Come funziona Zimbra il client di posta open source moderno
Sei alla ricerca di un client di posta open source gratuito e completo? Vuoi leggere e scrivere messaggi con un normale client di posta in grado di sincronizzare email, contatti e calendari tra i vari Gmail, Hotmail, Yahoo e via dicendo? Allora è il momento di farti conoscere Zimbra, il client di posta ideale per aziende e privati che quotidianamente gestiscono flussi lavorativi scambiando e condividendo messaggi di posta, file, documenti e molto altro.
Vuoi scoprire come funziona Zimbra ? Mettiti comodo e continua a leggere perché durante la lettura avrai modo di scoprire tutte le funzionalità e le potenzialità di Zimbra suite di Ilger.
COS’E’ ZIMBRA E COME FUNZIONA
La posta elettronica oggi è diventata fondamentale in molti ambiti diversi, il sistema collaborativo Zimbra si sta sempre più affermando come una piattaforma open source per aziende, privati, enti pubblici, governativi e d’istruzione e permette non solo di condividere attività e documenti, ma anche di includere e-mail, rubriche, calendari di gruppo e personali ai quali si può accedere attraverso il client Zimbra Web, tramite altri client di posta elettronica, come ad esempio Microsoft Outlook, ed infine mediante i dispositivi mobili Android, iOS, Windows Mobile e via dicendo.
La suite Zimbra nasce per essere utilizzata anche su smartphone e tablet facilitando la condivisione di file e l’invio e la ricezione di messaggi, calendario e promemoria degli appuntamenti. Configurando Zimbra sui tuoi dispositivi mobili accederai comodamente al tuo account di posta per gestire i tuoi dati personali e lavorativi.
Zimbra è un client di posta elettronica open source basato su una piattaforma moderna e flessibile disegnata per virtualizzazioni e infrastrutture incloud. Attraverso un’interfaccia web semplice, innovativa e dotata di molte funzionalità, semplifica la gestione delle tue email ed il flusso di lavoro giornaliero. Non solo, Zimba offre un sistema di comunicazione e messaggistica istantanea con segreteria telefonica, chiamate vocali, chat ed altre funzionalità. Inoltre è possibile configurare a seconda delle proprie esigenze la suite di comunicazione ottimizzandone gli strumenti ed integrandola con applicazioni esterne, servizi web (tra cui Facebook e Twitter) ed applicazioni gestionali come SAP e Oracle.
I PUNTI DI FORZA DI ZIMBRA
L’utilizzo di Zimbra dà notevoli vantaggi sotto ogni aspetto e che possono essere così semplificati:
- Archiviazione automatica della posta elettronica con clusterizzazione dei messaggi per utente, gruppo, data e validità.
- Protezione da spam e virus, grazie agli strumenti integrati in Zimbra Hosting.
- Sicurezza e privacy dei messaggi attraverso un sistema di crittografia.
- Servizio cloud su server dedicati gestito in un ambiente protetto.
- Sincronizzazione veloce con tutti i dispositivi mobili in maniera bidirezionale di messaggi, contatti e calendari.
- Condivisione di documenti, calendario, email, instant messanging con chiunque tu voglia.
- Salvataggio e recupero veloce dei messaggi (servizio di backup e restored) con indicazione di data e ora per il ripristino.
- Integrazione con sistemi informativi web-based attraverso le applicazioni native di Zimbra (Zimlet).
- Assistenza tecnica 24/7 con anche SMS e supporto remoto.
Considera che già più di 5 mila aziende del settore pubblico ed oltre 100 milioni di utenti nel mondo utilizzano Zimbra Collaboration Suite la cui flessibilità, economicità, libertà di combinazione con altri client tradizionali e flessibilità lo rendono il miglior software per la gestione della posta e del calendario di gruppo.
COME CONFIGURARE ZIMBRA SU DESKTOP
La Suite Collaboration di Zimbra permette di gestire attraverso un’interfaccia Web user-friendly tutte le funzionalità di cui hai bisogno per lavorare: E-mail, Rubrica, Calendario, Attività e Documenti. Attraverso questa piattaforma puoi condividere informazioni, lavorare in team ed utilizzare qualsiasi dispositivo connesso alla rete.
In alternativa puoi scaricare ed installare il client mail Zimbra sul PC e far partire il programma per configurare il tuo account. Per impostarlo da desktop, inserisci nel menu a tendina l’indirizzo di posta e prosegui aggiungendo le tue generalità. Setta poi la sincronizzazione di contatti e agenda ed il gioco è fatto.
Di seguito i principali client da cui è possibile accedere alla posta di Zimbra:
- Microsoft Outlook Express in POP/IMAP
- Microsoft Outlook in POP/IMAP
- Mozilla Thunderbird in POP/IMAP
- Apple Mail in POP/IMAP
- Microsoft Outlook in ActiveSync
- Microsoft Outlook con il connettore MAPI
COME CONFIGURARE ZIMBRA SU MOBILE
Se disponi di uno smartphone Android puoi configurare la posta di Zimbra in due modalità: Exchange o IMAP. La prima è utile se hai la necessità di sincronizzare non solo la posta elettronica ma anche contatti e calendario.
Per effettuare la sincronizzazione devi avere una connessione dati attiva sul tuo smartphone Android Nougat 7 e recarti su Impostazioni > Cloud Account > Account > Aggiungi Account e selezionare l’app E-mail. Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica e la password per poi premere su Accedi. Seleziona Microsoft Exchange ActiveSync e imposta i campi richiesti per poi proseguire lasciando la spunta a Usa connessione protetta (SSL).
Al termine torna nell’account creato e spunta i servizi da sincronizzare: Attività, Calendario, Contatti, E-mail.
Se vuoi invece impostare un account di posta Zimbra con IMAP segui gli stessi passi sopra descritti e invece di selezionare Microsoft Exchange ActiveSync, scegli IMAP e setta i seguenti parametri di connessione:
Con certificato SSL
Posta in Ingresso Server
- (POP3 o IMAP) – richiede SSL: mail.iltuodominio.it
- Usa SSL: Si
- Porta POP3: 995
- Porta IMAP: 993
Posta in Uscita Server
- (SMTP) – richiede TLS/SSL:
- smtp.iltuodominio.it
- Usa L’Autenticazione: Si
- Usa TLS/SSL: Si
- Porta: 465 con SSL
- Porta: 587 con TLS
- Nome Account: Indirizzo email completo (incluso il dominio @iltuodominio.it)
- Indirizzo E-mail Indirizzo email completo (incluso il dominio @iltuodominio.it)
- Password: Password fornita
Senza certificato SSL
Posta in Ingresso Server
- (POP3 o IMAP) – richiede SSL: mail.iltuodominio.it
- Usa SSL: No
- Porta POP3: 110
- Porta IMAP: 143
Posta in Uscita Server
- (SMTP) – richiede TLS/SSL:
- smtp.iltuodominio
- Usa L’Autenticazione: Si
- Usa TLS/SSL: No
- Porta: 25
- Nome Account: Indirizzo email completo (incluso il dominio @iltuodominio.it)
- Indirizzo E-mail Indirizzo email completo (incluso il dominio @iltuodominio.it)
- Password: Password fornita
Per maggiori informazioni puoi sempre contattare un esperto Ilger o richiedere una demo.