L’applicazione Uber scatena l’opposizione dei tassisti

Uber, l’applicazione creata negli Stati Uniti nel 2009 dal 37enne Travis kalanick e che annovera tra i suoi investitori anche il colosso Google, offre la possibilità agli utenti di 80 città in tutto il mondo (in Italia è presente a Roma e Milano) di noleggiare un’auto con conducente semplicemente utilizzando il proprio smartphone con il sistema di localizzazione attivo.

L’app è gratuita sia per iPhone sia per Android; all’apertura viene visualizzata una mappa con la propria posizione e quella delle auto con conducente più vicine, si può calcolare il tempo di attesa e prenotare con un semplice click, pagando con carta di credito. Una volta terminata la corsa si può lasciare un commento sulla qualità del servizio. I prezzi sono di circa il 20% superiori a quelli dei tassisti, ma l’app è stata ben accolta dai giovani in quanto cambia il modo classico di spostarsi all’interno delle città.

 Tassisti contro UBER

Naturalmente i tassisti europei e statunitensi non hanno preso bene questa novità, giudicata da loro illegale in quanto non rispetterebbe la legge che regola e differenzia l’attività del noleggio con conducente a quella del taxi: in Belgio un tribunale ha già messo al bando il servizio, a Berlino è stato emesso un provvedimento cautelare, mentre a Milano è iniziata proprio alcuni giorni fa una protesta da parte della categoria.

I tassisti milanesi si sono recati alla presentazione di Uber con striscioni di protesta e petardi lanciati di fronte al palco. Nei giorni successivi non sono mancati scontri tra tassisti e autisti della Uber, con tanto di feriti (non gravi) all’ospedale; inoltre continua lo sciopero selvaggio dei tassisti, fermi in Stazione Centrale, che hanno dichiarato che proseguiranno lo stato di “fermo spontaneo” facendo soltanto “servizio sociale” (in pratica caricano soltanto anziani, donne incinte e disabili).

Dopo che la manifestazione è arrivata ieri fino alla sede del Comune di Milano per chiedere a gran voce le dimissioni dell’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran, domani il Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi dovrebbe ricevere i rappresentanti della categoria.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

DoctorsTrucco

Angelo Grasso alias DoctorsTrucco, ha svolto per anni l’attività di cabarettista nel duo DoctorsTrucco esibendosi presso i più svariati locali d’Italia. In questo sito si occuperà della sezione Cabaret regalandoci delle verie e proprie pillole di comicità e di risate a crepapelle (garantito) e, grazie alle sue capacità innate, della sezione Fantacalcio (nel suo palmares Fantagazzetta ci sono già 4 premi).

DoctorsTrucco

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.