Skype è ancora il sistema di videochat più utilizzato
L’acquisto di Skype da parte di Microsoft, oramai da qualche anno, ha causato qualche malumore tra gli appassionati del noto programma di videochat.
Fin dagli esordi Skype si è rilevato un concorrente difficile da battere ed è diventato un punto di riferimento per tutti scalzando i blasonati programmi come ICQ e Yahoo! Messenger. In Skype si potevano trovare messaggistica tradizionale, videochat e chiamate telefoniche tramite VoiP.
Microsoft, ha puntato molto forte su Skype non apportando nessun cambiamento radicale nella versione gratuita del programma e chiudendo nel mese di aprile di quest’anno il suo vecchio programma di messaggistica MSN Live Messenger.
Tuttavia esiste un limite, è vero, Skype è un programma gratuito che permette di comunicare tramite messaggi, chiamate e videochiamate, ma per le chiamate di gruppo occorre che almeno uno dei partecipanti disponga di un account Premium il cui costo è di 4,01 euro al mese IVA inclusa.
Le video chiamate di questo tipo sono accessibili a dieci persone alla volta, ma viene consigliato un massimo di cinque partecipanti.
Esistono, a tal proposito, forti concorrenti che vorrebbero togliere lo scettro a Skype come sistema di videochat più utilizzato al mondo e che offrono il servizio di videochiamate di gruppo gratuito: tra questi sono da menzionare Google + con Hangout e ooVoo.
Hangout, accessibile attraverso Google+ permette a dieci partecipanti di incontrarsi online tutti insieme in video conferenza a costo zero. Il servizio integra una quantità di opzioni e offre infinite possibilità, come quelle di guardare tutti insieme i video di YouTube, giocare e condividere informazioni. Altre aspetto non da poco è che Hangout è disponibile per tutti i dispositivi a patto di installare l’applicazione di Google+ che è disponibile per i sistemi iOS e Android.
ooVoo è un altro programma che garantisce la partecipazione gratuita a dodici partecipanti a una videochiamata di gruppo. Come Hangout, ooVoo si propone come multipiattaforma e funziona sia sui computer desktop e sia su dispositivi portatili come smartphone e tablet. Il software è gratuito ma esiste anche una versione Premium a pagamento che consente di condividere lo schermo fra tutti i partecipanti alla videochiamata ed elimina gli spot pubblicitari che invece sono presenti nella versione non a pagamento.
Per il momento Skype, disponibile per tutti i sistemi operativi diffusi e per qualunque dispositivo: computer, tablet, cellulare e persino televisori e console di gioco, non ha rivali e, anzi, ha rilasciato una nuova versione, la 1.6, per il nuovo sistema operativo Windows 8. Per apprfondimenti vi basta consultare la pagina ufficiale del programma http://www.skype.com/it.