Arriva Periscope l’app di Twitter che trasmette in streaming la nostra vita
E’ l’app del futuro: si chiama Periscope, ed è un’applicazione, acquistata da Twitter per un centinaio di milioni di dollari, in grado di trasmettere in streaming la nostra vita, per condividerla sui social network, e trasformare gli utenti in broadcaster. Sviluppata e ideata dagli statunitensi Kayvon Beykpour e Joe Bernstein, Periscope è già scaricabile su App Store e a breve sarà disponibile anche per Android.
L’app è già famosa tra i vip: Fiorello, J-Ax e tanti altri, che già condividono i loro momenti in streaming ed in diretta con i loro followers.
Per il suo utilizzo bisognerà iscriversi tramite Twitter, abilitare l’accesso a fotocamera, geolocalizzazione e microfono, inserire il titolo della diretta e premere Start broadcast per essere in diretta. Una volta in streaming, si potrà commentare in tempo reale o condividere cuoricini (come il like di Facebook).
Periscope funziona integrando gli account con cui siamo già in contatto su Twitter o aggiungendo nuovi utenti che magari seguono gli stessi streaming. La schermata principale è continuamente aggiornata con suggerimenti di dirette da tutto il mondo e la memorizzazione, da abilitare, dura soltanto 24 ore.
L’app ci comuncherà con una notifica se qualcuno dei nostri contatti sta facendo una diretta, anche se stiamo facendo altro; in questo modo basterà accedere attraverso uno swipe sul display e interagire con il broadcaster. I commenti degli utenti collegati, sono visibili attraverso una chat sovrapposta all’immagine, anche se chi trasmette la diretta può tranquillamente decidere di nasconderli.
Periscope consente anche dirette private e accessibili a specifici utenti e la consultazione della scheda privata degli altri spettatori all’evento.
Come funziona Periscope
Dopo aver scaricato Periscope, dall’App Store, avviala ed effettua l’accesso con tuo account Twitter (obbligatorio per poterla utilizzare). Tappa sull’icona Broadcast (in basso al centro). La prima volta dovrai abilitare la fotocamera, il microfono e la geolocalizzazione.
Digita un titolo per la trasmissione e clicca Start Broadcast per avviare lo streaming. Per rendere private le trasmissioni clicca sull’icona col lucchetto e scegli a quali utenti (tra chi ti segue) consentire la visualizzazione. In trasmissione per cambiare telecamera basta un doppio tocco sullo schermo.
Per terminare il live, trascina il dito verso il basso e tocca Stop Broadcast. Con Save To Camera Roll potrai salvare il filmato nell’iPhone. Volendo, entro 24 ore, puoi rivedere le registrazioni dei tuoi streaming andando nel tab Watch e scorrendo verso il basso: le ultime sono accessibili sotto la voce View All Recent Broadcast.
Per cercare e aggiungere persone da seguire, devi andare nel tab People. Quando una persona che segui inizia uno streaming live, ricevi una notifica e puoi collegarti per vederlo. Durante la diretta puoi interagire con il broadcaster lasciando commenti o manifestando il tuo apprezzamento con cuoricini.
In conclusione non si tratta di una novità, anche perché esistono già diverse app in grado di fare quasi la stessa cosa, come: Livestream. Younow e Twicasting. Eppure Periscope promette di diventare la chiave per il broadcasting in mobilità, e la combinazione con Twitter faciliteranno, non solo la condivisione dei momenti più importanti della propria vita ma anche quello di far conoscere un altro punto di vista degli avvenimenti senza filtri o regia pilotata.
Unico consiglio: attenzione alla privacy.