Come modificare un file PDF con LibreOffice e OpenOffice
Il file PDF è un formato finale, pensato per essere usato dopo aver terminato tutte le modifiche. Questo siginfica che a differenza di file .doc e .xls, non contiene al suo interno tutto quello che serve per la modifica successiva del file, almeno nella forma più diffusa che siamo abituati a utilizzare.
Le soluzioni che possiamo trovare in rete per la modifica PDF free spesso non ci permettono di effettuare operazioni complesse, oppure si rivelano laboriose da utilizzare. Molte si limitano a tentare di scoprire per approssimazione la struttura di un documento usando un principio simile a quello che usa il software del nostro scanner quando proviamo ad acquisire un documento.
Come modificare un file PDF con LibreOffice e OpenOffice
Quindi, a meno che il file di partenza non sia disponibile in un’altra forma, i risultati ottenuti sono destinati ad essere approssimativi. Fortunatamente il mondo Open Source offre una soluzione non perfetta ma completamente gratuita. I pacchetti per l’ufficio Libreoffice e OpenOffice.org. Oltre a permetterci il salvataggio in formato PDF, dispongono di un’estensione pensata proprio per aprire questo tipo di documenti.
I due pacchetti, sono molto simili, e in entrambi i casi dobbiamo aprire la schermata principale del programma, senza scegliere nessuna applicazione specifica, e trascinare direttamente il file che vogliamo modificare da una finestra di Esplora Risorse alla schermata.
Ci penserà il pacchetto a trasformare il file e proporti il programma più adeguato per la modifica.
Altre due soluzioni online che vi suggerisco sono:
Se conoscete altre soluzioni sono ben accette.