Arrivano gli Skylake i nuovi processori Intel di sesta generazione

Intel ha presentato gli Skylake la nuova generazione di processori che equipaggeranno i PC a partire da Natale. Progettati per migliorare le prestazioni di Windows 10, gli Skylake consumano meno energia, garantiscono prestazioni migliori, offrono sicurezza elevata e consentono prestazioni grafiche da favola.

La famiglia dei processori Skylake è molto vasta e abbraccerà tutti i dispositivi: desktop, portatili, PC-stick (piccoli computer racchiusi in un involucro grande quanto una chiavetta USB) e convertibili 2-in-1.

 

Le caratteristiche dei processori Skylake

Con Skylake (i processori Intel di sesta generazione) avrai:

  • una potenza due volte superiore ai predecessori;
  • maggiore autonomia in mobilità
  • minor consumo di energia
  • avvii veloci in meno di mezzo secondo
  • migliore sfruttamento delle potenzialità di Windows 10
  • la possibilità di integrare la tecnologia grafica Inter Iris Pro per gestire video Ultra HD a 4096 x 3112 pixel, e vedere filmati in 4K senza rallentamenti.

Il vantaggio della sesta generazione di CPU Intel consiste nel fornire più potenza a fronte di un minore consumo di energia.

Skylake Intel

Oltre ad avviarsi in mezzo secondo, sono più veloci, circa due volte e mezzo rispetto ai predecessori, garantendo operazioni di sospensione e riavvio del computer fulmineo.

Grazie alla tecnologia Turbo Boost 2.0, si potrà controllare in modo dinamico le prestazioni che aumenteranno solo quando serve. In questo modo sarà possibile sfruttare un computer sempre veloce e reattivo, senza gravare sui consumi.

Turbo Boost 2.0

Nel caso dei portatili e dei convertibili 2 in 1 questo aspetto è ancora più importante. I dispositivi equipaggiati con Skylake potranno godere di una maggiore durata della batteria, senza essere penalizzati, per questo, nelle prestazioni.

Se usi il PC per navigare in rete o scrivere del testo, il processore manterrà una potenza minima, se invece avvii applicazioni per il fotoritocco, il montaggio video, la modellazione 3D e qualsiasi altro programma che richiede notevoli risorse, Skylake darà una sferzata energia al PC per ottenere la massima reattività.

 

La tecnologia 4K con processori Skylake

Un display 4K e un processore Skylake garantiscono fluidità nelle visione di video 4K o Ultra HD con risoluzione 4096 x 3112 pixel.

In questo modo potrai vantare colori vividi, realistici e una nitidezza impressionante. Per consentire tutto questo, le nuove CPU di sesta generazione utilizzano la grafica integrata Intel Iris Pro.

Tecnologia 4K

Con questa tecnologia, oltre a ottimizzare la visualizzazione dei contenuti 4K, potrai montare video in Ultra HD con la possibilità di immortalare i tuoi ricordi in un formato mai visto prima.

Inoltre con Skylake non sarà necessario acquistare periferiche video adatte, in quanto la tecnologia Intel Iris Pro è già completa di tutto per sfruttare al massimo la risoluzione senza dover scendere a compromessi con gli effetti video.

 

Windows 10 e i processori Skylake

La famiglia di processori Skylake è stata progettata per sfruttare completamente le potenzialità di Windows 10. Con Skylake è possibile lanciare svariate App contemporaneamente e passare dall’una all’altra senza alcun rallentamento.

Windows 10 e Skylake

Perfetta è anche l’integrazione con le nuove videocamere Intel Real Sense 3D. Queste, grazie alla tecnologia a infrarossi riconoscono il nostro volto e permettono alla funzione Windows Hello di farti accedere al sistema senza bisogno di password testuali.

I nuovi processori sfruttano a pieno le moderne tecniche di crittografia. Puoi blindare il contenuto del tuo PC affinché questo non venga letto da nessuno. La nuova tecnologia True Key permetterà di precludere l’accesso alle attività online a chiunque. Occorrerà accedere al sistema attraverso il riconoscimento del volto o le impronte digitali. Non occorrerà più ricordare complicate password testuali.

 

Quanto costeranno i nuovi modelli con Skylake

I computer dotati di processori Skylake e videocamere Intel Real Sense 3D saranno disponibili a partire da Natale. Ma quanto costeranno?

Diciamo subito che dei nuovi processori di sesta generazione faranno parte 28 modelli suddivisi tra comparto mobile e desktop. Tra questi ci saranno gli Intel Core i3, i5 e i7 e diverse versioni Pentium che saranno aggiornate con le nuove tecnologie disponibili. Non mancheranno anche gli Intel Core M, pensati per l’uso nei 2-in-1.

Chi possiede un PC acquistato da meno di due anni non avrà la necessità di cambiarlo, ma chi ne ha uno da quattro o cinque anni può provare a passare a uno Skylake per accorgersi della notevole differenza in termini di performance, potenza e grafica.

I prezzi in euro non sono stati ancora definiti, per quanto riguarda invece i costi in dollari, si parte da un minimo di 225 dollari (circa 198 euro) per arrivare ad un massimo di 568 dollari (circa 500 euro).

Dai un’occhiata anche a: Qual è la differenza tra un processore AMD e un processore Intel

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Non esitate a lasciare le Vostre impressioni o a porre domande.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti