Come formattare una chiavetta USB con Windows

Come spesso accade per gli hard disk anche la chiavetta USB, le unità di memoria esterne, possono cominciare a non funzionare e quindi a risultare lente o difettate con messaggi di errore. La procedura migliore da applicare in questi casi è la formattazione.

A meno che la pendrive USB non sia danneggiata dal punto di vista hardware, formattare una chiavetta USB con Windows è facilissimo, sia per via delle dimensioni ridotte e sia perché non c’è bisogno di reinstallare un intero sistema operativo con i relativi driver.

Continua a leggere per scoprire come formattare una chiavetta USB.

L’operazione di formattazione di una penna USB ad eccezione del cosiddetto File System, non richiede particolari complessità. Formattando la chiavetta USB dovresti risolvere eventuali problemi e malfunzionamenti, consentendole così di tornare in piena forma.

Come formattare una chiavetta USB con Windows

Come formattare una chiavetta USB

Il primo passo da compiere per iniziare a formattare una chiavetta è quella di inserirla in una presa USB libera del tuo computer e attendere che la funzione di Autoplay la rilevi e la apra, così da poterne esaminare il contenuto dal desktop. 

Vai in Computer e seleziona dall’elenco dei volumi, ovvero dalle unità di memoria collegate al PC, l’icona della chiavetta. Fai sopra un clic destro e scegli Formatta.

Formatta chiavetta USB

Prima di iniziare devi scegliere il File System e decidere se formattare in modo veloce. Per quanto riguarda i File System, Windows consente di sceglierne diversi:

  • FAT32 è il tipo di File System più usato ed è compatibile con la maggior parte dei dispositivi e dei sistemi. Non consente di archiviare file più grandi di 4 GB.
  • FAT o ExFAT è il tipo di File System che risolve il problema delle dimensioni e consente di caricare nella chiavetta USB file molto grandi. Essendo recente potrebbe essere non compatibile con tutti i dispositivi e sistemi, soprattutto se datati.
  • NTFS è il tipo di File System ufficiale di Microsoft. Consente di archiviare file più grandi di 4 GB, ma non è supportato dai computer Apple. Per questo motivo in caso di scambio di file da Windows a Mac, è preferibile scegliere un File system compatibile, come ExFat.

Togli la spunta per una formattazione più completa nella voce Formattazione veloce, che prenderà decisamente più tempo. In questo caso oltre a cancellare tutti i file presenti nella chiavetta USB verranno anche corretti eventuali settori di memoria danneggiati. La formattazione veloce, invece, cancellerà solo ed esclusivamente i file presenti nella chiavetta.

Nella stessa finestra puoi anche decidere di dare un nome alla tua chiavetta scrivendolo nella casella Etichetta di volume. Scegli un nome breve che descriva il contenuto.

File System formattazione chiavetta USB

Ora premi Avvia, Windows ti comunicherà che tutti i file all’interno della chiavetta USB saranno cancellati. Se devi salvare qualcosa e farti un backup devi farlo prima di confermare la formattazione.

Al termine dell’operazione di formattazione, i tempi dipendono naturalmente dalla quantità di memoria della tua chiavetta USB, se il problema persiste puoi risolvere facendo clic destro sulla chiavetta e scegliendo Proprietà. Nella scheda Strumenti troverai Controllo e Ottimizzazione. Usali per un esame approfondito.

A processo concluso, estrai la chiavetta dal computer cliccando sull’icona che si trova nell’angolo in basso a destra del desktop, selezionando la voce Espelli.

Dai un’occhiata anche a: Come formattare una chiavetta USB con Mac.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti