Come richiedere il PIN INPS
Il Sito INPS da un po’ di tempo ha messo a nostra disposizione uno strumento accessibile e funzionale volto ad aiutare tutti i cittadini ad accedere al proprio profilo online per consultare contribuiti, calcoli pensionistici e tanto altro.
La procedura online non è complicata, anzi. Per richiedere il PIN INPS devi prima di tutto collegarti al sito INPS e andare su Servizi Online.
Clicca sul pulsante Il Pin on line e nella pagina successiva premi su Richiedi PIN.
Non prima di aver letto che:
- Il Pin è un codice personale che ti permette di accedere ai servizi telematici dell’INPS
- Il Pin è composto da 16 caratteri, di cui 8 verranno inviati via SMS, email o PEC e altri 8 con posta ordinaria all’indirizzo di residenza.
- I primi 16 caratteri del Pin inziale verranno poi sostituiti con 8 caratteri che dovrai conservare per gli utilizzi successivi.
- Dal 15 marzo 2016 puoi accedere ai Servizi del cittadino anche attraverso credenziali SPID. , Sistema Pubblico di Identità Digitale, costituito da una coppia di credenziali, che sono nome utente e password, tramite cui accedere da qualsiasi dispositivo (tablet, PC e smartphone).
Dopo aver premuto Richiedi PIN inserisci subito i dati completi di domicilio e Codice Fiscale e premi Avanti.
Nella pagina seguente inserisci i tuoi dati anagrafici, dati di residenza e recapiti personali facendo attenzione ad indicare almeno un recapito tra Telefono Abitazione e Cellulare e uno tra Indirizzo Email e PEC. Dopo l’inserimento premi sul pulsante Conferma.
Al termine della procedura, riceverai un SMS sul tuo telefono, entro pochi minuti, che conterrà le prime otto cifre del PIN. Annotale da qualche parte e non perderle perché le successive otto cifre ti saranno inviate per posta ordinaria.
Se invece non devi richiedere il PIN INPS ma hai smarrito il PIN. torna nella pagina di Richiesta PIN online e premi in basso sul pulsante Hai smarrito il PIN?
Nella pagina seguente puoi decidere di premere Ripristina PIN, Revoca PIN o Attiva PIN.
Ripristina PIN va utilizzato se hai smarrito il PIN, in questo caso dovrai inserire codice fiscale e due recapiti da fornire o aggiornare. I primi 8 caratteri ti saranno inviati subito gli altri in un secondo momento. Attenzione la funzionalità di ripristino del PIN sui contatti utente (PEC, email e/o cellulare) è attiva solo per chi ha utilizzato almeno una volta il PIN assegnato. Nel caso l’utente risulti assegnatario di un PIN, ma non lo abbia mai utilizzato, è necessario effettuare la revoca del PIN assegnato e richiederne un altro, o recarsi presso una sede INPS. Per maggiori approfondimenti su Ripristina Pin dai un’occhiata a: Come recuperare il PIN dell’INPS.
Revoca PIN va utilizzato per richiedere un nuovo PIN e nel caso tu non abbia fornito i recapiti per il ripristino. Attenzione per revocare il PIN devi fornire codice fiscale, dati tessera sanitaria e un indirizzo email o posta elettronica certificata. Per coloro che sono sprovvisti di tessera sanitaria è possibile contattare gratuitamente il Contact Center da rete fissa al numero 803164, mentre da cellulare, secondo la tariffa del proprio gestore telefonico, al numero 06164164.
Attiva PIN va utilizzato nel caso in cui hai ricevuto dall’INPS, senza richiederlo, i primi 8 caratteri del PIN con l’invito ad attivarlo. Cliccando su Attiva PIN riceverai i secondi 8 caratteri via posta ordinaria.
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |