Come reinstallare i driver di tastiera e mouse

Hai erroneamente cancellato i driver HID della tastiera e ti sei accorto che anche il mouse a smesso di funzionare? Accidenti un vero guaio! Dovrai necessariamente reinstallare i driver di tastiera e mouse, ecco perché in questo articolo ti svelerò come fare in pochi e semplici passaggi.

Continua a leggere per scoprire come reinstallare i driver di tastiera e mouse.

ripristinare tastiera pc

Partiamo con il dire che i drive HID (Human Interface Device) consentono di riconoscere tastiere e mouse. Per ognuno di questi dispositivi viene installato un supporto.

Quest’ultimo gestisce le impostazioni e consente il corretto funzionamento. Se hai disinstallato erroneamente i driver HID puoi seguire due strade: quella di scollegare e ricollegare tastiera e mouse. Assicurati che il PC sia connesso a Intenet e lascia fare a Windows. Se non ci sono problemi il sistema operativo dovrebbe tranquillamente riconoscere automaticamente i due dispositivi e reinstallerà da solo i driver corretti. Se ciò non accadesse reinstallare i driver di tastiera e mouse richiede un intervento manuale.

Quindi procurati un PC in cui siano presenti gli HID. Accedi alla directory principale e seleziona la cartella DRIVERS, all’interno di System32. Copia i file: hidclass.sys, hidparse.sys e hidusb.sys.

Infine, salvali in una chiave USB.

Procedi nella cartella Inf che trovi nella directory Windows. Qui copia il file input.inf. Spostati sul PC in cui HID è stato disinstallato e copia i file appena estratti nelle stesse cartelle del sistema operativo.

Fai attenzione al posizionamento. Se sbaglierai cartella, non potrai reinstallare i driver di tastiera e mouse e quindi il supporto HID.

In base alla marca ed al modello di tastiera e mouse, puoi anche rivolgerti al sito ufficiale del produttore. Per farlo non devi fare altro che cercare le specifiche dei dispositivi, scaricare i driver corretti e installarli nel PC. Se utilizzi Windows 10 sicuramente non dovrai preoccuparti di nulla. Il nuovo sistema operativo sfrutta un’ottima banca dati da cui preleva i driver senza nessun intervento diretto.

Ripristinare Mouse e tastiera su MAC

Per quanto riguarda il Mac se Magic Mouse 2, Magic Keyboard e Magic Trackpad 2 non funzionano, assicurati:

  • che le batterie ricaricabili integrate siano presenti e cariche;
  • che i dispositivi siano accesi (i dispositivi indicati hanno tutti un interruttore di scorrimento);
  • che la funzione Bluetooth sia attiva (Apple > Preferenze di Sistema > Bluethooth);
  • che non ci siano interferenze di segnale.

Se invece devi ripristinare i driver di mouse e tastiera su Mac via USB, scollega tutti i dispositivi: stampanti, scanner, mouse, tastiere e via dicendo. Collega nuovamente tastiera e mouse e assicurandoti che i connettori USB siano inseriti correttamente. Se hai una tastiera Magic Keyboard, assicurati che il cavo da Lightning a USB sia collegato correttamente alla porta Lightning sul bordo posteriore della tastiera.

Se invece i tasti della tastiera non funzionano, collega la tastiera alle altre porte USB e verifica se l’indicatore luminoso Blocco maiuscole si accenda, quando premi il relativo tasto. Infine assicurati che il cavo della tastiera sia funzionante, magari prova ad usare un altro cavo da Lightning a USB.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti