Consigli per avere una chiave USB sempre al top
La chiave USB è un congegno piccolo e delicato, occore per cui prendere sempre qualche precauzione quando si tratta di usarla per portare con noi documenti e file.
Di uso quotidiano, oggi possiamo trovare modelli di ogni genere: da quelli microscopici a quelli più grandi, con ogni forma possibile e con capacità di spazio tali da accontentare tutti i gusti. Si va dal classico 4 e 8GB fino ai modelli più capienti. La Kingston ha realizzato una chiave USB capace di contenere addirittura 1 Terabyte. Anche senza arrivare a tanto, una chiavetta USB dalla media capienza, potrebbe consentirci di portare con noi tutto ciò che desideriamo senza grosse difficoltà. Una chiave USB altro non è che un disco fisso portatile, utile per contenere musica, video e magari qualcosa da leggere.
Nel caso in cui volessimo decidere di ascoltare musica e vederci un bel film conviene portarsi dietro VLC media player, (il programma di installazione pesa soltanto 43MB ed è gratis), per quel che riguarda la lettura dei cosiddetti libri elettronici, possiamo portare con noi una grande quantità di volumi e un buon programma che ci aiuterà a gestirli e a convertirli in diversi formati è Calibre (non serve installarlo, pesa circa 40MB ed è gratis).
L’elenco delle cose piacevoli non sarebbe completo senza giochi e programmi. Lupo Pen Suite offre una raccolta di giochi e programmi di ogni genere proprio per le chiavi USB ed è disponibile in tre diverse versioni: Full, Lite e Zero.
Per avere a disposizione strumenti per l’ufficio, vi consigliamo:
SilveOS, un vero e proprio sistema operativo che funziona nella finestra del browser, senza bisogno di alcuna installazione.
WinPenPack, è una raccolta di programmi utili per chi lavora e che vanno dalla gestione dei documenti alla sicurezza, fino a includere programmi grafici, strumenti per la condivisione dei file e utility.
Altre proposte di questo tipo sono OpenOffice portatile e PortableApps.
Ecco qualche consiglio sempre utile per avere una chiave USB sempre al top:
- Proteggiamo innanzitutto dalla polvere e dall’umidità o urti accidentali la nostra chiave utilizzando il cappuccio di protezione o un coperchio;
- usiamo un gancio o un anello da portachiavi in modo da aiutarci ad evitare il rischio di smarrimento;
- prima di effettuare qualsiasi tipo di formattazione consultiamo il manuale in dotazione oppure controlliamo che al loro interno non siano pre-installati software o programmi particolari utili all’uso;
- usiamo sempre la rimozione sicura dell’hardware quando estraiamo la chiavetta da una porta USB. In questo modo eviteremo rischi per i documenti e per la chiave stessa;
- organizziamo il contenuto in cartelle proprio come il disco fisso del computer;
- nel caso in cui dovessimo incappare in un malfunzionamento proviamo ad usare il software di controllo Check Flash;
- in caso di problemi con il computer possiamo caricare nella sua memoria un software antivirus o anti-malware, come Spybot Search & Destroy, e trasformarla in un supporto esterno;
- le chiavi USB 3.0 sono fino a 10 volte più veloci delle 2.0 ma per usarle il nostro PC deve essere equipaggiato con le porte adatte, altrimenti funzioneranno ugualmente ma alla velocità più bassa;
- la nostra chiave USB può diventare un formidabile strumento per la protezione del nostro PC, usando Predator e inserendola il PC funziona, togliendola il PC risulta bloccato;
- grazie alla funzione ReadyBoost, su Windows Seven, la nostra chiavetta può migliorare velocità e prestazioni del PC. Occorre soltanto inserire la chiave e dal menu autoplay attivare la funzione. Oppure fare clic destro sull’icona del disco rimovibile.
Dopo aver fatto tanta fatica a riempire di contenuti la nostra chiavetta USB, non può esserci cosa peggiore che smarrirla. Non si tratta di perdere solo i dati che contiene, ma anche di mettere in pericolo la nostra privacy.
Esistono, a tal proposito, programmi specifici per la sicurezza delle chiavi USB. Alcuni permettono di inserire password che impediscono l’accesso ai dati. Altri, invece, offrono una soluzione ancora più completa grazie alla crittazione dei dati. La Rete offre una grande quantità di alternative in questo senso, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Un programma gratuito che rende illegibili i dati contenuti in una chiavetta USB a chi non è in possesso di una password e che ci permettiamo di consigliarvi è TrueCrypt.