Come aprire i documenti PDF all’interno di Mozilla Firefox

Dalla versione 19 Mozilla Firefox ha introdotto per Windows, Linux, Mac e Android una interessante novità: il visualizzatore PDF integrato che permetterà di leggere i file PDF senza scaricarli o aprirli con altri programmi o plug-in.

PDF in Mozilla Firefox

Ecco come funziona:

  • Innanzi tutto, provare ad aprire un PDF trovato in Internet, salvato direttamente online: si aprirà il nuovo visualizzatore PDF interno a Firefox.
  • Il pulsante in alto a sinistra attiva o disattiva lo scorrimento del menu che dà accesso alle anteprima delle pagine: sulla sinistra appaiono così le anteprime di tutte le pagine che compongono il documento PDF. E’ possibile saltare a qualsiasi pagina semplicemente con un clic del mouse.
  • E’ inoltre possibile fare in modo che si apra un’altra scheda del browser direttamente su una pagina del documento: basta fare clic con il tasto destro sulla miniatura dell’anteprima e scegliere la prima voce.
  • In alto si trovano anche altri comandi che servono per spostarsi all’interno del documento: è possibile andare avanti e indietro o saltare a un certo numero di pagina.
  • Al centro in alto si trova il menu per impostare la percentuale esatta dello zoom del testo; è possibile anche andare per tentativi selezionando i comandi + e -.
  • In alto a destra sono presenti altri comandi: esiste la possibilità di escludere menu e parti del browser e visualizzare a schermo pieno soltanto il PDF.
  • Inoltre è possibile mandare il documento in stampa direttamente dal browser, selezionando l’icona della stampante.
  • Altro importante comando è quello che consente di scaricare il documento come file PDF sul proprio computer: ha l’icona di un documento con la freccia verso il basso.

Visualizzatore PDF Integrato Firefox 

Disattivare il lettore PDF integrato

Se si vuole continuare ad utilizzare il proprio programma preferito per visualizzare i PDF, e quindi disattivare il lettore integrato in Firefox, è sufficiente seguire questi semplici passaggi:

  • Aprire le impostazioni del browser, ovvero selezionare il pulsante in alto a sinistra, e nel menu che si apre scegliere la voce Opzioni.
  • Nel menu delle impostazioni che si apre, andare nella scheda Applicazioni: qui occorre cercare la voce relativa ai PDF nella lista delle estensioni supportate.
  • Nel menu corrispondente alla voce scelta, va selezionato il nome di un programma utile per aprire i PDF (ad esempio Adobe).
  • Esiste inoltre la possibilità di disattivare completamente il PDF reader del browser: scrivere nella barra degli indirizzi del browser “about:config” (senza le virgolette), e premere Invio sulla tastiera.
  • Entrare nelle impostazioni del browser, come avviene quando si mette mano nel Registro di Windows, è un’operazione delicata, per questo compare un alert di avvertimento: confermare e procedere.
  • Cercare in elenco la chiave “pdfjs.disabled”: una volta trovata, fare doppio clic su questa chiave.
  • A questo punto, nel riquadro, è necessario impostare un altro valore della stringa, inserendo nella casella la parola “true” (senza virgolette).

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Non esitate a lasciare le Vostre impressioni o a porre domande.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti