Facebook presenta Graph Search: la nuova funzione di Ricerca Social

Tra pochi mesi potremmo vedere nelle pagine di Facebook una grande barra di ricerca nella parte superiore di ogni pagina, chiamata Graph Search, in grado di scandagliare miliardi di dati, immagini, video e connessioni che gli utenti, del più famoso social network del mondo, mettono insieme.

Graph Search

Mark Zuckerberg ha spiegato presso il quartier generale della sua azienda di Facebook, a Menlo Park, la voglia di evolvere il suo social network ad un motore di ricerca sociale in grado di contrastare il dominio web di Google, in forma però completamente diversa, e cioè attraverso non una web search ma una graph search.

Gli algoritmi della Graph Search dovranno stare molto attenti alla privacy del miliardo di utenti che condividono miliardi e miliardi di immagini con altrettante interconnessioni, un patrimonio che Google non ha e non può avere, tenendo conto della riservatezza delle informazioni e evidenziando soltanto ciò che è stato condiviso.

Zuckerberg presenta Graph Search

Cambierà, quindi, il modo di effettuare le ricerche: ad esempio è possibile cercare immagini di uno specifico argomento con il maggior numero di “mi piace”, oppure cercare il dentista che ha avuto commenti positivi fra gli amici presenti nei tuoi contatti o i migliori ristoranti della zona, e via dicendo. Graph Search non è altro che un assistente digitale più intimo e meno formale di Google.

Zuckerberg, per integrare i risultati ottenuti dal suo strumento, ha chiesto aiuto alla Microsoft, e in particolare al motore di ricerca Bing. Quando Graph Search non sarà in grado di rispondere alle domande dell’utente, entrerà in campo Bing che non farà altro che mostrare i suoi risultati.

In conclusione se avete voglia di provare Graph Search potete registrarvi alla pagina www.facebook.com/graphsearch.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti