazioni di fabbrica.

App e sicurezza

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Ti starai chiedendo se esiste un’applicazione dedicata che ti permetta di gestire al meglio la serratura, vero? Come la gran parte dei dispositivi intelligenti, anche il fingerprint di WeLock dispone di un’app da scaricare dal Play Store oppure dall’App Store. In realtà puoi anche scansionare il QR-Code presente sul pomello per accedere all’applicazione, in cui dovrai inserire il tuo Paese di riferimento per configurarla al meglio.

Per quanto concerne la sicurezza noterai che il pomello girerà sempre a vuoto fin quando non premerai sul tasto SET su di esso, infatti, in questo modo si effettuerà la scansione dell’impronta digitale. Attualmente le serrature smart sono molto sicure, tanto quanto quelle standard con la chiave fisica, aggiungendo però alcuni benefici, come la velocità, l’assenza di elementi da portare con te e la possibilità di registrare più di un’impronta.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Una domanda che potresti porti è: ma cosa succede se si scarica la batteria interna della serratura smart? WELOCK ha sviluppato due soluzioni differenti in questa casistica:

  1. Utilizzare una chiave a brugola e sostituire le batterie scariche all’interno della porta;
  2. Collegare una presa microUSB per sbloccare la serratura con il tuo smartphone.

Entrambe le soluzioni permettono di limitare l’accesso ad altre persone, poiché in ogni caso ci sarà bisogno della tua impronta digitale per aprire la porta.

Come associare l’app al Fingerprint Smart lock

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Per scaricare l’app WeLock occorre attivare il Bluetooth sul tuo telefono e inquadrare con la fotocamera il QR Code sul dispositivo per scaricare l’app per Android o iOS. Dopo averla installata, seleziona il tuo Paese ed inserisci il tuo numero di telefono per ottenere il codice di verifica e cliccare su Inviare. Dopo aver recuperato il codice di verifica, inseriscilo nell’apposito campo e premi su Accedi.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Scansiona nuovamente il QR Code del dispositivo per inserire l’ID LOCK del modello che hai a disposizione. Trovi l’ID numerico sulla serratura. Una volta eseguito questo passaggio, ti apparirà il nome della serratura smart che potrai personalizzare cliccandoci sopra.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

Al termine del processo, vedrai tutte le funzionalità sull’app a tua disposizione e funzionanti. Puoi sbloccare o bloccare il dispositivo, verificare se è bloccato sbloccato, controllare la cronologia, puoi aggiungere altre impronte digitali, controllare l’elenco di tutte le persone autorizzate a sbloccare o bloccare il Fingerprint e infine eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica e aggiornare il firmware. Per maggiori info, ti consigliamo di consultare la guida all’installazione di WELOCK Fingerprint Smart Lock del sito ufficiale.

Specifiche tecniche

  • Diametro delle manopole: al di fuori di 46 mm, all’interno di 38 mm.
  • Lunghezza: al di fuori di 56 mm, all’interno di 57 mm.
  • Lunghezza del cilindro: regolabile esterno 40 mm – 55 mm / interno 30 mm – 60 mm.
  • Materiale: acciaio inossidabile con lega di zinco, plastica.
  • Peso: 600 g.
  • Tipo di Batterie: 3AAA.
  • Ingresso di potenza: 4V-6V.
  • Sostituzione della batteria: Sostituibile.
  • Durata della batteria: > 1 anno.
  • Modo per sbloccare: Codice di accesso / Carta RFID / Bluetooth
  • Materiale della maniglia: Lega di zinco.
  • Tempi di ciclo di pressatura: 100.000 Tempi.
  • Temperatura d’esercizio: -26°C-60°C
  • Gemma regolabile: 70-110 mm.
  • Tipi di porte applicabili: Porte di legno, Porte interne.

Conclusioni e prezzo

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

La sicurezza e la comodità di una serratura smart sono evidenti, potrai eliminare le chiavi fisiche e registrare ogni volta che desideri impronte digitali diverse. In molti casi però la qualità costruttiva e le funzionalità di un prodotto devono essere valutate anche in base al prezzo di vendita.

Come già detto ad inizio articolo, Fingerprint Smart Lock è disponibile sul sito ufficiale Welock al prezzo di 189€, puoi però, sfruttando il coupon CNHD53, ottenerlo al prezzo di 136€ usufruendo di uno sconto di 53€. Un ottimo prezzo considerata la qualità complessiva del dispositivo.

Sempre in offerta, WELOCK mette a disposizione il WifiBox Smart Block, compatibile con il Fingerprint Smart Lock, per lo sblocco remoto e connessione con Alexa. Il costo è di 59€. Applicando il coupon WELOCK10, potrai acquistarlo in offerta a 53,10€ usufruendo di uno sconto di 5,90€.

Recensione WELOCK Fingerprint Smart Lock

La spedizione è gratuita dal magazzino UE e la garanzia dei prodotti è di 2 anni.

Alternative di pari livello, con così tante funzioni, è difficile reperirle a un costo inferiore ai 150 euro. Se dovessi essere alla ricerca di un prodotto adatto a un po’ tutte le porte e con materiali resistenti, questo dispositivo potrebbe essere l’ideale.

  • Pro: qualità dei materiali, tecnologia avanzata, sicurezza.
  • Contro: sostituzione del cilindro necessaria.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti