Come rimuovere le app di sistema su Android

Quando acquisti un dispositivo Android devi sapere che questo è comprensivo di alcune app chiamate app di sistema che non è possibile eliminare. Rimuovere le app di sistema su Android non è facile, richiede esperienza, un backup del dispositivo ed quasi sempre i permessi di root.

Se hai un dispositivo mobile e vuoi sapere come rimuovere le App di sistema su Android, tutto quello che devi fare è leggere questa guida.

Rimuovere le app di sistema

Come rimuovere le app di sistema su Android con i permessi di root

La prima cosa che devi fare prima di iniziare è quello di fare un backup del tuo dispositivo Android. Subito dopo puoi scaricare e installare dal Play Store di Google l’app NoBloat Free.

L’app per essere utilizzata richiede un dispositivo su cui sia stato effettuato il root, ovvero dove sono stati ottenuti i diritti di amministratore, necessario per rimuovere le applicazioni di sistema.

NoBloat Free

Al primo avvio, infatti, ti verrà chiesto di concedere i privilegi di Superuser.

La finestra principale di NoBloat Free ti mostra una serie di opzioni. Tocca su System Apps per visualizzare l’elenco di tutte le app di sistema installate sul tuo dispositivo Android. Tra queste ce ne sono tante inutili che occupano molto spazio. Toccando un’app si apre un’ulteriore finestra che ti permette di scegliere cosa fare tra quattro opzioni.

Scegli Backup and delete, ti consentirà di fare una copia dell’applicazione prima di cancellarla. Tocca OK per procedere. Fai lo stesso con tutte le altre app che vuoi rimuovere (aiutati con le Bloatware list disponibili in Rete per sapere quali app disinstallare in sicurezza, leggi in questa pagina).

Se hai per errore eliminato un’applicazione essenziale, dalla schermata principale di NoBloat Free, seleziona Backed up apps, individua l’app in questione, clicca su Restore e conferma con Okay.

NoBloat Free ti permette anche solo di disabilitare le app di sistema senza rimuoverle, in questo modo se qualcosa non va, potrai ripristinarle facilmente.

Come rimuovere le app di sistema su Android senza i permessi di root

Se hai un dispositivo Android non rootato puoi ugualmente rimuovere le applicazioni di sistema utilizzando l’app Bloatkill scaricabile da questa pagina. Si tratta di una procedura delicata e non consigliabile ad utenti poco esperti perché occorre conoscere i file che si vanno ad eliminare. Dopo aver scaricato il file .zip, estrailo sul PC e vai nella cartella META-INF\com\google\android. All’interno si troverà il file updater-script che deve essere aperto sul PC con un editor di testo come Notepad o Notepad++.

Bloatkill

E’ uno script contenente una serie di applicazioni da cancellare, ognuna indicata con una riga che inizia con delete seguita dal percorso dell’app da eliminare (un esempio è delete(“/system/app/Gmail.apk”)).

Un utente esperto può aggiungere o rimuovere dall’elenco le varie app. Una volta modificato lo script, si potrà salvarlo nuovamente nell’archivio bloatkill.zip.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Non esitate a lasciare le Vostre impressioni o a porre domande.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.