Qual è la risoluzione grafica migliore per un sito web

Chi si occupa di SEO difficilmente si pone il problema della risoluzione di un sito web, poichè non sembra una caratteristica presa in considerazione dai motori di ricerca.

Questo però è un grave errore, perché chi accede al nostro sito e non riesce a visualizzare correttamente le pagine presenti in esso, lo abbandonerà dopo pochi secondi. Per tale motivo la scelta della risoluzione su cui impostare il layout di un sito web è importante.

Se utilizziamo un layout al 100% esso si adatta automaticamente alla risoluzione dello schermo. Bisogna, però, fare attenzione che anche tutti i moduli interni siano in grado di adattarsi. Questa tecnica a volte è penalizzante per il layout, che potrebbe essere non molto sfarzoso.

Per vedere quale potrebbe essere la risoluzione ottimale per il nostro sito web, ci potremmo basare su statistiche prese da altri siti web al fine di capire quale sia la risoluzione più utilizzata dagli utenti che navigano sul web. Dai dati forniti da marketshare.hitslink.com si può notare come a oggi la risoluzione più usata sia 1024 x 768, seguita da 1280 x 800. La risoluzione ottimale sarebbe quella di sviluppare pagine con larghezza dinamica, ma con una struttura minima di circa 1000px.

La migliore risoluzione di un sito web

Importante è riservare un layout apposito per apparati mobile, quindi far si che il nostro sito web sia fruibile anche da cellulari, palmari, smartphone e via dicendo. Una volta implementati il layout e la grafica, resta un ultimo passo da vedere per capire se il nostro sito è correttamente visualizzato nei vari browser, testare quanto creato in altre risoluzioni o su altri browser web. A tal proposito ci vengono in aiuto alcuni strumenti utili per verificare come viene visualizzato il nostro sito web a risoluzioni differenti e su browser differenti.

http://testsize.com

http://viewlike.us

Eseguire i cosiddetti test cross browser è un passo fondamentale ma il più delle volte si rivela un compito arduo.

Un primo passo è quello di eseguire test preliminari attraverso software di simulazione che verificano la compatibilità del sito web all’interno di browser differenti. Tra i principali servizi possiamo menzionare:

http://browsershots.org

http://ipinfo.info/netrenderer

http://www.webdevlab.com/app/screenshots

http://www.browsercam.com

Attraverso i tool illustrati possiamo capire se il lavoro svolto risulta adeguato o se occorre apportare alcune modifiche alla grafica o ai componenti per rendere il sito web compatibile con diverse risoluzioni video e su diversi browser.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti