Guida alla Fatturazione Elettronica di TeamSystem

Ancora oggi hai dei dubbi su chi è obbligato ad emettere la Fattura Elettronica? Non sai come si fa a fare la Fattura Elettronica? Per chiarirti tutti gli aspetti legati alla fatturazione elettronica TeamSystem, il gruppo italiano che offre soluzioni e servizi di ultima generazione per la digitalizzazione delle aziende, dei professionisti e delle associazioni, ha lanciato una “Guida alla Fattura Elettronica” che racchiude tutti gli elementi fondamentali legati a questa tematica. Scopriamo tutto nel dettaglio.

TeamSystem nasce per iniziativa del fondatore Giovanni Ranocchi insieme ai soci Giovanni Piantini e Francesco Madella. Dal 2000 è cresciuta costantemente a tassi nettamente superiori a quelli medi del mercato IT e oggi rappresenta una delle realtà italiane più dinamiche nel settore delle soluzioni digitali per il business di aziende e professionisti.

Vanta oltre 1,7 milioni di clienti fidelizzati, alla quale offre assistenza e consulenza, una rete di oltre 550 strutture tra Software Partner e sedi dirette con rete commerciale e tecnica costituita da professionisti altamente specializzate e con specifiche competenze di settore.

La strategia del gruppo TeamSystem è orientata ad una politica di investimento con l’obiettivo di accrescere e raffinare maggiormente la propria offerta sia per quel che riguarda i prodotti che la qualità dei servizi, con elevata attenzione ai reali bisogni dei suoi clienti.

Guida alla Fattura Elettronica

Guida alla Fattura Elettronica

Come già anticipato nell’introduzione, TeamSystem, dopo gli aggiornamenti introdotti dall’Agenzia delle Entrate che ha deciso di modificare alcuni aspetti della fatturazione elettronica, ha pensato bene di creare una Guida alla Fattura Elettronica. Si tratta di uno strumento di aiuto per comprendere appieno il panorama legislativo, gli enti coinvolti e i vari passaggi da seguire per adempiere all’obbligo della Fatturazione Elettronica.

Ti ricordo che la Fattura Elettronica è diventata obbligatoria a partire dal 2014. Il Decreto Legislativo 127/2015 disciplina l’obbligo della fatturazione elettronica B2B definendo anche le regole di emissione e ricezione delle fatture per operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate da soggetti residenti o stabiliti in Italia. Dal 1 gennaio 2019 tale obbligo è stato esteso per tutti i soggetti IVA.

I soggetti obbligati ed esonerati

Nella sua Guida alla Fattura Elettronica, TeamSystem specifica che tutti i residenti o stabiliti in Italia che effettuano operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi sono obbligati all’emissione della FE, ma anche quali sono i soggetti esonerati:

  • Le associazioni senza fini di lucro.
  • Le associazioni sportive dilettantistiche.
  • Chi si avvale del regime di vantaggio
  • Coloro che hanno esercitato l’opzione prevista dagli articoli 1 e 2 della legge, n. 398/1991 se nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito, dall’esercizio  di  attività  commerciali,  proventi  fino a 65.000,00 Euro.
  • Le pro-loco.

Infine chi opera nel settore sanitario dovrà emettere le fatture in formato cartaceo e, se tenuto, trasmettere i dati al Sistema TS secondo modalità ordinarie.

Agevolazioni e semplificazioni per i regimi forfettari

Ad oggi la scelta di adottare o meno la fattura elettronica è facoltativa e incentivata da uno specifico regime premiale, anche se il Ministero dell’Economia e delle Finanze sta avanzando tra una serie di proposte nell’ambito della riforma dell’Amministrazione fiscale quella che riguarda l’obbligatorietà della fatturazione elettronica per i forfettari.

Le sfide ancora aperte sulla privacy

Ogni fattura elettronica contiene valide informazioni per tracciare le abitudini di vita quotidiana, gusti personali, spostamenti. Da anni il Garante per la privacy si scontra con l’Agenzia delle Entrate che invece ha la necessità di effettuare operazioni di controllo.

Dall’indagine condotta dall’Autorità Garante è infatti emerso che le informazioni contenute in ogni singola fattura permettono di tracciare l’identikit dei soggetti coinvolti rischiando di ledere i diritti e le libertà degli interessati in base alla tipologia di beni e servizi fatturati.

Altre informazioni utili sulla Fattura Elettronica

  • L’emissione della fattura elettronica va eseguita entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione. In alcuni casi si può emettere il documento fiscale in modo differito entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Una volta emessa occorre conservare la fattura elettronica mantenendone le caratteristiche di immodificabilità, integrità, autenticità e leggibilità.
  • In caso di violazioni degli obblighi legati alla fatturazione elettronica o alla registrazione, le sanzioni vengono applicate una sola volta.
  • Anche le fatture elettroniche sono soggette ad imposta di bollo. Quest’ultima si applica per le prestazioni esenti da IVA o quando siamo di fronte ad un contenuto non riguardante la vendita o la prestazione ma che comunque comporti un’operazione di addebito di altra natura (ad esempio importi a rimborso di spese anticipate per conto del cliente).

Per maggiori approfondimenti ti invitiamo a scaricare e consultare la Guida alla Fattura Elettronica TeamSystem.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti