Come migliorare l’audio di una registrazione
Dunque vorresti capire come migliorare l’audio di una registrazione? Clicca qui e scopri i trucchi dei professionisti capaci di migliorare gli audio in pochi click!
La creazione di contenuti, siano questi informativi oppure di puro intrattenimento, si caratterizza per diversi elementi essenziali, tra questi figura sicuramente l’audio. Una qualità audio eccellente ti permette di rendere un contenuto piacevole da ascoltare, in un contenuto indimenticabile. Sebbene la realizzazione di registrazioni audio professionali sia sempre la soluzione ideale, non tutti hanno i mezzi e gli strumenti per effettuare produzioni di alto livello.
In questo contesto è opportuno chiedersi come migliorare l’audio di una registrazione senza investire troppo? Nelle prossime righe cercheremo di rispondere a questa domanda, ponendo l’accento su quelli che sono i software e le funzionalità migliori per ottenere degli ottimi risultati sulle tue registrazioni, rendendole più chiare a chi ha il desiderio di ascoltarle. Nello specifico andremo a esaminare software per il PC e applicazioni dedicate da utilizzare sul tuo smartphone.
Leggi anche: Programmi per autotune
Indice
Dritte e consigli pratici per migliorare l’audio delle tue registrazioni da PC
Le registrazioni, per quanto possano essere migliorate, presenteranno sempre delle piccole distorsioni. Affinché tu possa limitare tali condizioni è molto importante utilizzare dei microfoni per streaming che sappiano catturare nel modo migliore le frequenze alte e quelle basse.
La difficoltà aumenta poi se c’è presenza di vento, in questo caso è veramente molto complesso migliorare una traccia registrata. Ponendoci nella condizione che vi siano delle piccole distorsioni e dei rumori di fondo, possiamo usufruire di tantissimi software capaci di migliorare l’audio di una registrazione. I software per modificare e migliorare l’audio sono veramente tanti, per offrirti una guida veloce da consultare divideremo quelli per PC da quelli per smartphone.
Programmi per migliorare l’audio
Audacity (Windows, Mac, Linux)
Quando hai la necessità di modificare qualsiasi file audio, sia questo registrato dal microfono o in studio, Audacity è il software che tutti scelgono per primo. Tantissimi influencer, soprattutto di YouTube, utilizzano questo programma per migliorare le tracce audio registrate. Questo si presenta con un’interfaccia molto semplice, che mostra la traccia che devi modificare e le diverse funzionalità sia nella barra laterale sinistra che in alto.
Il programma mette in evidenza tutti i picchi di suono su cui puoi eseguire tantissime modifiche, dalla soppressione dei rumori, al taglio del brano agli effetti da inserire per eliminare i tempi morti. Soluzione imprescindibile considerando che è gratuita.
Acid Pro (Windows)
Software alternativo, ma di altrettanta qualità è Acid Pro, disponibile solo per la versione Microsoft, ti permette di gestire al meglio i suoni all’interno della tua traccia audio. Nello specifico potrai interfacciarti con una plancia di comando ricca di funzionalità, volte principalmente a mixare i brani e a modificarne ogni singolo bitrate.
Il software, infatti, ti sembrerà più un editor video che audio, testimoniando la sua ottima qualità generale. I professionisti utilizzano questo programma per rimuovere principalmente i rumori di fondo negli ambienti con più voci.
Adobe Audition CC (Windows, Mac)
Alzando ancora il livello di interazione, puoi puntare su Adobe Audition CC, come puoi dedurre dall’azienda che lo produce, questo programma si rivolge a un’utenza professionale che deve lavorare in modo funzionale con gli audio registrati. La caratteristica, che contraddistingue questo software da quelli appena elencati, è sicuramente la capacità di lavorare con decine di tracce sulla stessa plancia di comando.
Potrai utilizzare il mixer e gli strumenti MIDI per migliorare l’audio delle registrazioni, sfruttando più brani contemporaneamente. Il programma dispone di tantissimi effetti speciali per migliorare le frequenze alte e basse delle tracce. Puoi scaricare la prova gratuita oppure optare per la soluzione a pagamento.
GoldWave (Windows)
Tra le soluzioni più interessanti, soprattutto se dovessi essere alla ricerca di un software pratico e senza fronzoli, ci sarebbe GoldWave. Il programma ti permette, con un’interfaccia molto simile a quella di Audacity, di inserire la tua traccia audio e di poterne migliorare alcune parti.
Nello specifico con questo software potrai unire le soluzioni professionali a un’interfaccia semplificata e intuitiva. Chi lo utilizza ogni giorno lo fa principalmente per modificare la qualità delle frequenze basse, garantendo all’ascoltatore una maggiore qualità nel parlato. Sebbene sia una valida soluzione per i brani musicali, è sicuramente più indicato per gli audio parlati.
Mp3DirectCut (Windows)
Nel caso in cui avessi l’esigenza di utilizzare un programma che possa modificare i tuoi file Mp3, allora Mp3DirectCut sarebbe un’ottima soluzione. Come è facile dedurre dal nome, la sua funzione principale risiede nel taglio delle tracce audio MP3.
Ma per quanto possa sembrare banale, in realtà ti permette di farlo in tempo reale, svincolandoti da conversioni e ricodifiche. Potrai anche normalizzare il volume e inserire degli effetti utili per migliorare la registrazione.
Avviando il programma ti ritroverai un’interfaccia molto lineare, con la barra dei comandi principale posta in basso e le funzionalità aggiuntive nella sezione in alto. Lo schermo è diviso in due parti per differenziare il brano originale, posto nella parte sinistra, da quello modificato, posto a destra. Mp3DirectCut, sebbene sia solo per Windows è un software eccezionale soprattutto per la sua leggerezza, potrai utilizzarlo anche su sistemi molto datati.
Free Audio Editor (Windows)
Se vuoi migliorare l’audio di una registrazione con un software dedicato, ma non hai un budget iniziale da investire, puoi pensare di scegliere un freeware. Free Audio Editor è completamente gratuito e ti consente di tagliare, modificare e incollare diversi formati audio.
Oltre alle funzionalità base che potresti ritrovare in qualsiasi altro programma gratuito, questo ti permette di eseguire registrazioni professionali e di modificare CD musicali su formati OGG, WAV, MP3 e WMA. Sicuramente una valida alternativa alle versioni a pagamento, ma come puoi immaginare non avrai a schermo un’interfaccia particolarmente curata o la possibilità di modificare più tracce contemporaneamente.
App per migliorare audio in una registrazione
L’avanzamento tecnologico dei software è particolarmente evidente nelle applicazioni per smartphone. Puoi scegliere diverse applicazioni, sia su Play Store che sull’App Store, per migliorare l’audio di una registrazione, magari effettuata dal microfono dello stesso dispositivo. Vediamo le migliori.
AudioFix (Android, iOS)
Un’applicazione particolarmente versatile, disponibile sia su sistemi Android che iOS è AudioFix. Come puoi dedurre dal nome, il suo punto di forza risiede nel fixare (aggiustare) quelle che sono le tracce audio con qualche distorsione.
Tantissimi influencer utilizzano questa app per regolare in pochissimi secondi l’audio su un video, ma le sue funzionalità si estendono molto più in là. Infatti, potrai pulire il suono registrato in pochi secondi grazie alla funzione dedicata, che migliora il rapporto tra il volume in sottofondo e quello delle voci. La sua natura gratuita lo rende di fatto un programma da provare assolutamente.
Voice Recorder (Android)
Tra gli applicativi per smartphone più interessanti c’è Voice Recorder, come ti abbiamo anticipato in precedenza, a volte i software per migliorare l’audio non possono fare miracoli ed è opportuno affidarsi a microfoni di qualità.
Come puoi immaginare Voice Recorder non è un microfono, ma un software capace di registrare l’audio ad altissima qualità. Tale caratteristica rende il lavoro di post-produzione molto più semplice, agevolandoti nei tempi di modifica. Il programma registra i file audio in formato MP3; quindi, potrai comprimerli nel caso fossero di dimensioni importanti. La compressione, senza perdere in qualità, puoi effettuarla sia con software dedicati che da alcuni siti web gratuiti.
Easy Voice Recorder (Android)
Se non dovesse piacerti né esteticamente né la gestione dei formati di Voice Recorder, potresti virare su Easy Voice Recorder, programma visivamente più appagante e con qualche funzionalità in più.
L’applicazione ti permette di migliorare l’audio di una registrazione sulla falsa riga di Voice Recorder, infatti funge da registratore vocale. Potrai registrare audio di altissima qualità per poi modificarli, ma avrai anche funzionalità come l’ascolto in un solo tocco, la condivisione immediata, i widgets, il tema chiaro e soprattutto l’ottimizzazione per diversi tablet.
Infatti, potrai utilizzare questa app sul tuo tablet Android migliorandone il comfort. La schermata si adatterà alle dimensioni del tablet e potrai lavorare molto meglio sulla traccia audio.
Domande frequenti
Come aumentare il volume di una voce in una registrazione
Per aumentare il volume della voce in una registrazione, puoi utilizzare il software Audacity andando sul menu Effetti > Amplifica. Nella finestra che appare premere su OK. Il volume verrà automaticamente alzato.
Nel caso puoi agire sul parametro Amplificazione e premere su Anteprima per analizzare il risultato che otterrai.
Come pulire un audio dai rumori di fondo
Tra le migliori soluzioni online per rimuovere rumori di fondo da file audio, puoi fare riferimento a 2 piattaforme online:
- Auphonic (Online): è uno strumento di editing audio e post-produzione progettato per aiutare gli utenti a catturare e modificare file audio utilizzando l’elaborazione del segnale e l’apprendimento automatico.
- Audio Denoise (Online): rimuove il rumore di sottofondo dai video ed è perfetto per chi possiede un canale YouTube o un profilo Instagram.
Se preferisci farlo con Audacity, ti basterà installarlo sul tuo PC, avviarlo e caricare la musica su cui vuoi lavorare. Seleziona l’audio e poi vai poi sul menu Effetti > Riduzione rumore. Nella finestra che appare premi su Elabora profilo rumore. Specifica poi quanto rumore deve essere filtrato agendo sui parametri: Riduzione rumore, Sensibilità e Smorzamento. Questo ti consentirà di pulire il suono di una registrazione.
Come modificare una registrazione audio
Audacity è il programma che fa per te per questo tipo di operazioni. Dopo averlo installato, premi su File > Apri e seleziona il file musicale che vuoi modificare sfruttando le potenzialità dell’editor audio.
Come isolare voce da registrazione audio
Ecco una selezione dei migliori servizi online per isolare la tua voce da un brano musicale.
Per il mobile, ti consiglio invece queste app:
Come separare tracce musicali
AVS Audio Editor è un software per Windows in grado di dividere l’audio in più parti. Puoi non solo editare e salvare il file audio, ma anche tagliare, mixare, unire, eliminare e come già detto dividere.
Valida alternativa ad AVS Audio Editor è Audacity. Per dividere in brani la traccia audio caricata, devi andare sul menu File > Esporta > Esportazione multipla. Seleziona Tracce e premi su Esporta ed il gioco è fatto.
Come eliminare l’eco da una registrazione
Per eliminare l’eco da una registrazione puoi leggerti il capitolo su come pulire un audio dai rumori di fondo.
Per integrare puoi anche provare a scaricare nella cartella Plug-Ins l’estensione Noise Gate (.ny) per migliorare la qualità del suono e ridurre l’eco. Per farlo avvia Audacity e vai sul menu Effetti > Aggiungi/Rimuovi estensioni. Attiva il plugin Noise Gate e il tuo audio verrà migliorato.
Come migliorare voce registrata
Tra i strumenti online che possono aiutarti a migliore la registrazione di una voce vanno sicuramente menzionati:
- Hya-Wave (Online): è un editor musicale online con effetti in tempo reale, caricamento e salvataggio nel cloud, esplorazione dell’onda audio e miglioramento di qualsiasi voce registrata.
- TwistedWave (iOS, Mac, Windows, Online): è un editor multicanale in grado di modificare i file audio e migliorare le voci registrate.
- GarageBand (macOS, iOS): è un software sviluppato dalla Apple che ti consente di creare musica su iPhone e Mac e che puoi sfruttare anche per migliorare la voce registrata.