TunesGo: il miglior File Manager per Android
Tenere sotto controllo tutti i contenuti di uno smartphone Android, sta diventando sempre più importante, se consideriamo la quantità di files che quotidianamente riceviamo e scarichiamo. Ecco perché potrebbe far comodo avere nel proprio dispositivo mobile un File Manager. Un File Manager consente di accedere alla memoria del dispositivo per gestirne i files garantendo operazioni di trasferimento, esplorazione, cancellazione, disinstallazione e ordinamento.
Ma perché uno smartphone Android dovrebbe avere un File Manager? Utilizzando un cellulare Android potrebbe capitarti di dover accedere al file system ed effettuare operazioni di rimozione di file memorizzati sulla memoria interna del telefono, oppure sulla scheda SD o ancora su un device collegato.
Indice
Informazioni preliminari
Farlo attraverso un’interfaccia grafica intuibile che aiuta anche ad effettuare il backup di Android da PC Windows e ad ottenere i permessi di Root con un’applicazione come Wondershare TunesGo, il miglior File Manager oggi in circolazione, è semplicissimo.
Come funziona TunesGo
Wondershare TunesGo, creato per migliorare la gestione dei dispositivi Android, esegue il backup di Android da PC, includendo applicazioni, contatti, SMS, foto, musica, video e molto altro ancora. Per iniziare ad utilizzare TunesGo in versione di prova, devi innanzitutto collegarti al suo sito Internet e cliccare su Try e For Android per scaricare il file tunesgo_setup_fullxxxx.exe. Al termine del download clicca sul file scaricato e poi su Install lasciando la spunta su Wondershare License Agreement. Al termine del processo di installazione premi su Start per avviare TunesGo sul tuo PC.
Connetti il tuo smartphone Android al PC via USB e attendi che TunesGo lo rilevi. Controlla la versione Android del tuo dispositivo e abilita il Debug USB da Opzioni Sviluppatore. Per attivare la funzionalità dai un’occhiata a: Come attivare le Opzioni Sviluppatore su Android.
Una volta abilitato il Debug USB, autorizza il PC ad accedere al tuo dispositivo Android tappando su OK al messaggio Consentire debug USB? e attendi il collegamento.
Terminata la fase di configurazione noterai come l’interfaccia di TunesGo sia semplice ed intuitiva. In alto sono ben visibili dei tab che contengono le principali categorie dell’applicativo. Oltre alla Home sono presenti le sezioni: Musica, Video, Foto, Informazioni, Applicazioni, Esplora e Toolbox.
La sezione Musica consente di accedere ai brani del dispositivo mobile per aggiungere musica o esportare brani. La sezione Video ha le stesse funzionalità della sezione Musica, mentre quella Foto contiene tutte le immagini della Galleria di Android ed offre il comando per trasformarle, compresi i video, in formato GIF.
La sezione Informazione consente la gestione dei contatti e degli SMS del dispositivo mobile, mentre quella Applicazioni consente la visione delle app installate con possibilità di installarne delle altre, ma anche di esportarle nel PC.
La sezione Esplora offre un file browser per esplorare cartelle e file presenti nella memoria interna del device e infine la sezione Toolbox offre strumenti rapidi come: backup e ripristino del dispositivo mobile, Creare Gif, fare il Root del dispositivo, trasferire media e playlist iTunes su iOS/Android, Trasferire i contenuti su un altro dispositivo, Trasferire media e playlist iOS/Android su iTunes.
Come eseguire il Backup ed il Ripristino di Android
Per effettuare il backup e ripristino del tuo dispositivo Android devi cliccare sull’icona in alto Toolbox per scegliere nella sezione Strumenti Dispositivo: Dispositivo Backup e Ripristinare il Dispositivo.
Cliccando sulla funzione Dispositivo Backup si aprirà la finestra Seleziona il contenuto per il Backup in cui potrai scegliere tutti o solo alcuni contenuti da backuppare tra:
- Contatti
- Messaggi
- Calendari
- Registro delle chiamate
- Musica
- Video
- Foto
- App
- Dati App
Dopo aver specificato il percorso, nell’omonimo campo, in cui salvare tutta l’operazione di backup, ti basterà premere il pulsante Backup e attendere il salvataggio ed il completamento del processo.
Se invece vuoi ripristinare un file di backup del tuo dispositivo precedentemente salvato sul PC, non devi fare altro che premere sull’icona Toolbox e scegliere Ripristinare il dispositivo. Seleziona poi il file di Backup presente nel PC e premi sul pulsante Successivo e nella schermata successiva su Ripristino.
Se invece vuoi poter scegliere i file ed avere un’anteprima, dalla Home seleziona Backup Foto sul PC. Se disponi di una versione di prova di TunesGo potrai trasferire un massimo di 10 foto se invece vuoi eseguire un backup senza limitazioni, puoi cliccare sul pulsante Acquista ora per usufruire al costo di 36,35 euro della licenza a vita. In caso contrario clicca su Tu puoi, crea una cartella e attendi il backup.
Come ottenere i permessi di root Android
Connetti il tuo smartphone al PC tramite cavo USB e, dopo che il tuo dispositivo verrà rilevato, clicca sulla scheda Toolbox e tra le diverse voci esegui il Root in un Clic per avere il pieno controllo del device Android. Una pop-up ti avvertirà che dopo radicamento sul dispositivo potrai avere accesso completo all’intero sistema ed eseguire particolari tipi di app che richiedono permessi di root.
Attenzione fare il root influenzerà la garanzia del dispositivo. Per maggiori informazioni dai un’occhiata a: Come ottenere i permessi di root Android con TunesGo.
Conclusioni
TunesGo è il miglior File Manager Android sul mercato ma non è un programma gratuito, offre una versione di prova gratuita con limitate opzioni, ma anche diverse licenze per sfruttare tutte le sue funzionalità. TunesGo per Android è disponibile a soli 39,95 dollari con licenza per tutta la vita (da usare su un solo compuer), oppure per un anno a 29,95 dollari (da usare su un solo computer) o ancora per la famiglia a 107,89 dollari (da usare fino a 5 computer).
TunesGo della Wondershare è uno strumento universale, completo e con funzioni distinte ed organizzate. Le sue potenzialità consentono di dialogare non solo con i dispositivi Apple ma anche con quelli con sistema operativo Android aiutandoti a gestire nella sua interezza contenuti e sicurezza. Da provare.