Come attivare Hotspot su Windows 10
Vuoi trasformare il tuo portatile in un hotspot Wi-Fi, e cioè in un punto d’accesso per rendere la connessione Internet condivisa con altri dispositivi o PC? Devi sapere che si tratta di un’operazione non facile, ma se hai Windows 10 e leggi attentamente quello che sto per dirti, potrai in meno di 5 minuti attivare Hotspot su Windows 10.
Indice
Come attivare Hotspot su Windows 10
Per attivare Windows 10 come Hotspot Wi-Fi per PC e dispositivi mobili, devi necessariamente creare una rete apposita, ad hoc, attraverso la seguente procedura:
Vai nel Centro connessioni di rete e condivisione e clicca su Modifica impostazioni Scheda.
Clicca col tasto destro sulla connessione usata per accedere a Internet (ad esempio WiFi Informarea) e seleziona Proprietà. Dalla scheda Condivisione spunta la voce Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer.
Ora devi creare una rete Ad Hoc per attivare Hotspot su Windows 10.
Vai in Start > Tutte le App > Sistema Windows e clicca col tasto destro sulla voce Prompt dei comandi e seleziona Esegui come amministratore.
Nel prompt scrivi netsh wlan show drivers e premi Invio. Se alla riga Rete ospitata supportata compare la voce Si allora è tutto OK. Altrimenti dovrai aggiornare i driver della scheda Wireless.
Digita poi netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=NomeRete Key=ChiaveRete.
Il NomRete è il nome che vuoi dare alla tua rete (es. ReteAdHoc), mentre la ChiaveRete è la password di accesso alla rete, che potrai in futuro modificare con il seguente comando:
netsh wlan set hostednetwork key=nuovapassword
Premi Invio per chiudere l’operazione di creazione della rete e digita netsh wlan start hostednetwork per attivarla.
Per terminarla invece usa il comando: netsh wlan stop hostednetwork.
In Connessione rete (privata o pubblica) seleziona la connessione corrispondente alla rete creata (ReteAdHoc), togli la spunta Consenti ad altri utenti in rete di controllare o disabilitare la connessione Internet condivisa e fai clic su OK.
Clicca col tasto destro sulla rete corrispondente alla connessione e seleziona Proprietà.
Clicca sulla riga Protocollo Internet versione 4 (TCP/IP) e poi su Proprietà.
La finestra successiva ti permetterà di visualizzare l’indirizzo IP della tua connessione ad hoc. Da qui puoi anche impostare manualmente i DNS in modo che vengano visualizzati al posto di quelli del provider Internet. Puoi ad esempio impostare un indirizzo IP manualmente scrivendo: 192.168.111.1 .Nel campo del DNS primario e secondario puoi invece scrivere i DNS di Google 8.8.8.8 e 8.8.4.4.
Terminato il tutto, da qualsiasi dispositivo Wi-Fi puoi rilevare la rete wireless (nel tuo caso ReteAdHoc), selezionala e clicca su Connetti, inserisci la chiave di accesso e premi su Avanti.
Una volta che ti sarai connesso non dovrai fare altro che navigare sfruttando la connessione a Internet dell’altro PC.
Come risolvere l’errore Impossibile avviare la rete ospitata nell’attivare Hotspot su Windows 10
Se dopo aver digitato il seguente comando netsh wlan start hostednetwork, hai ottenuto l’errore:
“Impossibile avviare la rete ospitata. Il gruppo o la risorsa non è stato corretto per eseguire l’operazione richiesta”
Puoi risolvere nei seguenti modi:
- Da Ricerca in Windows e nel Web > Gestione Dispositivi > Visualizza > Mostra dispositivi nascosti, apri il menu a tendina Schede di Rete e fai tasto destro sulla voce Scheda virtuale Microsoft Wi-Fi Direct per selezionare Abilita. Torna nel prompt dei comandi e ripeti l’operazione di inserimento del comando netsh wlan start hostednetwork.
- Da Ricerca in Windows e nel Web > Gestione Dispositivi > Schede di Rete, fai tasto destro sulla tua scheda di rete wireless e seleziona Proprietà. Nella scheda Risparmio Energia metti la spunta, se non c’è, su Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia.
- Prova a disattivare il Firewall di Windows o del tuo Antivirus.
- Attiva l’account di amministratore di Windows 10 digitando il seguente comando: net user administrator /active:yes
I migliori programmi Wi-Fi Hotspot
Di seguito le migliori applicazioni gratuite che consentono di trasformare il tuo PC in un punto di accesso Wi-Fi. In questo modo potrai amplificare il segnale da un router e coprire un raggio d’azione maggiore.
mHotspot
mHotspot: si tratta di un software completamente gratuito che converte i PC portatili di Windows 7, 8 e 10 in un router Wi-Fi virtuale e crea un Hotspot Wi-Fi protetto. Con mHotspot potrai condividere la connessione Internet con più dispositivi: come portatili, iPhone, Android, iPad e via dicendo. Dopo l’installazione clicca due volte sull’icona creata sul desktop per avviare mHostpot. Vedrai subito una finestra in cui cambiare nome e password e iniziare ad utilizzare mHotspot.Per maggiori dettagli e approfondimenti puoi dare un’occhiata al sito ufficiale di mHotspot.
Wifi Hotspot Creator
Wifi Hotspot Creator: si tratta di un software che trasformerà velocemente il tuo PC in un router Wi-Fi per condividere la connessione a banda larga con un numero illimitato di utenti. È possibile condividere in modo sicuro qualsiasi connessione a Internet se si tratta di una connessione DSL, via cavo, banda larga mobile o anche connessione Dial-Up – tutti con il clic di un solo tasto. Dopo l’installazione clicca due volte sull’icona creata sul desktop per avviare Hotspot. Vedrai subito una finestra in cui cambiare nome e password e iniziare ad utilizzare WiFi Hotspot Creator. Per maggiori dettagli e approfondimenti puoi dare un’occhiata al sito ufficiale di Wifi Hotspot Creator.
Thinix WiFi Hotspot
Thinix WiFi Hotspot: si tratta di un software che consente di condividere la connessione Internet del tuo PC con altri dispositivi attraverso la creazione di WiFi Hotspot. Funziona attraverso la creazione di un hotspot virtuale e l’utilizzo della scheda wireless su PC basato su Windows. Una volta creato WiFi Hotspot, puoi iniziare a condividere la connessione del PC con altri computer, tablet, smartphone, e laptop. Thinix non è un software gratuito, può essere però scaricato e provato per 7 giorni. Per maggiori dettagli e approfondimenti puoi dare un’occhiata al sito di Thinix WiFi Hotspot.