WinX Video Converter: miglior convertitore MP4 gratuito

Negli ultimi anni sempre più persone hanno bisogno di un convertitore mp4 per visualizzare i proprio contenuti multimediali. Sebbene il più celebre formato AVI garantisca delle ottime caratteristiche, soprattutto considerando le dimensioni dei file, quello mp4 è di gran lunga il più supportato dai player digitali.

Sia che tu voglia visualizzare un contenuto dal tuo PC, che dalla tua smart TV, con il formato mp4 non avrai alcun problema, ma ciò ti induce a dover per forza convertirlo. WinX Video Converter è la soluzione che potrebbe fare comodo se desideri ottenere tale risultato. Nelle prossime righe analizzeremo il funzionamento e alcune caratteristiche di questo convertitore file MKV in MP4, cercando di farti tutte le basi per poterlo utilizzare nel migliore dei modi per convertire i tuoi file nel formato mp4.

Indice

Perché convertire MKV in MP4

convertitore file MKV in MP4

Uno dei formati video più complicati da visualizzare su PC e smart tv è quello MKV, questo sebbene ti garantisca una qualità video eccellente, è estremamente compresso e nella gran parte dei casi i dispositivi più comuni non riescono a riprodurlo con fluidità.

Uno dei motivi è sicuramente quello della compatibilità dei dispositivi utilizzati, ma in realtà le motivazioni possono essere molte altre. Tra queste la qualità video, infatti, per quanto l’MKV sia uno dei formati qualitativamente migliori, l’MP4 non è assolutamente da meno. Anche l’MP4 ti consente di non perdere informazioni importanti, come codec audio e video, limitando al minimo la dispersione dei dati.

Come puoi immaginare, il vantaggio principale di un file MP4 risiede nel fatto che è estremamente contenuto nelle dimensioni, mentre quello MKV ti occuperà molto più spazio sull’hard disk.

Nel caso in cui tu dovessi essere un creatore di contenuti multimediali, magari per un social network, il formato MKV è particolarmente ostico per tali piattaforme. Per quanto riusciresti a caricare un video in questo formato, noteresti, oltre alla perdita di informazioni utili audio/video, anche una sincronizzazione dell’audio poco affidabile e dei rallentamenti nelle fasi di caricamento.

Qualsiasi sia il sito web a cui ti affidi, con il formato MKV, vengono a presentarsi più fasi di conversione in tempo reale, generando di fatto dei rallentamenti e un consumo di dati maggiore. Con il formato MP4 invece, avresti maggiore flessibilità e la sicurezza che tutti i siti web riescano a visualizzare i contenuti senza problemi.

Non devi però essere un influencer per sentire la necessità di convertire un file MKV in MP4, infatti, potresti essere una persona che ha il bisogno di visualizzare sulla smart TV un video o un programma in alta qualità. Purtroppo, sono veramente poche le smart TV che supportano gli MKV, mentre anche i modelli con tanti anni sulle spalle riescono senza problemi a convertire in tempo reale gli MP4. Un convertitore MP4 può esserti molto utile per questo scopo.

Differenze tra i formati video MKV e MP4

convertitore file MKV in MP4

Considerando la sola compatibilità di questi due formati video potresti non capire realmente quali siano le differenze. Per avere un’idea più chiara delle potenzialità e soprattutto di ciò che andrai a perdere nella conversione di un file MKV in MP4, è opportuno analizzare in modo dettagliato le differenze.

1. Partiamo dal formato video supportato, i file MKV supportano H.264, H.265, MPEG1, MPEG2, MPEG4, mentre i file MP4 sono ideali per H.264, H.265, Xvid, MPEG4. Come puoi notare sono simili da questo punto di vista, ma l’MP4 perde alcuni codec minori, che usualmente sono presenti nelle smart TV di qualche anno fa.

2. Oltre al video cambia anche l’audio supportato, gli MKV leggono tranquillamente i formati FLAC, ALAC, AC3, AAC, DTS, mentre gli MP4 sono indicati per ALAC, MP3 e AAC. Probabilmente non ti sembreranno molto diversi, ma ti sottolineiamo che l’MKV è leggermente più qualitativo nella produzione delle tracce audio.

3. Differenza sostanziale tra il formato MKV e quello MP4 è la dimensione del file; nel primo caso i file sono molto grandi, mentre nel secondo i file si riducono notevolmente in dimensioni.

4. L’MKV e l’MP4 differiscono anche per il supporto ai sottotitoli. Purtroppo, un file MP4 non supporta la conversione dei sottotitoli, mentre l’MKV ti permette di inserire sottotitoli ASS, SRT o SUB e tanti altri codec.

5. Chiudiamo con la differenza che forse può fare da ago della bilancia per la tua scelta se convertire oppure no: la piattaforma su cui utilizzarli. Nel caso in cui tu visualizzassi un contenuto in formato MKV, sarebbe complicato farlo sui dispositivi mobili, mentre quello MP4 si presta benissimo agli smartphone. Discorso simile per l’utilizzo da PC, esso preferisce gli MP4 agli MKV, questi ultimi molto più complessi da decomprimere.

Ci sono però anche delle caratteristiche che non cambiano tra i due formati. Tra queste c’è il bit di profondità, in entrambi i casi di 8 bit e 10 bit. Così come non cambia la qualità complessiva del video, non perderai frame o non si sgraneranno le immagini.

Come convertire gratuitamente MKV in MP4 con WinX Video Converter

convertitore file MKV in MP4

Ora che conosci tutte le differenze tra un file MKV e uno MP4, puoi decidere se convertire i tuoi contenuti audio/video da una tecnologia all’altra. Per compiere tale attività avrai bisogno di un software capace di convertire MP4, noi abbiamo scelto un convertitore file mkv in mp4 che sia veloce e non troppo esoso di risorse hardware: WinX Video Converter.

Questo programma è utile per garantirti la massima qualità video, senza incidere troppo sul tempo di conversione. In molti casi dovrai attendere qualche minuto, soprattutto se possiedi un PC non performante, ma è la soluzione più veloce che abbiamo esaminato per i software consumer.

Una volta che avrai scaricato il programma per Windows oppure per MacOS, dovrai installarlo: sarà molto veloce e automatica l’installazione. Avvia il programma e procedi a caricare un file in formato MKV all’interno della pagina di modifica. Ti basterà cliccare sul pulsante +Video, in alto a sinistra, e scegliere nel tuo hard disk il file da caricare. Puoi caricarne anche più di uno alla volta, verranno poi convertiti cronologicamente.

A questo punto, nella voce profilo output, devi selezionare la fonte in uscita, nel nostro caso MP4. Se disponi della versione in inglese, dovrai trovare la sezione General Profiles. All’interno dell’editor del programma c’è una piccola barra bianca sul file caricato, con questa potrai scegliere la qualità in output del tuo contenuto video. Impostando su LQ avrai una qualità inferiore, mentre su HQ sarà ottimale, ma impiegherà molto più tempo. Scelti tutti i parametri audio e video dovrai solo cliccare su RUN/Avvia per procedere alla conversione.

Più sarà performante il tuo PC, minore sarà il tempo di conversione da MKV a MP4. Ti sconsigliamo di utilizzare questa tipologia di software su un notebook di qualche anno fa, sebbene tutto possa funzionare nel migliore dei modi, andresti a sforzare, e non poco, il processore, incidendo sulle temperature del portatile. Un convertitore video dovrebbe essere utilizzato su notebook con un ottimo airflow oppure su un PC desktop.

L’editing video di WinX Video Converter

convertitore file MKV in MP4

Come avrai notato avviando il programma, non c’è solo la funzione per convertire MP4, ma c’è un vero e proprio editor per i video. Caricando i tuoi file in WinX Video Converter, potrai anche tagliare, sottotitolare, ritagliare, unire e modificare il volume. Tali funzioni si abbinano a un’interfaccia molto user friendly da utilizzare e all’elaborazione di filmati UHD, 240fps, oltre che slow-motion da GoPro e droni.

Potrai quindi, modificare la gran parte dei video che hai sul PC o sullo smartphone e convertirli nel formato che desideri. Attualmente è disponibile la prova gratuita per Mac e Windows, oppure la licenza ufficiale con due piani tariffari, uno da 22,95 euro all’anno per 3 PC, e una da 34,95 euro per tutta la vita, ma su un solo PC.

Se desideri un programma completo, che possa fare un po’ tutto per i tuoi contenuti audio e video, allora WinX Video Converter potrebbe fare al caso tuo.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti