Come trasformare una foto a colori in bianco e nero

Come trasformare una foto a colori in bianco e nero? Scopri tutti gli strumenti che ti aiuteranno a convertire un’immagine a colori in bianco e nero.

La fotografia è una forma d’arte di grande rilevanza, sebbene negli ultimi anni i social network abbiano indotto a credere di essere un po’ tutti professionisti, in realtà riuscire a catturare l’attimo giusto non è sicuramente così semplice.

Però non bisogna necessariamente essere tutti professionisti per dar sfogo alla propria creatività e fantasia con una macchina fotografica tra le mani. Magari sei una persona che ama le fotografie originali e vuole distinguersi dalla massa con scatti eleganti e affascinanti.

Affinché tu possa riuscire in questo obiettivo una delle soluzioni più semplici e veloci risiede nel convertire le fotografie a colori in bianco e nero, rendendole suggestive e eliminando tutte quelle sbavature spesso presenti in quelle colorate.

Indice

Come trasformare una foto a colori in bianco e nero

foto bianca e nera

Ma come trasformare una foto a colori in bianco e nero? Nelle prossime righe risponderemo a questa domanda, fornendoti tutti gli strumenti per farlo con facilità e velocemente.

Come trasformare foto a colori in bianco e nero con Paint

immagini bianco e nero

Avrai sentito parlare di Paint migliaia di volte, programma installato di default nel sistema operativo Windows e capace di farti modificare un numero considerevole di immagini. Forse non sai che è possibile trasformare un’immagine a colori in bianco e nero con una velocità disarmante utilizzando le funzionalità di questo programma.

Ti avvisiamo, se ti aspetti lo stesso risultato di PhotoShop o di programmi professionali sei sulla strada sbagliata, infatti, Paint ti permette di esportare le immagini in formato bianco e nero, ma perde un po’ di informazioni per strada, rendendo il risultato finale meno qualitativo della fotografia o dell’immagine originale. Molti utilizzano questa funzionalità più come una bozza, poiché il risultato somiglia tantissimo a uno schizzo fatto con matita.

Avvia Paint dal tuo personal computer, lo troverai digitando nella barra di ricerca di Windows la parola Paint o Paint 3D. Fai attenzione a scegliere Paint base e non quello 3D poiché per ciò che devi trasformare va più che bene.

Avviato il software devi premere, in alto a sinistra, su File e scegliere l’immagine che vuoi convertire nel colore B&W, puoi farlo selezionando la voce Apri. Visualizzata la fotografia al centro del programma devi premere di nuovo su File e cliccare con il tasto sinistro del mouse su Salva con nome, selezionando la dicitura Immagine BMP dal piccolo menu sulla destra.

disegni bianco e nero

Ti si aprirà una nuova finestra in cui dovrai scegliere l’opzione Bitmap monocromatica e cliccare su Salva. Ti ritroverai l’immagine originale a colori salvata in bianco e nero.

Se vuoi velocizzare la procedura, una volta aperto il file e premuto su Salva con nome, rinomina l’immagine da salvare e aggiungi .bmp alla fine, Paint farà tutto in automatico.

Come trasformare foto a colori in bianco e nero online

immagini in bianco e nero

Paint non soddisfa le tue esigenze e sembra troppo limitato anche se estremamente veloce? Allora una soluzione alternativa può essere quella di affidarti a siti online dedicati alla conversione delle immagini. Il sito web di fotoritocco più celebre del mondo è sicuramente Pixlr, piattaforma che ti offrirà due piani di modifica differenti (Pixlr X e Pixlr E), con cui potrai trasformare le tue foto.

Recati alla pagina ufficiale del sito e seleziona il piano più indicato alle tue esigenze a seconda delle funzionalità proposte. Nel nostro caso andrà bene anche la versione più veloce denominata Pixlr X. Ti avvisiamo sin da subito che si tratta di un servizio gratuito; quindi, diffida dalle piattaforme simili che richiedono pagamenti.

Una volta effettuata la scelta e puntato su Pixlr è opportuno caricare l’immagine da trasformare sulla piattaforma, per farlo premi su Apri un’immagine dal computer. Il sito, a seconda della velocità della tua connessione (in upload) si prenderà qualche secondo per importare il file.

Terminata la procedura di upload seleziona l’opzione Regolazione e Filtri, dal menu di sinistra, e clicca in alto sul pulsante B&N . Facendo ciò la tua foto magicamente diventerà in bianco e nero. Puoi anche regolare la Luminosità e il Contrasto giocando con le opzioni: Colora, Luci, Dettagli, Scena, Tono, Riempi, per avere un risultato ancora più bello.

disegni in bianco e nero

Effettuate tutte le modifiche premi, in basso, su Applica, e successivamente sul pulsante Salva. Dai un nome alla nuova immagine scegliendo il formato, altezza, larghezza e premi su Save As, dai un nome al file e pigia su Applica.

Come trasformare foto a colori in bianco e nero con Android

foto bianco nero

Il computer proprio non è il tuo forte e solo l’idea di accenderlo ti fa passare la voglia di modificare le immagini? Allora è intelligente puntare tutto sul tuo smartphone e sulle sue potenzialità. Se disponi di un sistema operativo Android puoi optare per due soluzioni differenti: trasformazione tramite l’app Google Foto oppure con applicazioni di terze parti.

