Come aprire un negozio online su Facebook
Creare una vetrina sul Social Network più utilizzato dalla Rete è veramente facile. Potrete vendere i vostri articoli e ricevere pagamenti direttamente con PayPal.
Esistono vere e proprie applicazioni che consentono di aprire un negozio online su Facebook, di gestire la scelta degli oggetti da comprare e di inviare pagamenti sicuri al venditore. Sono applicazioni che fanno della semplicità d’uso una delle prime caratteristiche. Alcune consentono di pubblicare sulle pagine dei social network prodotti già inclusi in un negozio online tradizionale, altre danno la possibilità di creare negozi e parco prodotti direttamente su Facebook. Quasi tutte utilizzano PayPal come sistema di pagamento, qualcuna anche l’opzione Google Checkout, e quasi tutte utilizzano una pagina personale del negozio.
Ecco le migliori applicazioni gratuite aggiornate settimanalmente:
Payvment: è l’applicazione più semplice per creare negozio online su Facebook. Grazie ad Adaptive Payments, il programma per sviluppatori di PayPal che permette di integrare il noto sistema di pagamento online in altri siti o in altre applicazioni, Payvment è in grado non solo di creare un vero e proprio negozio online all’interno del proprio profilo Facebook, ma anche di gestire in tutta autonomia la procedura di pagamento e di fatturazione. L’applicazione è gratuita, ma per utilizzarla è necessario avere a disposizione non solo un profilo Facebook, ma anche un account PayPal per ricevere i pagamenti e uno Payvment per gestire il negozio online. Al momento è disponibile solo in inglese. Il negozio creato con Payvment accetta articoli di vendita comprensivi suddivisi in categorie. Oltre alle foto, per ogni articolo è possibile specificare una descrizione, il prezzo, la quantità massima acquistabile, le evenutali taglie o configurazioni disponibili e così via. Per le opzioni di spedizione si può specificare un prezzo di spedizione generale e i costi aggiuntivi per ogni elemento. Le valute di pagamento sono oltre 20, compresi dollaro ed euro, ed è presente un basilare motore di ricerca per trovare gli articoli desiderati.
Le transazioni, ad eccezione del pagamento gestito da PayPal, avvengo tutte all’interno di Facebook. Il negozio è integrato in una pagina personale del social network e può essere reso pubblico, ma per aggiungere un prodotto al proprio carrello e per procedere al pagamento si dovranno inserire i dati di accesso a Facebook stesso. L’integrazione con Facebook permette di sfruttare le opzioni che il social network mette a disposizione: limitazione di visualizzazione per nazione, per età, aggiunta di un forum di discussione e cosiì via.
Chi ha già un negozio online potrebbe, invece, sfruttare l’integrazione del carrello elettronico di Payvment, disponibile anche per siti di commercio elettronico tradizionali, con il social network attraverso l’uso di Facebook Connect, facendo in modo che gli utenti completino l’acquisto dei prodotti sul social network.
Moluko: simile a Payvment, la versione gratuita permette di gestire fino a sei prodotti in un unico negozio, quella a pagamento da 15 dollari al mese, un numero di prodotti illimitato. Il procedimento di installazione è molto simile a quello di Payvment: il negozio online viene aggiunto automaticamente a una pagina personale creata su Facebook ed è possibile aggiungere prodotti divisi per categorie. A differenza di Payvment, l’intero processo di configurazione del negozio avviene all’interno di Facebook, senza bisogno di collegare account esteri o inserire chiavi di autorizzazione. Moluko ha meno opzioni di Payvment, per esempio manca la possibilità di specificare i prezzi di spedizione, mancano le opzioni per aggiungere taglie, colori o diverse configurazioni dello stesso oggetto, manca anche il modulo per specificare l’indirizzo di spedizione (viene usato quello specificato in PayPal). La mancanza di queste opzioni rende il processo di creazione del sito molto più semplice e veloce di quello previsto in Payvment.
Shoptab: questo servizio a differenza di Payvment e Moluko si rivolge a chi ha già un negozio online e desidera utilizzare Facebook come una vetrina per le proprie vendite. Il funzionamento è molto semplice: dopo la registrazione al servizio si dovranno aggiungere i prodotti da pubblicizzare che saranno pubblicati su una propria pagina di Facebook, compresi foto, descrizione e prezzo. Per ogni prodotto è necessario indicare nome, prezzo, descrizione, indirizzo web dell’immagine del prodotto e quello su cui il navigatore sarà indirizzato per procedere all’acquisto. Accanto a ogni prodotto ci sarà il pulsante per l’acquisto che, se cliccato, rindirizzerà alla pagina di perfezionamento della spesa. In questo modo il processo di pagamento sarà gestito non da Facebook ma le procedure già previste dal negozio online. I prodotti possono essere aggiunti uno per uno, oppure caricati in grandi quantità attraverso l’utilizzo di un data feed, ossia un file formattato in formato csv, contenente i dettagli dei prodotti da aggiungere. ù
Shoptab non è gratuito: esistono tre versioni, quella Standard (10 dollari al mese per 500 prodotti), quella Expanded (15 dollari al mese per 1000 prodotti) e Ultimate (20 dollari al mese per 3000 prodotti). Tutte le versioni possono essere provate per sette giorni pagando con PayPal e cancellando il pagamento al termine del periodo di prova.
Merchant Me: questo tool è completamente diverso dai precedenti, il negozio creato con l’applicazione, all’interno di Facebook, non viene aggiunto ad una pagina personale ma ad un indirizzo del tipo: http://apps.facebook.com/merchant-me/store/aaaa, gestito e creato dall’applicazione stessa. E’ una soluzione comoda per chi non volesse aggiungere il negozio ad una pagina personale e permette di includere i propri prodotti all’interno del motore di ricerca di Merchant Me, che comprende i negozi di tutti gli utenti registrati.
Il pannello di controllo è ricco: per ogni prodotti è possibile aggiungere anche una percentuale di sconto e oltre alle immagini è possibile presentare anche video. Ogni prodotto può essere commentato e valutato dall’utente con un voto da 1 a 5. Non è, invece, possibile come in Payvment aggiungere dettagli e opzioni ai prodotti. I sistemi di pagamento disponibili sono due PayPal o Google Checkout.