Le migliori App per navigare gratis in Internet
Sono milioni gli hotspot gratuiti distribuiti per il mondo a cui ci si può collegare per navigare in Internet da smartphone, tablet e PC gratuitamente.
Comuni, alberghi, biblioteche, aeroporti, attività commerciali e altri luoghi pubblici sono dotati di un’area Wi-Fi e per trovarle basta un’app.
Le migliori App per navigare gratis in Internet
Ecco le migliori app per navigare gratis in Internet attraverso hotspot Wi-Fi liberi che non dovrebbero mai mancare nei nostri dispositivi mobili.
Wired Wifi
Disponibile per iOS e Android. Segnala la presenza delle aree Wi-Fi gratuite nelle vicinanze. Il database contiene oltre 20 mila hotspot italiani e la grafica è chiara e intuitiva. E’ possibile effettuare una ricerca per località, creare un elenco di preferiti e segnalare nuovi hotspot direttamente dell’applicazione.
CheFuturo
Disponibile per iOS e Android. E’ un’app che consente sia di leggere una serie di articoli di tecnologia e dall’altro offre la possibilità di trovare hotspot gratuiti cui è possibile collegarsi per navigare in internet dal proprio dispositivo mobile. Il database contiene oltre 24 mila hotspot italiani tra cui quelli messi a disposizione da comuni, biblioteche e altre istituzioni pubbliche.
Wi-Fi Finder
Disponibile solo per iOS. Pur non essendo aggiornata da oltre un anno, è un’ottima app per trovare facilmente hotspot gratuiti e a pagamento. Il suo database contiene oltre 800 mila Wi-Fi distribuiti tra ben 145 Paesi. Il suo vantaggio è quello di poter scaricare il database con gli hotspot per consultarli in modalità offline. Ideale per chi viaggia all’estero.
Osmino Wi-Fi
Disponibile per iOS e Android. Consente di trovare oltre 6 milioni di hotspot Wi-Fi in più di 50 Paesi gratuitamente anche se è ricca di pubblicità. Per conoscere la posizione dell’hotspot più vicino, basta puntare la fotocamera del dispositivo verso una qualsiasi direzione. Il database può essere scaricato per la consultazione offline, mentre per eliminare la pubblicità durante l’utilizzo, occorre pagare 2,69€.
Skype Wifi
Disponibile per iOS e Android, quest’app permette di collegare il dispositivo mobile a oltre 2 milioni di hotspot pubblici presenti nel mondo e pagare la navigazione utilizzando il proprio credito Skype. Il vantaggio di questa app è quello di pagare solo gli effettivi minuti di navigazione e non serve acquistare un gettone di navigazione che poi potrebbe non essere completamente valorizzato. Supporta molte reti, compresa quella FON, utilizzata, anche in Italia, soprattutto negli aeroporti.
Wefi Pro
Disponibile per iOS e Android, è in grado di rilevare e connettersi automaticamente alla rete Wi-Fi migliore presente nelle vicinanze, senza interrompere la navigazione e risparmiando così molto tempo. Il suo database contiene circa 20 milioni di hotspot distribuiti nel mondo ed è disponibile anche per Windows.
WiFiPass Free Internet
Disponibile per Android, permette di accedere a oltre 10 milioni di hotspot Wi-Fi liberamente, utilizzando le password condivise dagli altri utenti per connetterti in bar, ristoranti e altri luoghi pubblici. L’app rileva gli hotspot più vicini realmente funzionati e ti notifica quando un’area Wi-Fi è nel raggio d’azione del dispositivo.
La rete sociale Fon
La rete Fon è una delle più grandi community di utenti che condividono la propria connessione Internet con altre persone. In parole povere è come un’enorme rete Wi-Fi globale creata dagli utenti attraverso router, chiamato Fonera, che viene connesso al modem di casa per condividere parte della propria banda.
Gli utenti che condividono la propria connessione, possono a loro volta utilizzare quella degli altri liberamente. Chi non fa parte della rete, può ugualmente collegarsi a un Fon Spot pagando un gettone di connessione molto vantaggioso.
In Italia la rete Fon non ha avuto grande successo, ma negli altri Paesi è veramente molto diffusa. Per utilizzarla con iOS e Android, occorre installare Fon o andare nel sito http://corp.fon.com/en/maps. Fon funziona anche con l’applicazione Skype Wifi.
Gli hotspot Wi-Fi liberi in Italia
In Italia dal 1 luglio 2014 sono entrate in vigore nuove tariffe di roaming per scaricare dati da rete cellulare all’interno della Comunità Europea. Per navigare bisognerà pagare 20 centesimi a megabyte contro i 45 centesimi di prima. L’UE sta, però, lavorando affinché da dicembre 2015 i costi del roaming vengano completamente azzerati.
Il servizio Wi-Fi offerto negli alberghi è spesso a pagamento (in media 3,48€ l’ora) anche se secondo alcune statistiche, ultimamente il 53% offre Internet gratuito. Sfruttando TripAdvisor è comunque possibile trovare trovare alberghi con accesso a Internet gratuito.
Trenitalia offre ai proprio viaggiatori di Frecciarossa e Frecciargento la possibilità di navigare in Internet gratuitamente. Basta collegarsi alla rete Wifi Frecciaorssa/Frecciargento disponibile all’interno del vagone. Dopo essersi collegati occorre registrarsi indicando il proprio numero di telefono. Riceverete un SMS con le credenziali per navigare su Internet che avranno una durata di 24 ore a cominciare dal primo accesso. La navigazione avviene attraverso la rete 3G e potrebbe subire interruzioni quando il treno passa in zone non coperte, ad esempio le gallerie.
L’uso dei dispositivi mobili durante il volo, da sempre negato dalle compagnie aeree, ultimamente sembra consentito dalle compagnie aeree che servono tratte a lungo raggio, come Emirates Airlines e Singapore Airlines. Questo grazie all’Agenzia Europea per la sicurezza aerea che ha recentemente consentito l’uso dei dispositivi mobili anche durante la fase di volo. Anche Lufthansa offre la connessione a Internet su alcuni voli intercontinentali attraverso il servizio a pagamento Fly-Net, mentre Air France-Klm sta avviando alcuni servizi in fase di sperimentazione.
E’ l’Italia? per il momento non esiste nessuna offerta anzi è purtroppo rimasta indietro.