12 consigli per fare shopping online in sicurezza
Da anni oramai i navigatori hanno a disposizione molti servizi per effettuare acquisti online a prezzi scontati.
Il sistema di aste introdotto da Ebay ha rivoluzionato il mondo degli acquisti tra privati, che non solo potevano pubblicare annunci di vendita di qualsiasi prodotto, ma potevano anche permettersi di sfruttare un sistema di pagamento sicuro come Paypal e avere riscontri e giudizi pubblici sui venditori.
Ebay è stato un esempio di sistema di vendita dell’usato affidabile e completo, ma ha anche introdotto nuove logiche di acquisto rispetto all’asta, come gli acquisti diretti da negozi virtuali.
Leggi anche: migliori siti per comprare online scarpe a poco prezzo
Consigli per lo shopping online
Sulla scia di Ebay sono nati altri servizi online come Privalia, club online di acquisto privato per prodotti di marche esclusive venduti a prezzi al ribasso. Groupon, Letsbonus, siti di offerte locali temporanee.
In questo variegato scenario di opportunità per il consumatore che può acquistare i prodotti di proprio interesse a prezzi stracciati, bisogna però fare molta attenzione. Gli acquisti spesso vengono effettuati con molta superficialità senza praticamente leggere le condizioni di servizio che si accettano quando ci si inscrive, e senza aver analizzato la descrizione dell’offerta acquistata.
Regole d’oro per acquistare on line in sicurezza
Va sottolineato che ci sono dei siti che offrono garanzie ed elevata affidabilità, mantenendo però prezzi alcune volte non molto vantaggiosi, e altri siti che potrebbero, invece, rappresentare per il consumatore la possibilità di ridurre le spese di acquisto. Proprio su questi siti noi di Inform@rea abbiamo pensato di darvi alcune regole d’oro da seguire per acquistare in sicurezza:
1. Quasi tutti i siti che si occupano di e-commerce hanno sistemi di crittografia. Uno di questi sistemi è Transport Security Layer, un protocollo di sicurezza che fa viaggiare i dati in maniera crittografata. Accertatevi che nel momento in cui sulla barra degli indirizzi compare l’https sia visualizzato un lucchetto sullo schermo.
2. In caso di registrazione nel sito di acquisto utilizzate una password forte, che contenga cifre, lettere masciuscole, minuscole e caratteri speciali (es.@,#,ecc.). In questo caso sarà difficile violarla.
3. Se vogliamo acquistare su siti non legati alla catena di distribuzione italiana e quindi non sicuri, mettete in conto la possibilità di incappare in disservizi. Noi vi consigliamo sempre di acquistare da siti conosciuti o perlomeno recensiti per limitare i rischi.
4. Leggete sempre le condizioni del servizio nel dettaglio prima di effettuare un acquisto. (es. i siti di coupon locali hanno regole diverse tra loro)
5. Fate attenzione ai dettagli dell’offerta. Verificate che le foto corrispondano al prodotto, e che il negozio esista e sia rintracciabile
6. Cercate recensioni online sul servizio di acquisto e prima di comprare leggete cosa dicono gli altri in giro e soprattutto lasciate la vostra esperienza.
7. Verificate che sia possibile pagare attraverso circuiti Paypal, Google Pay, Banca Sella o carte di credito prepagate. Evitiamo pagamenti rintracciabili.
8. La descrizione del prodotto o del servizio che stiamo acquistando deve contenere indicazioni che riguardano il numero di prodotti disponibili o il tempo massimo di riscossione del coupon. Sapere che abbiamo un mese per utilizzare un coupon che prevede un pernottamento e vedere che già altre 500 persone lo hanno acquistato deve farci riflettere.
9. Analizzate prima dell’acquisto l’esistenza di una sezione riguardante la possibilità di un rimborso o assistenza dedicata. Senza questi presupposti evitate l’acquisto.
10. Controllate e verificate con attenzione prezzi e tariffe. Scoprirete che gli acquisti online sono molto più vantaggiosi.
11. Per merci di produzione estera è bene sincerarsi che siano utilizzabili anche nel nostro paese.
12. Informatevi bene sulle condizioni di spedizione. Cercate di capire i tempi di consegna, se ci sono sovrapprezzi, da dove viene inviato, se potete rifiutare il prodotto, se potete ritirarlo in punti di raccolta o negozi. Per approfondimenti su quest’ultimo aspetto, ti consiglio di leggere la nostra guida su come rintracciare una spedizione.