Come installare Windows 10 da USB
Vuoi passare al nuovo sistema operativo di Microsoft e installare Windows 10 da USB? Ma non sai come fare? Se non lo sai ti basta una chiavetta USB da almeno 4GB, una licenza valida di Windows e un programma gratuito che si chiama lo Strumento per la creazione dei supporti. Mettiti, quindi, comodo perché in questa guida ti svelerò, in pochi e semplici passaggi, come installare Windows 10 sul tuo PC.
Diciamo che prima dell’avvento di Windows 10, per memorizzare i sistemi operativi all’interno di CD/DVD era necessario usare programmi non facili da reperire. Inoltre con la nascita di nuovi computer sprovvisti di lettore CD/DVD il tutto è andato complicandosi. Con Windows 10 la Microsoft ha modificato di molto la sua politica di distribuzione, prima i sistemi operativi venivano venduti esclusivamente sui supporti CD/DVD, era quindi necessario andare in un negozio di elettronica e portarsi a casa tutta la confezione dopo aver pagato la licenza.
Oggi installare Windows 10 da USB è diventato facile, il diffondersi di connessioni a banda larga consentono di scaricare un intero sistema operativo in tempi brevi e ciò ha permesso alle grandi multinazionali di eliminare i costi di produzione dei CD/DVD e quelli per la loro distribuzione.
COSA FARE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Il primo passaggio per installare Windows 10 da USB è quello di rendere la chiavetta o pendrive avviabile (in gergo tecnico “bootable”). Non basta copiare il contenuto di una cartella sull’unità esterna, ma occorre inserire nella chiavetta istruzioni che permettono al PC di riconoscerla come unità di avvio, in caso contrario anche se imposti il boot da USB, la macchina non la prenderà in considerazione. Ecco che entra in gioco lo Strumento per la creazione dei supporti di Microsoft.
Si tratta di un programma che oltre a consentire l’aggiornamento a Windows 10, ne consente il download su CD/DVD o chiavetta USB. Il tutto comprensivo di procedura per la corretta memorizzazione nei supporti esterni. L’update è indicato per tutti quei PC compatibili e in cui l’aggiornamento funziona senza problemi. La creazione di un’unità avviabile CD/DVD o USB è invece perfetta se vuoi avere una copia di Windows 10 per un’installazione pulita, su disco formattato.
Scaricare al volo l’intero sistema operativo Windows 10 con lo Strumento per la creazione dei supporti non richiede tempi lunghissimi soprattutto se hai un collegamento in fibra ottica. Le dimensioni del download sono di circa 3.5 GB.
Per la licenza, se aggiorni Windows 7 o Windows 8.1 regolarmente acquistati puoi farlo a costo zero. In tutti gli altri casi dovrai comprare la licenza di Windows 10. Se esegui la procedura di update con lo Strumento per la creazione dei supporti, non dovrai inserire nessun codice, in quanto il programma legge automaticamente quello della vecchia versione. Se invece lanci un’installazione pulita su un PC formattato, dovrai necessariamente procurarti il Product Key valido della copia di Windows 7 o 8.1 montata nel PC. Per farlo puoi usare Windows OEM Product Key Tool 1.1, un piccolo tool che puoi scaricare gratuitamente da questa pagina.
Dopo averlo lanciato, il tool analizzerà il sistema e restituirà il codice di produzione da conservare per inserirlo quando verrà chiesto nella fase di installazione di Windows 10. Nel caso in cui tale sistema non funzioni, puoi rimandare l’attivazione a dopo l’installazione selezionando la voce Più tardi, nella schermata in cui ti verrà richiesto il codice di produzione.
Chiama poi il supporto clienti Microsoft al numero 02.38591444 ed esponi il tuo problema. Se invece devi acquistare una licenza devi sapere che per Windows 10 Home dovrai sborsare 135 euro IVA inclusa mentre quella Pro, 279 euro IVA inclusa. L’acquisto può avvenire comodamente online nello Store di Microsoft.
INSTALLAZIONE WINDOWS 10 USB
Per installare Windows 10 da USB collegati a questa pagina, ti verrà chiesto se vuoi aggiornare il PC oppure creare una pennetta USB, un DVD o un file ISO. Scegli la seconda ipotesi e fai clic sul pulsante Scarica lo strumento.
Dopo aver scaricato lo Strumento per la creazione dei supporti, clicca due volte sul file MediaCreationTool.exe e accetta le condizioni di licenza. Al termine, ti verrà chiesto quale procedura vuoi effettuare. Spunta Crea un supporto di installazione per un altro PC.
Scegli le opzioni di installazione, ad esempio: lingua italiano, edizione Windows 10 Home e via dicendo. Oppure togli il segno di spunta dalla voce Usa le opzioni consigliate per questo PC.
Ora seleziona il tipo di supporto da creare. Scegli Unità flash USB, le cui dimensioni minime devono essere di 3GB. In alternativa, scarica l’immagine ISO che dovrà essere masterizzata all’interno di un DVD in un secondo momento.
Inserisci una chiavetta USB vuota in una porta del PC. Scegli la periferica e fai clic su Avanti.
Armati di pazienza e attendi il completamento. Lo Strumento per la creazione dei supporti si collegherà ai server Microsoft per scaricare l’intera versione di Windows 10. Al termine l’applicazione creerà automaticamente la tua chiavetta USB avviabile o bootable.
Riaccendi il PC, lasciando la chiavetta USB inserita e premi F2 o Canc durante la fase di avvio del PC. Entra nel BIOS/UEFI, prosegui in Boot e fai clic su Boot option #1. Scegli USB. Salva le modifiche ed esci. Al prossimo riavvio verrai accolto dalla procedura di installazione di Windows 10.
Ma come creare una chiavetta USB avviabile con sistema operativo precedente a Windows (Windows 7 o Windows 8.1)?
Devi sapere che esiste un’applicazione chiamata UNetbootin che permette di creare una chiavetta USB bootable con sistema operativo diverso da Windows 10. UNetbootin crea supporti avviabili con distribuzioni Linux, ma può essere usata anche con le piattaforme Microsoft, basta fornirgli l’immagine ISO completa.
Per far funzionare UNetbootin devi spuntare la voce Immagine disco, selezionare la funzione ISO e caricare il file corretto. In Tipo scegli l’opzione Unità USB, imposta la lettere con cui il sistema riconosce la periferica. Permi OK e attendi che l’operazione si concluda. Crea una chiavetta USB con Windows 7 o 8.1 può essere comodo se hai un notebook senza masterizzazione CD/DVD. In questo modo otterrai un’installazione pulita e sfrutterai una periferica Universal Serial Bus avviabile.
Un’altra soluzione per installare Windows 10 su USB, e avviarla su qualsiasi PC, è attraverso il tool WinToUSB.
Il primo passo da fare è collegare la chiavetta USB al PC, cliccare col tasto destro su Start e scegliere Gestione Disco. Elimina tutte le partizioni presenti cliccandoci sopra con il tasto destro e selezionando Elimina volume. Ora crea sullla memoria due partizioni. Sulla prima, che utilizzerai come partizione di sistema, imposta una dimensione di 100 MB, non assegnare lettera o percorso unità e formatta in FAT32. Sulla seconda, che utilizzerai come partizione di avvio, assegna tutto lo spazio rimanente, assegna la lettera all’unità e formatta in NTFS.
Una volta che la chiavetta USB è pronta, avvia WinToUSB e scegli dove vuoi installare il sistema operativo. Nel tuo caso scegli la prima opzione: quella per l’installazione da un file ISO. In File Immagine, indica il percorso in cui è presente l’immagine di WIndows 10 e clicca su Successivo. Dal menu a tendina in alto, seleziona la memoria esterna in cui installare Windows 10, seleziona la partizione di sistema e quella di avvio. Clicca su Successivo e attendi il completamento delle operazioni.
Effettua l’avvio di Windows dalla memoria esterna dopo aver impostato nel BIOS il boot da USB ed il gioco è fatto.
Ricorda che WinToUSB supporta i sistemi operativi Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10 ed è compatibile con pendrive certificate Windows To Go.