  • App Galleria: con l’app nativa di Android è possibile convertire foto a colori in bianco e nero. Apri la foto e tappa sul simbolo della matita. Premi sull’icona Filtri (la seconda da sinistra con tre cerchi) e scorri quelli proposti fino al filtro Scala grigi. Premi in alto su Salva.
  • Google Foto: Android dispone di un piccolo editor interno capace di trasformare le foto. Se non hai installato di default Google Foto puoi scaricarla dal Play Store di Google. Apri la foto che vuoi modificare e premi su Modifica. Ti si presenterà una finestra con i filtri e le estensioni, scorri in basso fino ad individuare la voce Filtri. Tappaci sopra e scorri gli effetti per poi selezionare Eiffel. Premi su Salva una copia.
  • Applicazioni di terze parti: puoi anche affidarti a un’applicazione dedicata, ne esistono tantissime. Hai la possibilità di scegliere anche l’App ufficiale di Pixlr che già abbiamo menzionato, oppure le celebri Snapseed e VSCO.

Come trasformare foto a colori in bianco e nero con PhotoShop

bianco e nero photoshop

Stavi aspettando con trepidazione questo paragrafo vero? Hai installato sul tuo computer o smartphone la miglior versione possibile di PhotoShop e vuoi testarne le potenzialità con la funzione bianco e nero, come fare?

Sebbene questo software sia particolarmente versatile e per molti un vero tabù, le funzionalità per trasformare un’immagine a colori in bianco e nero sono veramente semplici. Prima di tutto assicurati di avere una versione non troppo datata, e che il PC sia connesso a internet per la verifica della conformità del programma. Una volta preso tali precauzioni vediamo come utilizzarlo al meglio per il nostro scopo.

Avvia PhotoShop dal tuo computer o smartphone, ti consigliamo comunque la versione desktop, e clicca con il tasto sinistro del mouse in alto a sinistra su File. Da qui seleziona l’immagine che vuoi importare premendo su Apri, dopodiché premi, in alto, sul menu Finestra > Regolazioni. Clicca poi sull’icona Bianco e nero (ultima icona) nel pannello Regolazioni, sulla destra.

Come trasformare una foto a colori in bianco e nero

Premi poi sempre accanto al pannello Regolazioni, su Proprietà e nella Mappa sfumatura e divertiti a scorrere i vari  Preset da applicare. Al termine Salva tutto.

Come trasformare una foto a colori in bianco e nero

Se il tuo desiderio è invece solo quello di una trasformazione veloce da colori in bianco e nero, allora puoi non tener conto della regolazione desaturata. Per farlo devi cliccare sul menu Immagine e successivamente su Regolazioni. Da qui premi su Togli saturazione e l’immagine verrà, con un’ottima qualità, desaturata dei colori.

Finita l’operazione di desaturazione devi salvarla sul tuo computer premendo su File e poi su Salva con nome. Puoi scegliere anche il formato, come JPG, JPEG o PNG, a seconda di ciò che dovrai farci seleziona la cartella di destinazione e premi su Salva per esportare l’immagine.

Come trasformare foto a colori in bianco e nero con Gimp

Come trasformare una foto a colori in bianco e nero

Ti sembrava strano non ti segnalassimo Gimp vero? Uno dei software più amati dai creatori di contenuti per la sua facilità di utilizzo e grande potenza di calcolo. Ha molte delle funzionalità di PhotoShop ma è completamente gratuito. Scaricalo dal sito ufficiale e installalo sul tuo sistema operativo, sia esso macOS o Windows.

Premi su Apri, presente nel menu File, e importa la tua immagine. Ora dovrai solo cliccare su Colori e successivamente su Tonalità-saturazione che troverai in alto. Spostando il cursore in orizzontale della voce Saturazione (portandolo a -100) vedrai trasformarsi in bianco e nero la tua immagine. Trovata la giusta tonalità clicca su File e poi su Esporta come; scegli la cartella di esportazione e premi su Esporta.

Se vuoi approfondire la conoscenza di programmi come Gimp e Photoshop, leggi la nostra guida sui migliori programmi di editing foto gratis.

Come fare una foto in bianco e nero con il cellulare

Se sei un amante della fotografia, ecco una raccolta di app per scattare foto in bianco e nero con il tuo telefono Android.

  • NeroCam: applica moltissimi filtri in bianco e nero alle tue fotografie. Consente di vedere in anteprima i risultati che otterrai e di applicare filtri in bianco e nero anche ai tuoi video.
  • BlackCam: permette di aggiungere filtri in bianco e nero a foto già esistenti con possibilità di aggiungere vignettatura nera.
  • HypoCam: offre tantissimi strumenti creativi per migliorare le tue foto convertendole in bianco e nero in pochissimo tempo. Presenta acquisti in-app per migliorare la tua esperienza di editing.
  • Blite: trasforma le tue foto in vere e proprie opere d’arte in bianco e nero. Utilizzandolo puoi convertire le foto in scala di grigi e regolare: contrasto, luminosità e vignettatura delle immagini oppure usare filtri predefiniti.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti