Triangolo Giallo con punto esclamativo su WiFi: come risolvere l’accesso limitato

Come risolvere il problema del triangolino giallo con punto esclamativo sulla tua connessione Wireless? Ecco sedici soluzioni proposte per dare una soluzione al problema dell’accesso limitato ad Internet. Dall’assegnazione di un indirizzo IP statico fino all’aggiornamento del firmware o reset del Modem/Router e tanto altro.

Se nel tuo PC stai riscontrando dei problemi di connessione con continue perdite di segnale dovuti alla presenza di un triangolo giallo con punto esclamativo sul simbolo del WiFi, vicino all’orologio di Windows, e vedi scritto “Accesso limitato”, occorre fare una serie di operazioni per capire da cosa dipende e come risolvere il problema.

Di solito l’errore che visualizzi sul browser sono “Impossibile trovare il Server…” o “La pagina Web non risponde” o ancora “Il server DNS non risponde” il tutto con tempi di caricamento notevolmente lunghi e, quindi, con l’impossibilità a connettersi.

Indice

Connessione limitata o assente

connettività limitata

Vediamo in sequenza tutte le possibili operazioni che puoi svolgere per eliminare il fastidioso triangolo giallo con accesso limitato wireless e riprendere a navigare su Internet:

1. Spegni il router ADSL

Prova a spegnere il Modem/Router ADSL per circa 5 minuti staccando anche il cavo di alimentazione. Passato quel tempo ricollega il tutto e vedi se il problema si ripresenta. Oppure clicca col destro sul simbolo del Wi-Fi e apri Risoluzione problemi di Windows per eseguire la diagnostica della rete e segui le indicazioni consigliate.

2. Effettua il riavvio del PC in modalità provvisoria con rete

Riavvia il PC in modalità provvisoria con rete per capire se il Firewall o un Virus impediscono la navigazione ad Internet. Una volta avviato il PC prova a vedere se riesci a navigare. Se non sai come avviare la modalità provvisoria dai un’occhiata a: Come avviare Windows in modalità provvisoria.

connessione limitata o assente

3. Verifica i problemi di connettività Wi-Fi

Controlla se il problema di connettività Wi-Fi riguarda solo il PC che stai utilizzando o tutti i dispositivi che usi per navigare (ad esempio smartphone e tablet). Se il problema è circoscritto al solo PC, prova ad aggiornare i driver della scheda di rete. In Windows vai su Pannello di controllo > Rete e Internet > Connessioni di rete, tasto destro su Scheda di Rete > Proprietà > Configura > Driver > Aggiorna Driver. Oppure controlla nel Browser se stai hai un flag o spunta sulla voce Lavora Non in Linea andando nel menu in alto e cliccando su File.

4. Collegati al router/modem con cavo Ethernet

Connettiti al Modem/Router via Ethernet, collegando il cavo di rete dal PC (Desktop o Notebook) al Modem/Router e guarda se funziona. Se non rilevi cadute di linea, significa che il problema è nella connessione Wi-Fi (interferenze di canale o altro).

5. Stacca tutte le spine dei telefoni fissi in casa

Uno dei telefoni cordless potrebbe creare dei problemi di interferenza o altro, per cui stacca tutte le spine e cavi di alimentazione dei telefoni fissi in casa, togliendo anche i filtri tripolari, e prova a navigare con il solo filtro ADSL del tuo Modem/Router. Esegui il test sia con connessione via Wi-Fi sia con connessione via Ethernet (cavo di rete collegato ad un PC).

6. Attacca il router/modem ad un’altra postazione

Sposta il modem/Router in una stanza diversa, ma prima prova a cambiare il filtro tripolare (se lo utilizzi), i cavi di connessione ADSL o il filtro ADSL (se lo utilizzi).  Dai un’occhiata anche a: Come potenziare il segnale WiFi in Casa

7. Contatta telefonicamente il provider ADSL

Contatta l’assistenza telefonica del tuo Provider per verificare se il problema dipende da un malfunzionamento della linea ADSL.

8. Effettua il reset del modem/router

Fai il Reset del Modem/Router individuando nella parte posteriore, un piccolo foro con scritto RESET da premere con la punta di una penna o matita. Stacca il cavo di connessione ADSL e tieni premuto per circa 30 secondi (di solito fino a quando tutte le luci del modem lampeggiano) e poi ricollega il cavo. Ripristinando le impostazioni di default del router, tutte le impostazioni della configurazione corrente verranno cancellate. Dovrai riaccedere dal browser al Modem/Router per riconfigurarlo dall’indirizzo indicato nel manuale di setup (es. http://192.168.1.1. Di solito nel setup trovi già i nomi degli ISP e di conseguenza i parametri, nel caso in cui non li hai, qui sotto ne trovi alcuni:

Alice

  • USERNAME: aliceadsl
  • PASSWORD: aliceadsl
  • PROTOCOLLO: PPPoE
  • INCAPSULAMENTO: LLC
  • VPI: 8
  • VCI: 35
  • DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
  • DNS: impostare l’assegnazione automatica da provider (ISP)

Infostrada

  • Protocollo: PPPoE
    Incapsulamento: LLC
    VPI: 8 – VCI: 35
  • Username: benvenuto
  • Password: ospite 
  • Per alcuni abbonamenti, tuttavia, è possibile che i parametri corretti siano: 
  • Protocollo: PPP o ATM Incapsulamento: VC-Mux VPI: 8 – VCI: 35

 Fastweb

  • VPI: 8
  • VCI: 36
  • INCAPSULAMENTO: LLC
  • PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)

Tiscali

  • PROTOCOLLO: PPPoA
  • INCAPSULAMENTO: VC-MUX
  • VPI: 8
  • VCI: 35

9. Effettua l’aggiornamento del firmware del modem/router

Aggiorna il firmware del Modem/Router. Per farlo devi andare nel sito dell’azienda che ha prodotto il dispositivo e scaricarti l’ultimo firmware aggiornato. Per maggiori dettagli dai un’occhiata a: Come aggiornare il firmware del Router.

10. Effettua il ping del modem/router

Fai il Ping del Modem/Router in ambiente Prompt dei Comandi per capire esattamente se c’è un problema di connettività. Da Start > Tutti i Programmi > Accessori, tasto destro sulla voce Prompt dei Comandi e clicca su Esegui come Amministratore. Nella finestra che appare digita ipconfig e dai Invio. Tra le voci che appaiono individua Default Gateway o Gateway Predefinito. Quest’ultimo è l’indirizzo IP del Modem/Router. Ora digita Ping indirizzo IP (ad esempio Ping 192.168.1.1) e premi Invio su tastiera. Dai un’occhiata anche a: Come recuperare l’indirizzo IP e la password del proprio Router.

rete non identificata wifi

Se vedi quattro volte questa voce: Risposta da 192.168.1.1 byte = 32 durata < 1ms TTL = 255

Significa che il Modem/Router funziona correttamente. Se non vedi questa risposta prova a spegnere il Modem/Router ed a riaccenderlo. Se l’errore persiste contatta il tuo ISP (operatore telefonico).

11. Cambia canale Wi-Fi

Hai già provato a cambiare canale? Per sfruttare al meglio la rete Wi-Fi del tuo Modem/Router puoi provare a cambiare canale evitando le interferenze causate da altri apparati Wi-Fi. In questo caso devi entrare via browser nei settaggi del tuo dispositivo e individuare la voce per impostare i canali 6 o 11 (dovrebbero essere i più performanti). Per approfondire dai un’occhiata a: Come sfruttare al meglio la rete Wi-Fi del proprio Router.

12. Immetti indirizzo IP statico

Imposta un indirizzo IP statico alla tua scheda wireless. Vai su Start > Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione e clicca alla voce Connessioni sul link Connessioni alla rete Wireless. Nella piccola finestra che si apre scegli Proprietà e seleziona la voce Protocollo Internet versione 4(TCP/IPv4). Clicca su Proprieta e nella scheda Generale puoi iniziare ad impostare gli indirizzi IP.

connessione limitata o assente wifi

Se non conosci gli indirizzi da applicare puoi contattare il tuo Provider per farteli dare oppure andare su Start > Cerca Programmi e File e scrivere cmd per poi dare Invio. Nella finestra che appare digita ipconfig/all e premi Invio (gli indirizzi si trovano nel gruppo Connessioni rete Wireless).

connessione wifi limitata windows 10

O ancora puoi andare su Start > Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione e cliccare, alla voce Connessioni, sul link Connessioni alla rete Wireless. Nella piccola finestra che si apre scegli Dettagli. Individua le voci DNS primario e secondario ed il Gateway predefinito.

wi fi connessione limitata

Torna alla finestra di Proprietà di Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4) e spunta la voce Utilizza il seguente indirizzo IP

L’Indirizzo IP del prompt dei comandi o Indirizzo IPV4 è l’indirizzo da inserire nella prima voce: Indirizzo IP:

Alla voce Subnet mask inserire i valori 255.255.255.0 ed alla voce Gateway predefinito inserire il numero che vedi in Gateway Predefinito del prompt dei comandi o IP gatawey predefinito ipv4 nella tabella Dettagli.

Stesso discorso per le voci successive Server DNS Preferito e Server DNS Alternativo. Spunta la voce Utilizza i seguenti indirizzi Server DNS e nella voce Server DNS Preferito inserisci l’indirizzo IP Gateway Predefinito.

Per queste ultime due voci puoi anche inserire le seguenti impostazioni:

Google DNS

  • Server DNS preferito: 8.8.8.8
  • Server DNS alternativo: 8.8.4.4

OpenDNS

  • Server DNS preferito: 208.67.222.222
  • Server DNS alternativo: 208.67.220.220

Metti una spunta alla voce Convalida Impostazioni all’uscita e premi OK.

13. Altro motivo di connessione limitata può essere causata dall’opzione Risparmio Energia. Per disattivarla vai su Start > Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione e clicca alla voce Connessioni sul link Connessioni alla rete Wireless. Nella piccola finestra che si apre scegli Proprietà e seleziona la voce Protocollo Internet versione 4(TCP/IPv4). Clicca su Configura e nella scheda Risparmio Energia togliere le spunte alla voce Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia e Riavvia il PC.

connessione limitata wifi windows 8

14. Effettua il ripristino degli IP

Altra soluzione è il ripristino degli IP. Torna nel Prompt dei Comandi (sempre come Amministratore) e digita netsh int ip reset c:\resetlog.txt. Non riavviare il PC alla richiesta di farlo. Subito dopo digita netsh winsock reset per ripristinare le impostazioni di Winsock e infine svuota la cache DNS memorizzata digitando ipconfig/flushdns. Riavvia il PC.

15. Prova altri modem/router

Ancora non hai risolto? Prova un altro Modem/Router. Chiedilo ad un amico o familiare e vedi se riesci a connetterti. Se il triangolo giallo con punto esclamativo non appare più nelle prossime ore il tuo Modem/Router è sicuramente rotto, puoi correre a comprarne un altro.

16. Richiedi intervento tecnico

Se nemmeno il Modem/Router nuovo ha risolto il problema contatta l’assistenza telefonica del tuo Provider per verificare se il problema dipende da un malfunzionamento della linea ADSL chiedendo l’intervento di un tecnico.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti