Come cambiare risoluzione schermo Android

Come cambiare risoluzione schermo Android quando hai problemi nel visualizzare gli oggetti sullo schermo.

Di solito la modifica della risoluzione di un display su Android è consentita solo quando il dispositivo ha il root. Con la guida di oggi ti svelerò come modificare la risoluzione schermo Android senza necessariamente disporre dei diritti di root sul telefonino.

Considera che cambiare risoluzione schermo non è un’operazione che richiede grandi conoscenze informatiche. Puoi svolgerla senza problemi, dovrai solamente leggere con attenzione questa guida e vedrai che sarà un gioco da ragazzi.

Indice

Informazioni preliminari

cambiare risoluzione schermo

Partiamo subito con il dire che se vuoi conoscere la densità dello schermo del telefono puoi utilizzare l’app DPI Checker, scaricabile da Google Play. Si tratta di un programma che aiuta gli utenti ad avere informazioni sul display del proprio telefonino come: densità, risoluzione in pixel, risoluzione in DPI, altezza della barra di stato, altezza della barra del titolo e via dicendo.

Come modificare risoluzione schermo Android senza i permessi di root

Se invece vuoi modificare risoluzione schermo, devi innanzitutto andare in Impostazioni > Informazioni sul dispositivo e premere ripetutamente su Numero Build per sbloccare le Opzioni Sviluppatore.

Vai quindi in Opzioni Sviluppatore e abilita Debug USB.

Scarica poi il pacchetto, a seconda del sistema operativo del PC, Android SDK Platform-tools per scompattarlo in una cartella del computer.

Collega ora il dispositivo mobile Android al computer via cavo USB. Apri poi il Prompt dei comandi, digitando nella barra di ricerca di Windows il comando: cmd. Una volta individuato, cliccaci sopra col tasto destro del mouse e seleziona Esegui come amministratore.

Come modificare risoluzione schermo Android senza i permessi di root

Fai puntare il prompt dei comandi verso la la cartella del pacchetto scompattato Android SDK Platform-Tools. Ad esempio dovrai digitare prima cd/ e premere Invio sulla tastiera, per tornare alla sua fase iniziale (nella lettera C:/). Se la cartella si trova in C:\Platform-tools, dovrai digitare cd Platform-tools e premere Invio.

Digita poi il seguente comando adb shell wm density DPI e premi Invio da tastiera. DPI non è altri che la densità che vuoi impostare sul dispositivo.

Con la stessa procedura potrai reimpostare la risoluzione originale.

Come modificare risoluzione schermo Android con i permessi di root

Per chi ha i permessi di root del telefonino Android può invece affidarsi all’app Screen Shift. Questa app permette di modificare con pochi tap risoluzione, allineamento e densità del display del proprio device. Si tratta di un’operazione semplicissima e che porterà benefici per coloro che amano giocare su mobile e che potranno ridurre la risoluzione del loro dispositivo per scaricare ed installare giochi più potenti.

Come modificare risoluzione schermo Android con i permessi di root

Screen Shift offre diverse funzionalità come quella di passare rapidamente dalla modalità standard a quella personalizzata, impostare il ripristino automatico a seguito di una chiamata o ancora impostare la sua esecuzione all’avvio del telefonino. Inoltre puoi caricare profili diversi e che corrispondono ai più gettonati smartphone in commercio.

Screen Shift è disponibile su Google Play e richiede Android 4.3 o superiori.

Specifico che se lo schermo diventa inutilizzabile dopo aver impostato una risoluzione, attendere 15 secondi per far tornare il sistema alla risoluzione predefinita.

Valida alternativa a Screen Shift è Screen Resolution Changer, un’app Android gratuita capace di modificare la risoluzione dello schermo e di regolare la densità dello schermo.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti