Come fare una richiesta di cancellazione al motore di ricerca Bing

Non solo da Google è possibile rimuovere risultati di ricerca, anche su Bing è possibile inviare una richiesta di cancellazione per eliminare collegamenti imbarazzanti e proteggere la tua privacy, se questi non sono in linea con la direttiva UE. In parole povere le informazioni devono essere non corrette e quindi non aggiornate.

Cosa dice la direttiva UE?

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha riconosciuto ai cittadini comunitari il diritto di chiedere l’eliminazione dai motori di ricerca delle informazioni contenute in pagine che li riguardano, anche se pubblicate lecitamente e non diffamatorie.

Se hai bisogno di fare una richiesta di cancellazione al motore di ricerca di Microsoft, Bing, tutto quello che devi fare e seguire i passaggi sotto indicati.

Come fare una richiesta di cancellazione al motore di ricerca Bing

Bing

La prima cosa da fare compilare un modulo e spiegare le motivazioni che ti hanno spinto alla richiesta di cancellazione.

Apri la pagina Richiesta per bloccare i risultati di ricerca di Bing e inserisci il tuo nome. Seleziona il paese di residenza facendo clic su Seleziona.

Per prevenire possibili abusi devi dimostrare la tua identità. Per questo occorre caricare la scansione di un documento valido, per esempio la Carta d’Identità. Clicca sul link Carica file ed inserisci un indirizzo email valido.

Modulo richiesta Bing

Nel modulo ti viene chiesto di indicare se ricopri un ruolo pubblico o hai un incarico pubblico di primo piano, questo perché Microsoft fa un netto distinguo tra tutela della privacy e libertà d’espressione.

Nella sezione Parte 3, indica l’URL che vuoi sia rimosso e spiega nella casella di testo sottostante perché vuoi procedere all’eliminazione. Puoi anche specificare uno dei possibili motivi tra:

  • Inesatte o false
  • Incomplete o inadeguate
  • Non aggiornate o non più pertinenti
  • Eccessive o Improprie.

Nell’ultima sezione, la Parte 4, digitando il tuo nome nella Firma dichiari che:

  • Sei la persona indicata in questo modulo oppure il genitore o il tutore del minore qui indicato.
  • L’indicizzazione delle pagine Web che stai chiedendo di bloccare derivante dalla ricerca del tuo nome o del nome del minore fa riferimento a te oppure al minore e non ad altre persone con lo stesso nome o con un nome simile.
  • Le informazioni che hai fornito sono corrette e precise.

Infine premi il pulsante Invia. Il modulo e i processi ad esso correlati potrebbero subire cambiamenti a seguito di questioni che sono state sollevate per la recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. È quindi possibile che le richieste inviate vengano nuovamente valutate nel tempo.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.