Modificare i PDF come se fossero immagini

PDF Eraser è un programma gratuito che permette a chiunque di fare editing sui documenti e modificare i PDF come fossero immagini.

Leggere un PDF molto facile, basta avere un software gratuito installato nel PC, come Adobe Reader. Modificarli invece non è così semplice a meno che non scaricate PDF Eraser, è un software gratuito e compatibile con tutti i sistemi Windows.

Modificare i PDF come se fossero immagini

PDF Eraser

Per scaricare il software PDF Eraser occorre collegarsi al sito ufficiale www.pdferaser.net. Fate clic su “Download now” per scaricare il file di setup. Una volta scaricato “Pdferaser.exe“, ,file da 30 Mb, fate doppio clic sopra per installare il programma. La procedura di installazione non comporta particolari difficoltà, nonostante sia tutta in inglese.

Avviato PDF Eraser, vi troverete di fronte un’interfaccia essenziale con pochi pulsanti. Fate clic su “Open PDF” per aprire il primo PDF da modificare.

L’opzione numero uno di PDF Eraser è quella che permette di eliminare degli elementi del PDF come se stessi modificando un’immagine in un editor grafico. Selezionate una “gomma da cancellare” in altro, piccola, media o grande. Passate la gomma sull’area da cancellare, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse come se state disegnando. Se sbagliate qualcosa, usate il comando Undo di annullamento dell’operazione in alto a destra, del menu.

PDF Eraser tool

La parte cancellata diventa bianca. Per colorare quell’area andate in Tools/Color. Scegliete il colore di riempimento nella finestrella Colore che appare. Lo riempimento è automatico.

Spesso il colore non coincide perfettamente con quello delle aree circostanti. Per questo potete definire una tonalità personalizzata, calibrando le sfumature.

Altra cosa che si può fare: aggiungere del testo. Usate il pulsante “Add text” che si trova nel menu principale, in alto. Dopo aver definito l’area in cui inserire il testo, aprite una finestra di editing. Non resta che scrivere e poi fare clic su “OK“.

La scelta del font e delle dimensioni del testo avviene in un secondo momento. Il testo inserito, è selezionato automaticamente: basta andare in Tools/Font e modificare i parametri che appaiono nella finestra “Tipo di carattere“. Potete usare tutti i font installati nel sistema. 

Se hai cancellato un’immagine e vuoi sostituirla con un’altra basta selezionare l’icona “Add Image” nel menu in alto e fare clic nel punto in cui inserire la nuova foto.

Quando l’immagine appare nella pagina, dovete sistemarla perché si adatti alla pagina. Puoi spostarla, ingrandirla, ridurla, modificarne le proporzioni.

Per salvare il lavoro appena fatto, basta andare nel menu File ed utilizzare il comando “Save PDF as“, assegnare il nome, scegliere la destinazione e premere “Salva“. Conviene salvare con un altro nome il PDF per non sovrapporsi all’immagine originale ed eventualmente poter recuperare il documento originale.

Page Cutter

PDF Eraser prevede anche uno strumento per l’eliminazione delle pagine di un documento PDF. Basta premere il pulsante “Page Cutter“, selezionare il file PDF da aprire e usare la finestrella “Page Cutter” per scegliere la pagina da sforbiciare. Premendo i tasti MAIUSC o CTRL se ne possono selezionare anche più di una contemporaneamente.

Al costo di 29,95 dollari esiste anche una versione Pro di PDF Eraser con possibilità di eliminare i watermark sui PDF salvati e usare il programma per scopi commerciali con diritto all’assistenza.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti