Asterisco bianco su simbolo Wifi: come risolvere
Da alcuni giorni non riesci più connetterti ad Internet dal tuo portatile? Riesci a navigare sia da tablet che da smartphone ma non da PC? Bene se l’icona Wifi, che su Windows 10 è accanto all’orologio, presenta anche il simbolo di un asterisco, il motivo della mancata connessione ad Internet potrebbe dipendere da un problema della scheda wireless.
Continua a leggere e ti svelerò la soluzione per i problemi di connessione quando hai un asterisco accanto al simbolo Wi fi.
Prima di parlarti di come risolvere il problema dell’asterisco sul simbolo Wifi, devi sapere che le icone per la connessione Wi-fi sono diverse:
Indica che sei connesso alla rete Wi-Fi e a Internet. Se hai problemi di connettività con questo simbolo significa che la causa potrebbe essere un’app o un sito Web specifico oppure un un firewall che blocca la connessione a Internet.
Indica che la connessione Wi-Fi è disponibile ma non c’è connessione a Internet. Per approfondire leggi anche: Triangolo Giallo con punto esclamativo su WiFi: come risolvere.
Indica che la scheda di rete viene riconosciuta ma non sei connesso ad una rete Wi-Fi. Le cause possono essere diverse:
- La scheda di rete non supporta la frequenza con cui trasmette la rete
- La scheda supporta la frequenza di rete ma il driver della scheda di rete wireless la esclude.
- Il commutatore Wi-Fi fisico nel tuo PC portatile è spento.
Indica che viene rilevata una scheda wireless ed esistono reti wireless nel campo, ma non sei connesso a una rete.
Indica che la scheda di rete wireless non è stata rilevata da Windows. Controlla di avere il driver della scheda di rete più recente oppure se è compatibile con il tuo sistema operativo. Nel report sulla rete wireless individua la tua scheda wireless nella sezione Network Adapters e verifica se è elencato un Problem number.
Proprio quest’ultima problematica è quella che evidenzia l’asterisco accanto al simbolo del Wi-Fi. Se non hai nessun problema di connessione con cavo Ethernet, puoi provare i seguenti passi:
1. Disabilita/Abilita la scheda wireless raggiungibile da Impostazioni > Rete e Internet Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni scheda e clicca con il tasto destro del mouse sulla scheda Wifi per selezionare Disabilita , attendi qualche instante, e poi premi Abilita.
2. Sempre su Scheda Wireless, clicca con il destro del mouse e scegli Proprietà > Configura e accedi nella sezione Driver per premere Aggiorna driver e poi su Cerca automaticamente un driver aggiornato. Attendi il completamento dell’operazione.
3. Resetta la connessione di rete agendo direttamente nel Prompt dei Comandi.
Per farlo devi digitare in Scrivi qui per eseguire la ricerca, cmd e alla voce Prompt dei Comandi che appare, cliccaci sopra con il tasto destro del mouse e scegli nel menu che appare, Esegui come amministratore.
Nel prompt dei comandi digita i seguenti comandi e premi Invio alla fine di ogni riga:
- cd..
- netsh winsock reset
- netsh int ip reset
- netsh advfirewall reset
- exit
Disattiva e riattiva il Wifi cliccando sul simbolo collocato accanto all’orologio, cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse e riavvia il PC.
4. Effettua il reset del modem/router reimpostandolo alle impostazioni di fabbrica. Con una graffetta o matita pigia il pulsante reset collocato all’interno di un piccolo foto sul retro del modem/router. Tieni premuto il pulsante del reset per oltre dieci secondi, vedrai la spia di alimentazione spegnersi per un breve periodo per indicarti che l’unità verrà riavviata. Quando la spia di alimentazione terminerà di lampeggiare, l’apparecchio avrà terminato il reset e sarà pronto per l’uso.
Considera che resettando il router cambierai le impostazioni dei valori di fabbrica ma non ripristinerà la versione precedente del router.
Per impostare nuovamente i parametri di connessione accedi al router digitando nel browser l’indirizzo http://192.168.1.1, per poi inserire come user e password admin. In alcuni casi il campo password va lasciato vuoto.
Attenzione si consiglia di cambiare nome SSID di rete e la password.
LEGGI ANCHE: Crocetta rossa sul simbolo Wifi: come risolvere