Strumenti di misura settore edile-elettrico

Quando si parla di edilizia si intende l’attività svolta da una o più persone volta allo svolgimento di interventi e lavorazioni atti modificare, riparare, realizzare, demolire, ristrutturare un edificio o porzione di esso.

Lo svolgimento delle varie attività edili richiede l’uso di strumenti di misura che permettono all’operatore edile di essere più preciso ma anche di poter valutare alcuni aspetti necessari in corso d’opera.

Quali sono gli strumenti di misura in edilizia

strumenti di misura in edilizia

Qui vi elenchiamo alcuni degli strumenti di misura utilizzati da un operaio edile che sia specializzato o sia operaio semplice.

Igrometri

Strumenti che misurano l’umidità relativa dell’aria e nei materiali, in questo di uso edile. Sono composti da diversi tipi di sonde a seconda del materiale che si deve misurare: sonda esterna con pin lunghi ideale per sabbia, granaglia, ciottolati…., sonda esterna con pin per misurare materiali come il cartongesso, il legno o il cartone, sonda integrata per misurare superfici piatte.

Questi tipi di strumenti di misura si impiegano in diversi settori non solo in quello edile ma anche in agricoltura, falegnameria, florovivaismo e settore navale.

Termoigrometri

I termoigrometri completano la misurazione degli igrometri poiché permettono di misurare la temperatura e l’umidità degli ambienti, così si ha un quadro completo dell’edificio o stanza su cui sono previsti interventi edili. Sono strumenti di misura compatti e di facile utilizzo.

Metri laser

Tra gli strumenti di misura i metri laser sono senz’altro quelli che non mancano mai in tasca a ingegnere, geometra, elettricista. I metri laser permettono in fatti di poter misurare distanze da diverse posizioni in maniera veloce e precisa.

Flessometro

I metri a laser misurano in modo automatico come abbiamo detto, mentre il flessometro è un vero e proprio metro a nastro per misurare le lunghezze, chiamato anche metro a nastro o rotella metrica. Si tratta di un nastro flessibile, avvolto in un involucro in ABS con inserti gommati utili per una persa ferma, su cui è impressa una scala graduata a volte presente su entrambi i lati.

Fonometri e calibratori

Questi due strumenti permettono di controllare la pressione sonora in ambienti sia aperti che chiusi. I fonometri permettono questa misurazione grazie alla loro composizione ovvero un microfono che percepisce l’onda sonora e il trasduttore che la trasforma in grandezza elettrica, così si visualizzano poi i dati sul display. I fonometri sono utilizzati in edilizia per misurare le onde sonore di un ambiente e capire come poterlo insonorizzare al meglio, ma vengono impiegati anche in sanità, controllo ambientale e nell’industria per il rumore di macchinari.

Sclerometro

Lo sclerometro fa parte degli strumenti di misura atti al controllo del calcestruzzo, ovvero misura la resistenza alla compressione di costruzioni in cemento. Il meccanismo prevede che un pistone poggiato sulla superficie batta su di essa e ne rilevi la resistenza in base alla velocità di rimbalzo. Il tutto è misurato tramite l’apparecchio che rileva il valore su di uno schermo.

Pinze amperometriche

La pinza amperometrica viene utilizzata sui cantieri edili da chi si occupa della parte elettrica e permette di rilevare correnti elettriche su parti di edifici che non possono essere altrimenti trovate e in quelli che non si possono isolare completamente. Vi sono pinze amperometriche più o meno professionali che misurano potenza, capacità, resistenza….

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti